Gli attentati di domenica (il giorno di Pasqua per i cristiani cattolici) sono passati nel silenzio della stampa italiana, fino a quando il Governo dello Sri Lanka non ha iniziato a parlare di “rete internazionale”. Lo stesso governo dello Sri Lanka afferma che gli attentati siano una rappresaglia al massacro nella moschea in Nuova Zelanda avvenuto il 15 marzo scorso.
Condivido con voi alcuni spunti di riflessione che ho scritto mentre si susseguivano le varie notizie:
- il massacro in Nuova Zelanda, a Christchurh è avvenuto il 15 marzo e per pianificare un attentato come quello in Sri Lanka è necessario molto più tempo, se non fosse altro per l’alto livello di sofisticazione di questo attentato;
- l’Agenzia nazionale di intelligence indiana ha iniziato ad avvertire il governo dello Sri Lanka su possibili attentati il 4 aprile, 19 giorni dopo il massacro a Christchurch. Un attacco come quello in Sri Lanka ha bisogno di molto più tempo per essere pianificato;
- il governo dello Sri Lanka è sotto pressione perchè ha ignorato gli avvertimenti, è conveniente (per loro) affermare che questo attentato era inevitabile – riferendosi a reti internazionali – sapendo di non aver fatto nulla o molto poco per prevenire gli attacchi o perlomeno per agire sugli avvertimenti dell’intelligence indiana;
- l’attacco manca di tanti degli elementi di stile di molte delle operazioni dell’IS (Stato islamico): dalla fonte al ritardo nella rivendicazione. 48 ore dopo è una circostanza del tutto nuova ed inusuale per questa organizzazione. L’IS non ha menzionato Christchurch nella rivendicazione;
- la dichiarazione diffusa dai canali ufficiali dell’IS elenca il commando degli attentatori, chi si trovava a quale chiesa o hotel, ma non menziona il massacro di Christchurch;
- un piano di questa natura che coinvolge almeno 7 attentatori suicida vuol dire che non si tratta di una piccola cellula. Pensate solo a tutte le persone che si sono dovute occupare della logistica, dell’esplosivo ad esempio;
- quando si ha il coinvolgimento di tutte queste persone, è necessario che si abbia una buona sicurezza operativa, vale a dire che si sia sicuri, molto sicuri, che nessuno faccia trapelare il piano;
- tre dei noms de guerre utilizzati nella dichiarazione IS corrispondono a nomi forniti da un sostenitore non ufficiale di IS su canali Telegram che alimentano la propaganda dell’organizzazione, corredati da foto dei presunti attentatori con una bandiera dell’IS (bandiera di fortuna) con sotto la data 21 aprile;
- la coordinazione e la letalità degli attacchi suggeriscono un acume non comune alla maggior parte delle organizzazioni estremiste, specialmente entità locali.
- La minoranza musulmana nello Sri Lanka è una comunità che è stata a lungo vittima di sistematiche discriminazioni e pregiudizi sia da parte della maggioranza cingalese che dalla più grande minoranza dei tamil. Rapporti di radicalizzazione da parte di influenze esterne si possono far risalire ad almeno due decadi fa.
- Recentemente e non con sorpresa, qualcosa come due dozzine di musulmani dello Sri Lanka hanno lasciato il Paese per combattere con lo Stato islamico. Inaspettatamente lo Stato islamico è comparso nelle Filippine due anni fa, quindi un’apparizione potenziale nello Sri Lanka in connessione con gli attacchi di domenica non può essere completamente ignorata.
Se gli attacchi in Sri Lanka saranno definitivamente collegati all’IS, messi assieme all’attentato fallito dell’IS, sempre domenica, in Arabia Saudita e quello riuscito a Kabul, unitamente al diffondersi dell’organizzazione in Congo, la concentrazione di questo tipo di sviluppi potrebbe indicare che l’IS si sta riprendendo dalle sconfitte che ha sofferto in Siria, Iraq e Libia negli ultimi anni e ritorna ad essere minaccioso come movimento transnazionale estremista – terrorista con la capacità di sincronizzare attentati in molteplici Paesi.
Sii il primo a commentare