Gennaio 29 2017

In Gambia carri armati risolvono una crisi politica: e le regole della sicurezza globale?

Gambia

La crisi politica in Gambia si è chiusa tra soldati di ECOWAS  per le strade del paese, un Presidente eletto che giura nell’ambasciata del Gambia in Senegal ed un Presidente uscente che va via con 11 milioni di dollari nel portafoglio.

Questa crisi politica ci interessa (e avrebbe dovuto interessare molti altri) per due motivi: il potere crescente di ECOWAS in Africa Occidentale e il ricorso all’intervento militare che pone una sfida al sistema di sicurezza globale.

Intanto iniziamo con il riassumere i fatti:

Il nuovo Presidente del Gambia, Adama Barrow, finalmente è tornato nel paese, il suo arrivo formalmente segna la fine di una crisi politica durata 6 settimane. Barrow è stato eletto Presidente il 1 dicembre 2016; il suo oppositore Yahya Jammeh, al potere dal 1994,  rifiutava di dimettersi, anzi  ha tentato, in varie maniere, di manovrare lo stato d’emergenza, cercando di estendere, attraverso il Parlamento, i suoi poteri: tutto allo scopo di bloccare la transizione.

Inaspettatamente per un leader eccentrico autoritario stile Gheddafi, che prometteva di governare il Gambia per un miliardo di anni, rivendicando l’abilità di curare l’AIDS e l’infertilità, la presa al potere del Presidente Jammeh era stata condannata dalla comunità internazionale. In un incontro dei leader del blocco regionale dell’Africa Occidentale, la comunità economica degli stati dell’Africa occidentale – ECOWAS–  adotta una risoluzione il 17 dicembre che riconosce i risultati dell’elezione del 1° dicembre, impegnandosi a partecipare alla cerimonia d’insediamento del Presidente eletto Barrow il 19 gennaio e decidendo di adottare tutte le misure necessarie per far applicare i risultati elettorali.

A seguito del fallimento degli sforzi di mediazione, ECOWAS lancia un ultimatum al Presidente Jammeh: o lascia il potere per la mezzanotte del 19 gennaio oppure ECOWAS interverrà con la forza per mettere al potere il Presidente eletto Barrow. Per dimostrare che si faceva sul serio, forze ECOWAS dal Senegal e dalla Nigeria si mobilitano alla frontiera con il Gambia e avvertono che interverranno se Jammeh non si sarebbe conformato all’ultimatum. Il 21 dicembre una dichiarazione del Presidente del Consiglio di Sicurezza indica che il Consiglio accoglie ed è incoraggia le decisioni di ECOWAS. Similmente l’African Union Peace and Security Council sostiene i risultati elettorali e annuncia che non riconoscerà Jammeh come Presidente del Gambia dopo il 19 gennaio.

La scadenza dell’ultimatum per il 19 gennaio passa senza risultato. Barrow giura nell’ufficio dell’ambasciata del Gambia a Dakar e le forze senegalesi attraversano la frontiera per far rispettare la risoluzione di  ECOWAS del 17 dicembre, apparentemente a seguito di una richiesta del Presidente Barrow, e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta all’unanimità la risoluzione 2337, la sua prima del 2017. La risoluzione prospettata dal Senegal, non autorizza l’uso della forza da parte di ECOWAS. Piuttosto, agendo secondo il Capitolo VI (della Carta delle Nazioni Unite), il Consiglio di Sicurezza appoggia la decisione di ECOWAS e dell’Unione Africana di riconoscere Barrow come Presidente, accoglie la decisione di ECOWAS del 17 dicembre ed esprime sostegno per l’impegno di ECOWAS nell’ “assicurare, innanzitutto attraverso mezzi politici, il rispetto del volere del popolo del Gambia”. Con le truppe di ECOWAS già nel paese, il 21 gennaio il Presidente Jammeh lascia il Gambia, apparentemente con 11 milioni di dollari nel portafoglio.

Il potere crescente di ECOWAS nel comporre le crisi politiche dell’Africa occidentale.

Sebbene le azioni di ECOWAS nella crisi del Gambia non mostrino esplicitamente una volontà crescente da parte del blocco di utilizzare la forza contro i leader dell’Africa occidentale che non vogliono lasciare il potere dopo moltissimi anni, nondimeno nel caso del Gambia hanno sfidato le regole fondanti della sicurezza globale.

La linea generale, in Africa Occidentale, rispetto alla passata decade, suggerisce che ECOWAS esamina le crisi politiche caso per caso.  Eppure le azioni di ECOWAS sono  dettate dall’opportunità politica del blocco come tale nel non perdere credibilità all’esterno e non minare la coesione interna.

In Senegal nel 2012, l’allora Presidente Abdoulaye Wade correva per il terzo mandato. Wade sosteneva che il limite, in Senegal, dei due mandati non si applicava a lui, dal momento che il suo primo mandato era iniziato prima che il limite fosse imposto; i suoi oppositori videro la sua candidatura come incostituzionale. ECOWAS propose un compromesso: se eletto, Wade doveva servire un periodo di due anni e poi tenere nuove elezioni. Tuttavia, fortunatamente per ECOWAS, Wade perse l’elezione.

In Mali, 2012, ci fu una crisi complessa che includeva un coup contro il presidente uscente, una ribellione di separatisti e un’occupazione jihadista delle città del nord. Dopo il coup, ECOWAS repentinamente impose sanzioni che spinsero i leader del coup a dimettersi in cambio dell’amnistia. Rimettere il Mali assieme, tuttavia era molto più difficile. I leader del coup inizialmente esercitavano una certa influenza in politica e il nord del paese rimaneva da mesi in mano ai jihadisti. ECOWAS piano piano prepara l’intervento militare, ma nel gennaio del 2013, quando i jihadisti si spingono nel Mali centrale furono i francesi ad intervenire.

Perchè dunque ECOWAS ha agito in maniera differente in Gambia?

Una prima motivazione risiede nella reputazione estremamente scarsa  a livello internazionale di Jammeh. Visto come un pazzoide e criticato aspramente per la violazione dei diritti umani, Jammeh era oramai isolato internazionalmente negli ultimi anni. Nel 2013, ritira il Gambia dal Commonwealth, un gruppo di 54 paesi composto principalmente da ex colonie britanniche, forse per protestare contro le preoccupazioni della Gran Bretagna sui diritti umani. Nel tardo 2016, gli Stati Uniti impongono un divieto di visa per i funzionari del governo del Gambia.

L’isolazionismo di Jammeh si estende ad ECOWAS. Prima delle elezioni in Gambia del 2011, ECOWAS si rifiuta di mandare osservatori, statuendo che “le preparazioni e l’ambiente politico non contribuivano alla condotta di libere eque e trasparenti votazioni”. ECOWAS si era stancata del comportamento negli anni di Jammeh che aveva pochi amici in occidente.

Un’altra ragione per il comportamento deciso di ECOWAS in Gambia è la dimensione del paese. 4000 miglia quadrate, il Gambia è il più piccolo membro del blocco dell’Africa occidentale, salvo l’isola di Capo Verde. Contemplare la logistica di un intervento militare in Gambia era molto meno spaventosa che quella nel nord del Mali o per gli interventi militari in Liberia ed in Sierra Leone negli anni 90.

E non da ultimo la motivazione dell’intervento risiede nella credibilità stessa dell’organizzazione che se si fosse “piegata” a Jammeh, sarebbe stata inesorabilmente minata.

Il ricorso all’intervento militare di ECOWAS potrebbe minare l’ordine e la sicurezza globale.

La sicurezza globale è assicurata anzitutto dal divieto generale dell’uso della forza e della minaccia dell’uso della forza sancito dall’art. 2,4 della Carta delle Nazioni Unite e dal diritto internazionale generale. I singoli Stati non possono ricorrere all’uso unilaterale della forza militare a meno che non dimostrino la sussistenza di una giustificazione prevista dal diritto internazionale vigente.

La situazione in Gambia e le reazioni internazionali sfidano alcuni aspetti dello jus ad bellum*.  La Carta delle Nazioni Unite ammette due eccezioni al divieto generale dell’uso della forza e della minaccia dell’uso della forza: la forza utilizzata in legittima difesa contro un attacco armato e l’uso della forza autorizzata dal Consiglio di Sicurezza secondo il Capitolo VII della Carta.

Se basato su una richiesta del Presidente Barrow, l’intervento ECOWAS a guida senegalese, iniziato il 19  gennaio si confà, sebbene imperfettamente, con le regole stabilite dallo jus ad bellum. Come confermato dalla Corte Internazionale di Giustizia nel caso “attività armate sul territorio del Congo”, lo jus ad bellum permette ai governi di invitare stati stranieri ad intervenire militarmente sul loro stesso territorio. Infatti, precedenti interventi di ECOWAS, come quello in Sierra Leone e in Liberia erano giustificati dalla richiesta dei governi di questi Stati. Il problema potenziale con questo intervento di ECOWAS in Gambia, tuttavia, è che è stato intrapreso a seguito di una richiesta da quello che era essenzialmente un governo in esilio. Adama Barrow probabilmente non si qualifica neanche come governo in esilio, ma piuttosto, come un Presidente in esilio. Il diritto di un Presidente in esilio, che non ha mai esercitato l’autorità di governo o l’effettivo controllo sul territorio di uno Stato, di autorizzare l’intervento armato straniero è discutibile e non sostenuta da ampi, sufficienti precedenti.

Inoltre, la rapidità dell’intervento di ECOWAS in Gambia pone una sfida anche al divieto della minaccia dell’uso della forza**.

La decisione di ECOWAS del 17 dicembre, che chiedeva a Jammeh di lasciare il potere e autorizzava l’uso di tutte le misure necessarie per far rispettare il risultato elettorale, unitamente alla mobilitazione delle forze ECOWAS nelle settimane precedenti al 19 gennaio, costituisce una minaccia all’uso della forza.

Il problema qui è che far rispettare i risultati elettorali o insediare un leader democraticamente eletto non sono basi legittime per l’uso della forza secondo lo jus ad bellum. Malgrado tentativi di pochi governi e di alcuni studiosi di sostenere la cosidetta “dottrina dell’intervento democratico”, che permette il ricorso alla forza per promuovere il governo democratico o prevenire prese di potere illegittime, l’opinione prevalente è che questa pratica viola la Carta delle Nazioni Unite. Curiosamente, tuttavia, il Consiglio di Sicurezza appare aver avallato questa minaccia dell’uso della forza da parte di ECOWAS contro il Presidente Jammeh.

Come detto sopra, la dichiarazione del Presidente del Consiglio di Sicurezza del 21 dicembre accoglie le azioni di ECOWAS, la risoluzione 2337, mentre non autorizza l’uso della forza ed esprime la sua preferenza per l’uso di mezzi politici per comporre il conflitto, accoglie la decisione di ECOWAS del 17 dicembre.

La catena di eventi e di risultati  di un singolo conflitto probabilmente non sono sufficienti ad alterare fondamentalmente regole che sono fondanti dell’ordine legale internazionale come i divieti della minaccia e dell’uso della forza.

La crisi in Gambia, tuttavia, pone alcune questioni giuridiche difficili e sfida alcuni aspetti dello jus ad bellum.

La volontà di ECOWAS e la prontezza di minacciare e usare la forza per promuovere la democrazia è solo uno degli esempi della pratica africana che sfida le regole che sono alla base dell’ordine e della sicurezza internazionale.

 

 

* jus ad bellum cioè il diritto di ricorso alla guerra, e così distinto dallo jus in bello, che è il diritto internazionale umanitario applicabile durante il conflitto.

** L’art. 2,4 della Carta NU vieta la stessa “minaccia” dell’uso della forza, ma non chiarisce cosa debba intendersi per “minaccia” vietata. La Corte Internazionale di Giustizia si è soffermata sulla questione nel parere sulle Armi nucleari del 1996 sostenendo che le nozioni di minaccia e di uso della forza dell’art.2,4 vanno insieme nel senso che è vietata ogni “minaccia” della forza il cui “uso” è vietato. In altre parole: se l’uso della forza in se stesso in un dato caso è illegale, per qualsiasi ragione, la minaccia all’uso di tale forza sarà anch’esso illegale.

Ottobre 11 2016

Somalia: la triste pagina del mondo che si gira dall’altra parte

Somalia

Somalia: emergenza dopo emergenza, il paese non riesce a trovare il suo equilibrio. Un fallimento della comunità internazionale e dell’Unione Africana che si fatica a riconoscere.

Somalia: i fatti

Il numero di somali che non ha abbastanza da mangiare è salito a 5 milioni, i bambini sono al più alto rischio di malattie e morte. Il numero è salito di 300,000 da febbraio di quest’anno per il protrarsi del conflitto tra il gruppo estremista islamico al-Shabaab e il governo somalo appoggiato dall’Unione Africana.
Decine di migliaia di rifugiati sono tornati in Somalia quest’anno dal più grande campo di rifugiati al mondo: Dadaad, in Kenya, visto che il governo keniota vuole chiuderlo entro novembre. Le autorità governative keniote adducono come motivazione della chiusura del campo che Dadaab, casa di più di 300,000 mila somali rifugiati è stato usato come base di al-Shabaab per attacchi sul suolo keniota

Il clima che non aiuta: scarse piogge riducono la produzione di cereali

Molti stanno tornando nel centro-sud della Somalia, la “pancia” del paese, dove però le poche piogge hanno ridotto la produzione di cereali almeno della metà.
Oltre 300,000 bambini al di sotto dei 5 anni sono malnutriti e più di 50,000 sono severamente malnutriti. (Vi ricordo che la maggioranza delle 260,000 persone che sono morte durante la carestia del 2011 erano bambini).

Vi invito ora a leggere una breve storia del paese, dal mio quaderno degli appunti. Le date degli avvenimenti più importanti ci aiuteranno a comprendere come questo paese, spartito da grandi potenze esterne e poi vittima di milizie locali ed estremismo non sia mai riuscito a camminare con le sue gambe.

Somalia

 

Anni di sforzi da parte della Nazioni Unite, dell’Unione Africana e di gruppi di supporto internazionale la Somalia ha un governo nazionale e una forza di sicurezza, ma resta uno stato precario economicamente, mentre politicamente e militarmente il potere rimane nelle mani di leader locali e di forze piuttosto che nelle mani del governo centrale.

Come se non ci fosse fine al peggio, i militanti jihadisti salafisti si radicano in Somalia

durante le decadi di frammentazione e diventano particolarmente violenti soprattutto quando un gruppo chiamato Harakat al–Shabab al– mujahedeen, o più semplicemente al–Shabab, si separa da un’organizzazione conosciuta come l’Unione delle Corti islamiche.
Nel 2012, al–Shabab giura alleanza ad Al–Qaeda ed inizia a rendere le complesse battaglie interne una scelta tra potere somalo ed estremismo islamico transnazionale.

I foreign fighters si uniscono ai militanti locali e ricoprono posizioni chiave, da qui al-Shabab inizia ad orchestrare attacchi negli stati vicini come in Uganda ed in Kenia per punirli della loro partecipazione alle missioni di peacekeeping dell’Unione Africana in Somalia (AMISOM).

Non era evidentemente abbastanza: lo “Stato islamico” stabilisce una presenza in Somalia.

Lo “Stato islamico” ha diffuso un video il 14 aprile 2016 del Campo di addestramento “comandante sceicco Abu Numan”, presumibilmente ubicato nella regione Puntland nel nord-ovest del paese. Il video, prodotto da Al Furat il media center dello “Stato islamico”, ritrae l’ex comandante di al-Shabab Abdiqar Mumin.

Il video mostra più di una dozzina di militanti nel campo di addestramento chiamato “Bashir Abu Numan”, un ex comandante che fu ucciso da Shabaab Amniyat, la branca di sicurezza e intelligence rivale all’interno del gruppo, dopo che defezionò nello “Stato islamico” nel tardo 2015.

Oltre alla promozione del suo campo, lo “Stato islamico” rivendica il suo primo attacco in Somalia il 25 aprile. In una dichiarazione diffusa sugli account nei sociali media, si rivendica la detonazione di un IED (improvised explosive devise) contro un “veicolo militare delle forze crociate africane a Mogadiscio”.

La comunità internazionale (compresi gli Stati Uniti) non hanno trovato alcun modo per spezzare le profonde radici che al- Shabab ha piantato e fatto crescere nella società somala.

Nei recenti anni, AMISOM ha respinto il gruppo estremista fuori da Mogadiscio e altre città maggiori, ma i militanti islamici controllano ancora territori importanti della campagna e continuano ad attaccare i peacekeeper soprattutto le loro linee di rifornimento, assieme a soft target come hotel ristoranti frequentati da stranieri o funzionari del governo nazionale somalo.

Ci si chiede dunque perché gli aiuti non bastino, gli appelli neanche e per quale motivo nessuno è stato in grado di contrastare il richiamo di Al–Shabab verso giovani uomini arrabbiati. La risposta è nella corruzione, nelle competizioni interne all’elite politica somala e nelle forze di sicurezza, l’incapacità del governo e delle forze di sicurezza di controllare efficacemente il territorio.

Piuttosto ci sembra che la strategia adottata dall’Unione Africana e dalla comunità internazionale più in generale sia quella di ignorare tutto quanto detto finora e creare strutture politiche nazionali e di sicurezza che però mancano di unità, coerenza e hanno una esile opportunità di sopravvivenza.

Quello che manca sono concetti strategici per gestire strutture di potere localizzate e sparpagliate.

Malgrado le ingenti somme di denaro provenienti da donatori stranieri, l’esercito nazionale somalo non è capace di mettere al–Shabab all’angolo, figuriamoci sconfiggerlo. Le élite locali e basate su un sistema di clan e milizie rimangono più importanti rispetto al governo.

Questo è un problema ricorrente quando potenze esterne basate su un’autorità centralizzata si coinvolgono in culture basate su tribù o clan dove il potere e l’autorità sono decentralizzate. Piuttosto che riuscire a trovare alleati locali e creare strutture nazionali anche a livello locale, le potenze esterne si accaniscono, con i loro alleati, a voler “aiutare” creando un sistema centralizzato effettivo.

La Somalia e l’Afghanistan sono due dei maggiori esempi dove la comunità internazionale capeggiata dagli Stati Uniti continuano a mantenersi ancorati all’idea del sistema centralizzato, non curanti del fallimento che continuano a perpetrare.

La Somalia difficilmente arriva ad essere oggetto di critiche o lezioni apprese, e ancora meno riesce ad arrivare ad un nostro telegiornale o giornale. Riflettiamoci.

 

Aprile 29 2016

Boko Haram: l’erba cattiva non muore mai

Boko Haram

Boko Haram, come altre organizzazioni simili, ha in sé una sorta di genialità: avanzare verso obiettivi politici attraverso il raggiungimento di enormi effetti psicologici con il minor investimento di risorse possibile.

In realtà quello che aiuta questi gruppi nel recuperare dalle sconfitte militari è la mancanza di attenzione che si dedica alle questioni principali che li sottendono e li fanno crescere.

Verso la fine del marzo di quest’anno, in Italia, rimbalza su tutti i mezzi d’informazione un video in cui Boko Haram dichiara di arrendersi. Chiaramente malgrado la stampa internazionale abbia deciso di non diffondere il video in attesa della conferma dell’autenticità dello stesso, in Italia si dice sempre di tutto. Il gruppo estremista però non tarda a diffondere un video in cui dichiara che non si arrenderà mai. Quest’ultimo video non viene peraltro diffuso in Italia, tanto per lasciare il pubblico nella confusione.

Chi è Boko Haram?

Eccovi una scheda riassuntiva.

Boko Haram

 

Boko Haram è ancora una minaccia

Malgrado i rapporti che dicono che Boko Haram sia stato allontanato da tutti i territori che controllava all’inizio del 2015, il gruppo continua a porre una seria minaccia alla sicurezza delle popolazioni dei quattro paesi attorno al lago Chad: Nigeria, Niger, Camerun e Ciad. Le organizzazioni internazionali hanno difficoltà ad accedere alle aree dei 26 governi locali nel nord Adamawa, sud Borno e est Yobe, più del 30%  della nord est rurale della Nigeria, a causa della persistente presenza dei militanti di Boko Haram.

Oggi Boko Haram assomiglia più ad un’impresa criminale piuttosto che a un gruppo jihadista. Coloro che vivono nei territori controllati dal gruppo, dichiarano che molti degli appartenenti all’organizzazione estremista conoscono solo in maniera rudimentale l’ideologia del gruppo stesso. Radicato nell’influenza, sin dal 2009, del nuovo leader Abubakar Shekau, questa metamorfosi è iniziata con l’espulsione nel 2013 di jihadisti dalle roccaforti urbane a Borno ad opera del personale di sicurezza nigeriano e di vigilanti indigeni conosciuti come Civilian Joint Task Force. In risposta Boko Haram ha iniziato a lanciare raid punitivi sulle comunità che sospettava appoggiassero i vigilanti. Boko Haram si è trovato ad operare in città e villaggi le cui popolazioni non erano musulmane e neanche mosse da visioni di un violento Islam come quelle del gruppo. Per cui Boko Haram ha dovuto ricorrere sempre di più a incentivi materiali, coercizione, rapimento dei minori per riempire i suoi ranghi, cambiando fondamentalmente la composizione del movimento. Malgrado il loro territorio invaso e le linee di comunicazione compromesse, le figure più anziane del gruppo sopravvissute sono ancora attive e per la maggior parte si sono ritirate nei boschi. Lì pare che abbiano abbandonato tutte le pretese di essere impegnati in una guerra santa, saccheggiando le comunità rurali lasciate senza la protezione dell’esercito nigeriano.

La visibile assenza di un fervore ideologico tra i combattenti di Boko Haram non presagisce necessariamente la caduta del gruppo. Esiste ancora un cuore jihadista determinato a portare avanti la sua lotta contro la Nigeria ed i suoi vicini. Al di là di questi fanatici ci sono numerosi ribelli che, mentre forse non sono interessati nel condurre il jihad, restano fedeli all’alto comando di Boko Haram. Le unità individuali di Boko Haram godono di un grado di autonomia operativa che gli permette di conservare la loro coesione e le capacità militari anche quando isolate da gruppi militanti. La distruzione delle linee di rifornimento di Boko Haram ha creato delle sfide logistiche per il gruppo, anche se saccheggiare le comunità vulnerabili ha in qualche modo mitigato questo fatto. E malgrado le recenti sconfitte, Boko Haram non ha sofferto di defezioni in larga scala. Questo ci suggerisce che i militanti di Boko Haram conservano un senso di solidarietà di gruppo oppure che hanno paura di violente rappresaglie da i loro compatrioti o dalle forze di sicurezza nigeriane.

La locazione dei rifugi di Boko Haram, particolarmente la foresta Sambisa, lago Ciad, le montagne Mandara lungo la parte nord della frontiera Cameroon – Nigeria, presenta un grande ostacolo alle operazioni per contrastarli ed eliminarli. Nel loro inaccessibile territorio, queste aree hanno ospitato a lungo gruppi che cercano di evitare il controllo dello stato, sette islamiche dissidenti, tribù, banditi.

A pagare il prezzo sono le comunità distrutte

Per le comunità distrutte, abbandonate a sé stesse nel migliorare i fattori socio – economici, sarà impossibile ricostruire la loro vita, soprattutto se continua la depredazione ad opera di Boko Haram.

La presidenza Buhari è appesa a due minacce: Boko Haram e la corruzione che sottrae linfa vitale alle fondamenta del governo nigeriano e alla società.  Tuttavia, avendo fallito nel riconoscere i due fenomeni e le loro connessioni ci sembra che abbia esigue possibilità di successo.

Mettere in sicurezza il nord – est richiede un livello di presenza dello stato senza precedenti nella regione. Presenza che l’amministrazione Buhari non sembra dare, a parte aver dichiarato che Boko Haram è stato sconfitto, ed esprimere il desiderio di iniziare a ricollocare più di 2 milioni di Internally Displaced Persons, anche se molto del nord est non è colpito dal conflitto. Buhari con la sua pressione sugli aspetti militari del contro – estremismo sta facendo lo stesso errore degli americani che uccidono i combattenti, che sono il sintomo e non la malattia.

Curare il sintomo e non la malattia

Il principale elemento chiave sottostante a Boko Haram è la corruzione.  Un decennio di ricerca sulle motivazioni dei gruppi estremisti dimostra che la povertà non è correlata alla probabilità di unirsi a queste tipologie di gruppi. Una governance inefficiente, l’ingiustizia, specialmente quando combinate con profonde fratture sociali, sono invece motivazioni che spingono gli individui a far parte di queste organizzazioni.

A marzo 2016, il Benin annuncia che contribuirà con 150 soldati alla Multinational Joint Task Force (MJTF), una coalizione dell’Africa occidentale la cui missione è quella di combattere Boko Haram. La Task Force ha approssimativamente un totale di 9,000 truppe, ciononostante è un appoggio primariamente politico piuttosto che un gruppo militare integrato. Le forze armate nazionali perseguono le loro campagne: esplicitamente supportano la narrativa della cosiddetta “soluzione africana ai problemi dell’Africa”, ma implicitamente facilitano il coinvolgimento occidentale nella battaglia contro Boko Haram, spesso su base bilaterale. L’approccio regionale rafforza anche le posizioni politiche di governanti autoritari nella regione.

La MNJTF resta una buona idea in principio: Boko Haram è diventato un problema regionale; tuttavia da un punto di vista politico rimane un’ennesima distrazione rispetto alle situazioni e problematiche oggettive dell’Africa Occidentale.

Dicembre 31 2015

I quesiti lasciati in sospeso dal 2015

2015

Il 2015 ci lascia con questioni in sospeso: i giochi delle potenze a spese delle popolazioni già dilaniate da guerre civili. Africa, Medio Oriente, Europa, auguriamoci che il 2016 porti qualche risposta efficace.

I quesiti che il 2015 lascia aperti, sono purtroppo tanti. Alcuni più pressanti.

La Russia trionferà o sarà un epic fail in Siria?

Quest’anno il presidente Putin ha deciso di intervenire in Siria e questo avrà necessariamente un effetto di lungo termine sulla risposta che le grandi potenze daranno nelle prossime crisi. Se Mosca riuscirà ad aggiudicarsi un accordo di pace congeniale ai suoi interessi, i falchi dalla Cina e dagli Stati Uniti diranno che la forza militare è ancora un efficace mezzo nell’arte di governare mettendo una grande ombra sulle lezioni che si dovrebbero apprendere dal fallimento degli Stati Uniti in Iraq.
A Washington gli analisti invece prevedono che la Russia finirà per restare intrappolata in un pantano creato da essa stessa. Se questo sarà il caso allora le maggiori potenze diventeranno riluttanti nell’intervenire nelle nuove guerre.

Le coalizioni arabe sunnite riusciranno ad assumere il ruolo di “stabilizzatori” del Medio Oriente e del Nord Africa, minando ogni intervento esterno?

Uno degli interventi militari più significativi di quest’anno è stato l’incursione guidata dall’Arabia Saudita per cacciare i ribelli Houthi dallo Yemen. Riyadh è riuscita a mettere insieme una coalizione di alleati arabi sunniti, supportati da mercenari ben pagati. Questo intervento non è proprio andato liscio come l’olio, ha finito per rafforzare il potere dell’affiliato locale di Al Qaeda e gli arabi potrebbero rivolgersi alle Nazioni Unite per mandare i peacekeepers nel 2016. Tuttavia se i sauditi e i loro alleati concludono che malgrado i costi l’operazione in Yemen sia valsa la pena, potrebbero lanciare queste “missioni di stabilizzazione” nel Medio Oriente, Nord Africa negli anni a venire, minando i tentativi di incursione esterni nella regione.

L’Unione Europea sarà finalmente pronta per la gestione delle crisi?

L’Unione Europea si è sforzata di diventare una forza militare convincente per due decadi. Un po’ meglio è andata nel 2015, con le opzioni navali per gestire il traffico di migranti nel Mediterraneo. Tuttavia la crisi dei rifugiati, gli attacchi di Parigi, il disordine in Nord Africa gradualmente hanno spaccato l’Unione in cui ogni stato membro ha fatto i propri giochi di potere. Potremmo augurarci che il 2016 sia finalmente l’anno della serietà dell’Unione Europea nelle questioni di sicurezza.

Le potenze africane riusciranno a controllare il loro continente?

L’Unione Africana sta lavorando su piani di intervento per fermare la discesa verso il caos del Burundi. Se avesse successo potrebbe essere un buon passo verso la costruzione di qualcosa di meglio che le improponibili ed inefficaci missioni di stabilizzazione in Somalia ed il dispiegamento confuso nella Repubblica Centrafricana.

Il presidente della Repubblica Democratica del Congo, Kabila, riuscirà ad umiliare le Nazioni Unite?

Kabila sta cercando con grande determinazione e tenacia di aggirare la costituzione per vincere il terzo mandato al comando del più grande paese dell’Africa sub – sahariana, che ha ospitato i peacekeeper per 15 anni. Questo potrebbe rivelarsi un’enorme crisi di reputazione per le Nazioni Unite per aver “costruito” stati funzionanti che alla fine si rivelano dei grandi danni essi stessi. Tuttavia se Kabila decidesse di farsi da parte, sarebbe un segnale di successo per i caschi blu dopo le recenti battute d’arresto in Sud Sudan e Mali.

Riusciranno le grandi potenze ad eleggere come segretario generale delle Nazioni Unite, un vero manager delle crisi?

Nel 2017 ci sarà l’elezione del nuovo segretario generale ONU, in questo anno riusciranno a trovare uno diverso da Ban Ki – moon che ha sempre preferito stare nelle conferenze diplomatiche?

Ci auguriamo che il 2016 porti risposte concrete efficaci. BUON ANNO!

Dicembre 23 2015

L’Egitto di oggi è poi così cambiato?

Egitto oggi è cambiato?

L’Egitto del dicembre 2015 assomiglia molto all’Egitto degli ultimi mesi del 2010 e alla fine del dominio di Mubarak, durato tre decadi.

L’ Egitto di oggi assomiglia molto all’Egitto del tardo 2010 e ai mesi finali del dominio di Hosni Mubarak durate tre decadi. Il presidente militare non era affatto un sofisticato politico ed oggi come allora ci sono le lotte per il potere economico e politico tra i militari e gli uomini d’affari, abusi dei diritti umani, sofferenza economica,  gruppi jihadisti nel Sinai.  Significativo è il fatto che oggi queste situazioni appaiono più pronunciate.

La familiare “manipolazione esecutiva” della legislatura

I membri e la missione dell’eletta House of Representative con 598 seggi ci svela diverse somiglianze con il parlamento scelto qualche mese prima delle rivolte del gennaio 2011. La composizione del nuovo parlamento non rappresenta tutti gli egiziani, pochi dei quali si sono recati alle urne per il voto, che sia stato per scelta o per varie forme di esclusione, tutto ciò riflette lo stato della politica formale. Le forze di sicurezza e i militari sono invischiati nella politica più che mai. Sono ricomparsi sulla scena uomini d’affari molto ricchi e rampolli di vecchie famiglie.

I generali in pensione sia dell’esercito che della polizia hanno conquistato circa il 13% dei seggi in parlamento. Gli uomini d’affari hanno preso il 25% dei seggi, nel 2010  si attestavano ad un massimo del 20% , nel 2012 al 15%.
I Fratelli Musulmani, che nel 2012 hanno vinto circa la metà dei seggi in parlamento, sono stati esclusi. Il Salafi Nour Party, l’unico partito islamista che partecipava alle elezioni di quest’anno, ha vinto solo 12 seggi, il 2%, in netto calo rispetto al 2012 quando si attestava attorno al 25%. Molti dei partiti orientati verso i giovani che zampillarono nel 2011 si sono sciolti o sono stati marginalizzati; un nuovo partito, Future of the Homeland, che ha vinto sorprendentemente 50 seggi, guidato da un 24enne sostenitore del presidente Abdel Fattah al Sisi, sinistramente rievoca il Future Generation Foundation capeggiato dal rampollo dell’ex presidente Mubarak.
Il nuovo parlamento egiziano è stato chiamato a fornire il suo imprimatur alle azioni del tutto non democratiche iniziate dalla presidenza, come lo furono i parlamentari dell’era Mubarak, anche se le nuove azioni sono molto più estreme. Il primo compito dell’House of Representative è stato di approvare 260 leggi passate con decreti dal colpo di stato del 2013 che portò al potere al Sisi. La costituzione adottata nel 2014 sancisce che la validazione deve avere luogo nell’arco di 15 giorni da quando il parlamento si riunisce, non lasciando alcuno spazio per la revisione ed il riesame dei decreti. Per gli egiziani, questa sorta di “manipolazione esecutiva” della legislatura è un’altra condizione del tutto familiare.

Al di là dei trucchetti politici, l’inflazione che fa salire il prezzo dei beni di prima necessità, le proteste dei lavoratori per i salari bassi, ricordano molto la fine del 2010.

Lo sdegno pubblico per le morti causate dalla brutalità della polizia è un’altra triste somiglianza con quegli ultimi mesi del 2010. Diversamente dal 2010, tuttavia, non c’è un movimento giovanile dinamico che guida un più ampio ed articolato movimento di protesta: gli ex leader o sono in prigione o in esilio.

Invece quello che l’Egitto ha nel 2015 é una crescente ribellione, violenta e sfaccettata, composta e sopportata da islamisti e altre figure alienate dalla limitata politica formale mostrata nel nuovo parlamento, che minaccia di trascinare il paese in acque inesplorate.

Gli amici ritrovati

L’Egitto e l’Arabia Saudita verosimilmente, sono i due stati più influenti del mondo arabo e continuano ad esprimere la loro determinazione per rafforzare un’alleanza che è cresciuta sotto il presidente egiziano Abdel – Fattah al Sisi. Nel tardo luglio di quest’anno, Al Sisi, il ministro della difesa saudita e il vice erede al trono Mohamed bin Salman hanno firmato un accordo chiamato Cairo Declarationun progetto strategico per accrescere la cooperazione bilaterale in diverse aree, specialmente nell’ambito della difesa e dell’economia.

E’ dal 2013 che l’Arabia Saudita e altri stati del Golfo Arabo hanno aiutato il regime di al Sisi con miliardi in aiuti economici. L’Egitto, in cambio, è stato un partner della guerra guidata della monarchia saudita, contro i ribelli Houthi in Yemen e proprio la scorsa settimana hanno inviato 800 truppe di terra in quel paese.
L’obiettivo centrale della dichiarazione del Cairo, di creare una forza militare araba congiunta, semplicemente reitera una decisione presa durante il summit della Lega Araba in Egitto lo scorso marzo. Bizzarra una parte della Dichiarazione in cui si chiama ad una maggiore cooperazione economica facendo finta che l’Arabia Saudita non sia già la maggiore fonte di investimento arabo: 10 miliardi di dollari nel 2014. L’unico elemento nuovo di questa dichiarazione è la promessa di demarcare le frontiere marittime tra l’Egitto e l’Arabia Saudita, questo permetterebbe ai due governi di risolvere una disputa di sovranità su le isole di Tiran e Sanafir nel Mar Rosso, amministrate dall’Egitto ma rivendicate dai sauditi. Cosa che però non ha mai veramente minacciato i legami bilaterali tra i paesi.
La cooperazione tra l’Egitto e l’Arabia Saudita potrebbe permettere agli Stati Uniti di diminuire i suoi sforzi e allontanarsi da interventi nel Medio Oriente costosi, di larga scala, pericolosi e lavorare in maniera più diretta attraverso i suoi alleati.
Diplomaticamente il dialogo strategico tra gli Stati Uniti e l’Egitto, che è stato congelato dal 2009 a causa della violazione sistematica dei diritti umani e dei disordini politici in Egitto, sono ripresi quest’estate. Washington ha l’opportunità di ingaggiare l’alleanza egiziana – saudita strategicamente per massimizzare il coordinamento di alto livello politico e diplomatico tra i tre governi.
Un più grande coinvolgimento americano servirà anche per controbilanciare alcune sensibilità geopolitiche che circondano una più grande integrazione economica nella regione del Mar Rosso. Ad esempio Washington potrebbe esplorare vie per sostenere la costruzione del progetto di rete elettrica saudita – egiziana che permetterebbe ai due paesi di generare e condividere 3000 megawatt addizionali di elettricità durante le ore di punta attraverso un cavo di 12 miglia sotto il golfo di Aqaba.
Vale la pena di chiedersi se Washington possa capitalizzare l’attuale amicizia tra il Cairo e Riyadh e allineare le aperture egiziane e saudite con interessi regionali americani di lungo termine, cosa che potrebbe non essere nelle mani di Obama, ma in quelle del suo successore.

Novembre 11 2015

Quando a farsi esplodere è una donna.

donna

L’impiego di donne come attentatori ovvero suicide bomber è una realtà.

Il ruolo della donna nella jihad non è chiaro neanche nel Corano e nella comunità islamica ci sono due grandi categorie che possono essere utilizzare per caratterizzare le idee dei gruppi di estremisti di matrice islamica riguardo al ruolo della donna. Un ruolo supportivo contro un ruolo attivo.
Tra i gruppi che sostengono l’idea del ruolo attivo delle donne nella jihad c’è HAMAS, fondato nel 1987 e attiva in Palestina. Hamas ha chiaramente dichiarato la sua posizione nell’ art. 12 del suo statuto: “resistere e soffocare il nemico diviene un compito individuale di ogni musulmano, uomo o donna. Una donna può andare a combattere il nemico senza il permesso di suo marito e così anche la schiava, senza il permesso del suo padrone”. Hamas utilizza donne come suicide bombers  in numero sempre maggiore. Huda Naim una delle donne leader, membro di Hamas, asserisce che molte donne in Palestina vogliono diventare più attive nella jihad.
Un’altra organizzazione che permette alle donne un ruolo attivo nella jihad è l’Islamic Jihad Union, gruppo attivo in Afghanistan ed in Pakistan.
Dal 2005, il numero di suicide bomber al femminile in Iraq è incrementato ed è cresciuto di più ogni anno. Il 9 novembre 2005, ad Amman, Giordania, ci sono stati 3 attacchi suicidi ad Hotel occidentali, il Radisson Hotel, il Grand Hyatt Hotel e il Days Inn, che hanno ucciso dozzine di persone. L’attacco al Radisson ha visto anche un suicide bomber donna. Sajida Mubarak al – Rishawi, 35enne irachena e suo marito anche lui 35enne, cercarono di farsi esplodere in una festa di nozze che si teneva in una delle sale da ballo dell’hotel. Il marito detonò la sua cintura esplosiva per primo, ma quando la donna cercò di farsi esplodere, la sua cintura non esplose. La donna raccontò l’accaduto in una confessione registrata.
Pur tuttavia l’impiego di donne suicide bomber non è nulla di nuovo visto che  agli inizi degli anni ’80, all’età di 16 anni un membro del Partito sociale nazionalista siriano: Sana’a Mehaidli si fece esplodere in una Peugeot vicino ad un convoglio israeliano durante l’occupazione del sud del Libano.
Un altro esempio del ruolo attivo giocato dalle donne è quello delle donne cecene che combatterono dopo che i loro mariti furono uccisi dalle forze russe.

Perché le donne?

Per le donne di gruppi estremisti che usano come tecnica il terrorismo è più facile ottenere l’accesso ai luoghi degli obiettivi indossando l’esplosivo sotto i loro vestiti. Gli atti terroristici delle donne posso attrarre molta più attenzione e quindi maggiore pubblicità rispetto a quelli degli uomini. Il “pubblico” è sia ripugnato che affascinato dalle donne che uccidono. Un altro punto importante è che indossare una cintura esplosiva e farla detonare non richiede grande addestramento e questa disponibilità immediata delle donne reclutate effettivamente raddoppia il numero dei potenziali attori per la causa del gruppo estremista.
Ci sono altre organizzazioni che hanno impiegato donne come suicide bomber: Al Aqsa Martyr’s Brigade, Palestinian Islamic Jihad, Hamas, Chechen rebels, Kurdistan Workers Party, Liberation Tigers of Tamil Eelam.
Le percentuali variano enormemente da gruppo a gruppo. Al Qaeda non ha usato donne fino al 2003, invece più del 50% dei terroristi suicidi sia per i ceceni che per il Kurdistan Workers’ Part erano donne.
Se si dovesse fare una graduatoria di celebrità nell’utilizzo di donne, al primo posto possiamo senz’altro mettere le Liberation Tigers of Tamil Eelam (che combattevano per secedere dallo Sri Lanka), le quali hanno compiuto circa 200 attacchi suicidi nel periodo dal 1980 al 2003 utilizzando le donne nel 30-40% dei casi. L’unità delle Tamil Tigers di donne suicide bomber si chiama: Black Tigress. La donna delle Black Tigress con il numero più alto di vittime si chiamama Thenmuli Rajaratnan, conosciuta anche come Dhanu. Secondo alcuni Dhanu era stata stuprata, i suoi quattro fratelli uccisi, da soldati indiani che erano parte della forza di peacekeeping che era entrata nello Sri Lanka per reprimere la rivolta delle Tamil Tiger. Per Boko Haram ora affiliato dello “stato islamico” che si fa chiamare ISWA (islamic state in west africa), l’impiego delle donne come suicide bomber è una tattica comune in Nigeria da almeno due anni. Uno degli attacchi più feroci c’è stato il 27 novembre 2014: due donne hanno ucciso 78 persone e ferito molte altri a Maiduguri. Dal giugno 2014, il gruppo estremista ha impiegato almeno 52 donne di età compresa tra i 9 e i 50 anni come suicide bomber in Nigeria e in Cameroon.

Il martirio delle donne ha un valore aggiunto.

Un atto perpretato da una persona considerata per natura non violenta può rappresentare la testimonianza che l’oppressione della sua gente è così grave che persino le donne sono disperate a tal punto da usare la violenza. Supponiamo che la società da cui viene la donna terrorista è caratterizzata da una profonda ineguaglianza di genere e che la società glorifichi il martirio per una casa giusta e suprema, come difendere la fede o difendere le persone contro una forza minacciosa. In questo quadro, un atto suicida di una donna assume un significato speciale che non è disponibile per i terroristi uomini. Questi ultimi possono diventare martiri per la fede del loro popolo oppure per la sopravvivenza come comunità. Tuttavia soltanto il martirio delle donne per la stessa causa può acquisire il valore aggiunto di promuovere una sorta di inusuale equità di genere tra i membri della società in questione.

“La violenza distrugge ciò che vuole difendere: la dignità, la libertà, e la vita delle persone.” – Giovanni Paolo II –