Gennaio 31 2016

Wars of terror: dynamics and affiliates

guerra del terrore

The rise of the Islamic state together with the resilience of Al Qaeda has a lot to do with local dynamics that lead the choices of the affiliate of both groups, much more than  ideology.

The ideology is important when it is necessary to assess a threat, it steers the group’s relations, it drives the trajectory of the attacks and the motivations of individual actors, as the history of the militant Salafism has shown. As these kind of groups offer the ideology as a rationale for activities and actions, the ideological explanation can be sometimes preferred to less esoteric realities. As result, factors as money, infrastructure, people, resources, sense of legitimacy and benefit real and perceived – all can lead to political alliances – are often overlooked. Less attention is given to the sustainability of the alliances even though militant Salafist groups compete more often one against the other.

Wars of terror: local dynamics

Wars of the terror which sees the rise of the Islamic state and the resilience of Al Qaeda, the struggle for the leadership of the global jihad movement, has much to do with local factors.
Conversely from Al Qaeda, the Islamic state cannot rely on a longstanding network of emissaries or funder through which it can build favor in a region or fund itself in dark times.
The relations between individuals and longstanding connections in particular regions are important, not only for funding, but also to maintain the authority and the influence network. Al Qaeda, for example, is resilient in Yemen and in Somalia because its links and its presence in both countries, in terms of people and infrastructures, go back 20 years ago. The emissaries of Al Qaeda have generally operated in both countries without much interference.
The “localism” is the heart of the ISIS state building model. To avoid that jihadist movements, continue to exploit the internal anger, frustration, disenchantment and offer to punish the authorities perceived as oppressive, trying to substitute the control system, the regional powers, as Iran and Saudi Arabia, should break the borders of their old politics and pursue the multilateralism. Despite the nuclear deal, it should be not permitted to Iran to freely continue so support dictators or make operative armed militias to strengthen its interest in the Middle East and obstruct the sunni influence.
Al Qaeda from its side, covertly, but always in an increasingly way, has used the “localism” to develop its roots in the communities ripped by conflicts facing the absence of a governance. However, the loss of the senior leadership could catalyse a process of internal disintegration. The decline of the loyalty on a new leadership could push the lower ranks of the organization in a competition with ISIS imitating the more brutal practices.
These internal processes of transformation should, in my opinion, be exploited, because they could increase the internal debate which has the potential to catalyse on opposite positions and lead the disintegration of the affiliates in small factions thus more vulnerable targets.
On the other side, the strategy of the Islamic state moves on the loss of the Al Qaeda central leadership, especially after the Mullah Omar death, and it will continue to challenge the credibility of Al Qaeda as traditional leader of the lesser jihad. The Islamic state could try to acquire more affiliate than Al Qaeda or dismantle them encouraging the defection. Al – Shabab appears to be the more vulnerable and the resilience of Al Qaeda in Arabian Peninsula, despite the al – Wuhayshi death could be tested, intensifying the sectarian dynamics in Yemen. Wars of terror in the global jihadist movement move exploiting the local dynamic of the region.

The dynamics of ISIS and Al Qaeda affiliates

The pledge of loyalty of jihadist groups should not be seen as compulsory or durable, rather as a temporary condition. When the fortune of a group disappears or the leadership change, the alliances shift rapidly toward new formations that prove to be more convenient to the group or to the leader. Prestige, money, manpower: there are the forces that drive the alliances more than the ideology.

The problem with the affiliates of both groups is that as long as Al Qaeda and the Islamic state can distribute money to their affiliates, these would follow them, but when the money would fall short, the affiliates would look elsewhere to sustain themselves: the distant ones would search for new sponsors or they would create new enterprises.
Inevitably, some affiliates would look at states willing to fund them in proxy war against their enemies. Iran, instead of fighting Islamic state in Syria, could be much more interested in supporting terrorism of the Islamic state within the borders of Saudi Arabia. It is worth considering that Iran uses Hezbollah as proxy to support and maintain the Assad regime. Saudi Arabia can easily use AQAP as ally against the Houthi (supported by Iran) in Yemen. The African states could find more easy to pay jihadist groups that threat their countries rather than face persistent attacks in their cities. When the money falls short, Al Qaeda and Islamic state affiliates would take money from their ideological enemies without hesitation if they share the same interests in the short term.
It remains essential to keep in mind that focusing on global assessment on a wide range lead to the exclusion of regional nuances and local dynamics and these are the factors that can determine the rise and fall of organizations as Al Qaeda and ISIS; these aspects drive wars of the terror.

Gennaio 31 2016

Guerra del terrore: dinamiche locali e affiliati

guerra del terrore

L’ascesa dello stato islamico e la capacità di recupero di Al Qaeda hanno molto a che fare con fattori e dinamiche locali che guidano anche le scelte degli affiliati dei due gruppi, molto più dell’ideologia.

L’ideologia è importante quando si tratta di valutare una minaccia, guida le relazioni del gruppo, così come le traiettorie degli attacchi e finanche le motivazioni di attori individuali, come ci mostra la storia del salafismo militante. Dal momento che questi gruppi spesso offrono l’ideologia come un razionale per le loro attività e azioni, le spiegazioni ideologiche possono alle volte essere preferite a meno esoteriche realtà. Come risultato, fattori come denaro, infrastrutture, persone, risorse, senso di legittimazione e beneficio percepito e reale – tutti possono condurre ad alleanze politiche – sono spesso trascurati. Meno attenzione è data alla sostenibilità delle alleanze, anche se gruppi militanti salafisti competono molto più spesso l’uno contro l’altro.

Guerra del terrore: dinamiche locali

Nella guerra del terrore che vede l’ascesa dello stato islamico e la resilienza di Al Qaeda, la lotta per la leadership del movimento jihadista globale, ha molto a che fare con fattori locali.
Diversamente da Al Qaeda, lo stato islamico non ha una rete di emissari di lunga data e di finanziatori attraverso cui può costruire favori in una regione o finanziarsi in tempi bui.
Le relazioni tra individui e le connessioni di lunga durata in particolari regioni sono importanti non solo per il finanziamento, ma anche per mantenere l’autorità e la rete d’influenza. Al Qaeda, ad esempio, è resiliente in Yemen ed in Somalia perché i suoi legami e la sua presenza nei due paesi, in termini di persone ed infrastrutture, risale a 20 anni fa. Gli emissari di Al Qaeda hanno generalmente operato in entrambi i paesi senza molta interferenza.
Il “localismo” è il cuore del modello di state building dell’ISIS. Per evitare che i movimenti jihadisti continuino a sfruttare la rabbia interna, la frustrazione, il disincanto, offrendosi di punire le autorità percepite come oppressive e cercando di sostituire il loro sistema di controllo, le potenze regionali, come l’Iran e l’Arabia Saudita, dovrebbero rompere le frontiere della loro politica vetusta e perseguire il multilateralismo. Malgrado l’accordo per il nucleare, non deve essere consentito all’Iran di continuare liberamente a sostenere dittatori e a render operative milizie armate per rafforzare i suoi interessi nel Medio Oriente e contrastare l’influenza sunnita.

Al Qaeda dal canto suo, pur in maniera nascosta, ma sempre crescente, ha usato il “localismo” per sviluppare le sue radici tra comunità lacerate dai conflitti, nell’assenza di una governance, tuttavia la perdita dei ranghi più anziani della leadership potrebbe catalizzare un processo di disgregazione interna. Questo perché la perdita della fedeltà nella nuova leadership potrebbe spingere i gradi inferiori dell’organizzazione ad una competizione con l’ISIS imitandolo nelle pratiche più brutali.

Sono questi processi interni di trasformazione, a mio avviso, che vanno sfruttati, perché potrebbero incrementare il dibattito interno che si catalizzerebbe su posizioni opposte e dare il vita alla disintegrazione degli affiliati in fazioni più piccole e quindi obiettivi più vulnerabili.

Dall’altra parte, la strategia dello stato islamico si muove proprio dalla perdita della leadership centrale di Al Qaeda, soprattuto dalla morte del Mullah Omar, e continuerà a sfidare la credibilità di Al Qaeda come leader tradizionale del lesser jihad. Lo stato islamico potrebbe tentare di acquisire più affiliati di Al Qaeda o smantellarli incoraggiando la defezione. Al – Shabab appare il più vulnerabile, e la resilienza di AQAP malgrado la morte di al – Wuhayshi potrebbere essere messa alla prova, intensificando le dinamiche settarie nello Yemen. La guerra del terrore all’interno del più grande movimento jihad si muove quindi sfruttando le dinamiche locali in ogni regione.

Le dinamiche degli affiliati dell’ISIS e di Al Qaeda

La promessa di fedeltà dei gruppi jihadisti non deve essere vista come vincolante o durevole, piuttosto come una condizione temporanea. Quando la fortuna di un gruppo svanisce o la leadership cambia, le alleanze si muovono rapidamente verso formazioni che si provano più vantaggiose al gruppo o al suo leader. Prestigio, soldi, manodopera sono queste le forze che guidano le alleanze molto più dell’ideologia.
Il problema degli affiliati di entrambi i gruppi è che finché sia Al Qaeda che lo Stato islamico possono erogare denaro ai gruppi affiliati, questi li seguiranno, ma quando i soldi verranno a mancare, essi guarderanno altrove per sostenersi: per cui affiliati distanti cercheranno nuovi spasimanti o creeranno nuove imprese.
Inevitabilmente, alcuni affiliati guarderanno agli stati desiderosi di finanziarli in guerre proxy contro i loro avversarsi. L’Iran invece di combattere lo stato islamico in Siria, potrebbe essere interessato nel supportare la tattica del terrorismo dello stato islamico nelle frontiere dell’Arabia Saudita. Attenzione non ci confondiamo: l’Iran usa Hezbollah come proxy – da sempre – per tenere in piedi il regime di Assad. L’Arabia Saudita potrebbe usare facilmente AQAP come un alleato contro gli Houthi (supportati dall’Iran) nello Yemen. Le nazioni africane potrebbero trovare più semplice pagare i gruppi jihadisti che minacciano i loro paesi piuttosto che affrontare i persistenti attacchi nelle loro città. Quando il denaro scarseggia, gli affiliati di Al Qaeda e dello stato islamico si faranno sicuramente ben pochi scrupoli nel prendere i soldi dai i loro nemici ideologici se questi condividono gli stessi interessi a breve termine.

Resta essenziale tenere bene a mente che concentrarsi sulle valutazioni globali di ampio raggio fanno trascurare le sfumature regionali e locali; e sono proprio queste ultime che guidano l’ascesa o la caduta di organizzazioni come Al Qaeda o l’ISIS e che delineano i contorni della guerra del terrore.

Gennaio 29 2016

Sanzioni ed imbarazzi

sanzioni ed imbarazzi

I settori che beneficiano della cessazione del regime delle sanzioni all’Iran da parte dell’Europa e gli imbarazzi che l’Italia crea al mondo intero fin dal 1999.

L’alacrità con cui i nostri politici hanno buttato al vento i nostri valori e l’eredità storica nella speranza di ricevere qualche vantaggio dal post sanzioni ha imbarazzato gli italiani come popolo, ci ha messo in ridicolo agli occhi di tutto il mondo e purtroppo non è la prima volta.

Gli imbarazzi: la linea guida della politica estera italiana.

La condotta scellerata dei politici italiani, non nuova, ha la macro conseguenza di avverare le predizioni degli oppositori dell’accordo sul nucleare: quello che speravano di evitare è avvenuto. Che il mondo dovesse in un qualche modo adattarsi all’Iran perché “porta soldi”, che si facesse il clamoroso errore di placarsi dall’impulso di denunciare gli eccessi ideologici della Repubblica Islamica alla vista di un portafoglio pieno di miliardi di euro. Lasciar scivolare via l’impulso di criticare l’Iran per il supporto al terrorismo internazionale: l’utilizzo di Hezbollah come supporto di terra pro Assad in Siria.

La deferenza italiana a Rouhani ha un precedente con un altro presidente iraniano: Khatami, 1999, governo D’Alema.

Le foto della cena di stato offerta dall’Italia fanno il giro del mondo e fanno infuriare gli oppositori all’agenda riformista di Khatami: tavola imbandita con bicchieri pieni di vino!

sanzioni ed imbarazziIl presidente Khatami, all’epoca per evitare che il fiasco di Roma si ripetesse nelle successive visite negli stati europei, fece includere incontri a colazione, dove evidentemente era più possibile che non fosse servito dell’alcool.

Tuttavia gli imbarazzi a cui ci espone il presidente del Consiglio Renzi non sono nuovi. Nell’ottobre del 2015 in occasione della visita di Mohammed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan, principe di Absanzioni ed imbarazziu Dhabi, ha coperto con una barriera con il Fleur de Lis, l’icona di Firenze, l’opera dello scultore americano Jeff Stone: Gazing ball.

La statua raffigura un uomo nudo in stile greco – romano che tiene in equilibrio una sfera di vetro blu su una spalla.

 

Chi beneficia della cessazione del regime delle sanzioni all’Iran?

L’Iran è stato sottoposto ad un duro regime di sanzioni da diversi attori importanti nel panorama internazionale: Stati Uniti, Nazioni Unite, Unione Europea, imposte dal 1979 in risposta alla crisi degli ostaggi del ’79-’81; mentre il Consiglio di Sicurezza ha implementato le sue prime sanzioni nel 2006 e nel 2007 l’ha seguito l’UE. Molte delle sanzioni riguardavano la violazione dei diritti umani, il terrrorismo internazionale e non erano collegate con il programma nucleare iraniano. Quindi molte di queste sanzioni resteranno.
Gli uomini d’affari americani e cittadini ordinari, resteranno, per la maggior parte, incapaci di fare affari con l’Iran senza una specifica autorizzazione.

L’Europa, dall’altra parte, è molto più vogliosa di togliere le sanzioni all’Iran, perché ne beneficeranno il settore finanziario, le imprese assicurative, il settore energetico, il trasporto e le spedizioni.
Quindi, mentre molte delle sanzioni americane resteranno, la cessazione delle sanzioni europee sarà fonte di benefici per una serie di industrie, soprattutto energetiche e dei trasporti.
L’industria finanziaria ne beneficerà in larga misura, perché proprio negli ultimi 3 anni, hanno proibito l’uso dello SWIFT, il sistema globale dei pagamenti, per condurre affari con le banche iraniane. La riammissione dell’Iran nello SWIFT darà il via a nuove opportunità per la finanza internazionale. Siccome le transazioni finanziarie riguardano tutti i tipi di industrie ci saranno significative opportunità che arriveranno dall’accesso dell’Iran al sistema globale dei pagamenti.
L’Iran è il quarto paese con le più larghe riserve di greggio e il secondo per le riserve di gas naturale dunque la cessazione del regime sanzionatorio europeo rappresenta una grandissima opportunità per le compagnie energetiche globali. Mentre le compagnie americane energetiche avranno un periodo più difficile, le imprese europee come la Royal Dutch Shell o la Total SA vedranno un incremento delle opportunità di affari. Tuttavia altre compagnie collegate all’industria del petrolio come quelle che costruiscono i camion o che forniscono i servizi sul campo dovrebbero beneficiare dell’apertura del mercato iraniano.
Il trasporto è un altro settore che vedrà benefici, dal momento che l’aviazione civile è una delle eccezioni nella lista delle sanzioni americane ancora imposte all’Iran, i produttori di aeroplani americani, la Boeing Co., dovrebbero vedere un aumento dei guadagni, come ha dichiarato il ministro dei trasporti iraniano che ha reso noto che rimpiazzerà almeno 400 aerei commerciali in una decade.
I produttori di autovetture avranno dei guadagni ingenti dal grande mercato iraniano. La Peugeot, il produttore francese, rimosso nel 2012 dal mercato iraniano che era  il suo secondo mercato più grande, è al momento in negoziazioni con un partner per riprendere l’assemblaggio delle auto come parte di un progetto di joint – venture in Iran.

L’Iran si adatta al mondo e non viceversa

La Repubblica Islamica è di nuovo in affari: ed è proprio quello che Teheran voleva e quello per cui è stato eletto Rohani. Una specie di redenzione imperfetta, incompleta.
Il fatto che molte delle sanzioni unilaterali degli Stati Uniti restano intatte e l’esistenza di incertezze sulla longevità dell’accordo sul nucleare, restringerà gli orizzonti della reintegrazione economica e geopolitica dell’Iran nella comunità internazionale.
La reintegrazione dell’Iran può essere una forza di stabilizzazione, ma sono se Teheran si riconcilia con se stessa con il mondo e non il contrario.

*l’immagine della statua è tratta da “thelocal.it”

Gennaio 24 2016

Cade il prezzo del petrolio: cosa significa?

prezzo del petrolio

Il prezzo del petrolio non guida solo l’economia, ma anche la geopolitica. Le alleanze crescono e si spezzano per il petrolio. La caduta del prezzo del petrolio avrà un impatto sulla stabilità globale?

Dietro la caduta del prezzo del petrolio c’è un collasso maggiore del prezzo da più di 100 dollari al barile nel 2014 a meno 27 dollari questa settimana. Martedì il Dow Jones era sceso di 250 punti per il timore di cosa succederà se il prezzo del petrolio continuerà a scendere e quali saranno gli effetti al di là dei consumatori, anche al di là del mercato globale. La faccia di molti era pressapoco questa: prezzo del petrolio

I prezzi del petrolio non guidano solo l’economia, ma anche la geopolitica. Le alleanze crescono e si spezzano per il petrolio. Il petrolio costoso sostiene governi in Russia ed in Iran, fornisce stabilità ai paesi del Medio Oriente e offre anche un flusso di entrate per i gruppi estremisti in Nigeria ed in Iraq. Domesticamente, gli alti prezzi del petrolio spronano l’innovazione attraverso l’energia alternativa. Per tutte queste ragioni, il collasso del valore del petrolio avrà profonde conseguenze nel mondo, con il potenziale di destabilizzare regimi, rimodellare regioni e alterare l’economia globale in vie non conosciute che potrebbero essere durature. Il petrolio e gas hanno fatto accumulare almeno 7 bilioni di dollari in fondi di ricchezza sovrani, portfolio finanziari che appartengono a governi in Arabia Saudita, Russia e altre nazioni ricche di petrolio.

L’impatto geopolitico della caduta del prezzo del petrolio

Paesi come l’Arabia Saudita che una volta erano  capaci di manipolare i prezzi con accordi  OPEC, hanno perso questa abilità in parte a causa delle controparti, specialmente quelle che già navigano in brutte acque tipo il Venezuela, oppure perché quelle che sono tornate in auge – l’Iran-, vogliono inseguire quote di mercato estraendo liberamente.
L’impatto politico è presumibile sia più forte tra paesi, specialmente del Golfo Persico, che hanno investito miliardi in programmi sociali e sussidi. I sauditi continueranno a produrre ad alti tassi, non solo per preservare la fetta di mercato e negare agli iraniani ogni eccessivo beneficio dall’annullamento delle sanzioni, ma anche per ridurre gli incentivi per tenere gli impianti di trivellazione operativi, investire in nuovi oleodotti e spendere sull’esplorazione di nuovi terreni. I sauditi si aspettano che, nel tempo, questo interesserà i rifornimenti e porterà il prezzo di nuovo in alto. Nel Medio Oriente il petrolio a basso prezzo già ha forzato la nuova leadership saudita ad accelerare le riforme di cui aveva bisogno da anni: ridurre i sussidi sul gas, tagliare la spesa nelle infrastrutture.

L’impatto economico si è già sentito nel mondo. Negli Stati Uniti l’attività estrattiva ha depresso la produzione industriale, mentre in Canada, l’intera economia è caduta in recessione nel 2015 come risultato dei brusco abbassamento del prezzo del petrolio.

In Russia, che ha bisogno che il prezzo del petrolio a nord sia di 100 dollari al barile, per incontrare queste proiezioni di budget, e fornire una risposta immediata alle difficoltà economiche, si mobilita il sentimento nazionalista con avventure estere, uno dei molteplici motivi per il tuffo di Putin in Siria.

Geopoliticamente, l’impatto del basso prezzo del petrolio è concentrato nel Medio Oriente, dove le strutture politiche sono friabili e basate sul patronage supportato dalla ricchezza petrolifera. Nella regione, inoltre le minacce dirette ed immediate alla sicurezza non sono controbilanciate da processi di riforma economica, sociale o politica utili anche e soprattutto ad indirizzare le sfide che questi regimi devono affrontare al loro interno.

Mentre predire i cambiamenti del prezzo del petrolio a una faccenda da pazzi, oggi la saturazione del petrolio è differente da quella del passato a causa del raddoppiamento della produzione del petrolio di scisto (un petrolio non convenzionale prodotto dai frammenti di rocce di scisto bituminoso mediante processi di pirolisi, idrogenazione o dissoluzione termica. Questi processi convertono la materia organica all’interno della roccia (cherogene) in petrolio e gas sintetico) degli Stati Uniti dal 2009 così come la risposta dell’Arabia Saudita e altri esportatori di petrolio a questa sgradita competizione.

Nel breve termine, l’aver tolto le sanzioni all’Iran sul petrolio non aiuterà. Mentre il prezzo nel range di 20 – 30 dollari al barile erano una volta considerato vantaggioso all’economia e alla borsa valori, oggi non è più così. Il prezzo basso é da considerare come un catalizzatore per la crescita di conflitti globali. Petrolio a basso prezzo si traduce in un enorme perdita di guadagno e in un aumento della povertà, specialmente in Russia, in Brasile e Messico, ma come abbiamo visto anche in Canada.

Dove la stabilità del regime risiede nel classico “patto di petrolio” (cioè, nella fornitura di benefici economici all’elettorato chiave in cambio di supporto politico, o almeno passività), i prezzi bassi creano un mix tossico per le valute deboli, inflazione, crescita del debito, deficit del budget e dei commerci, aumento dei prezzi del cibo, tagli nei servizi essenziali. Questa difficile prognosi tradizionalmente scrive la caduta di governi fragili. In Venezuela, dove c’è già una crisi costituzionale, quest’anno la prevista contrazione economica del 10% precipiterà sulla popolazione estremamente polarizzata in un conflitto civile ancora più intenso. Le forze destabilizzatrici come l’ISIS, per esempio, si finanziano con i guadagni dei pozzi petroliferi in Siria ed Iraq e simili dinamiche caratterizzano anche Boko Haram in Nigeria e gli affiliati di Al Qaeda in Asia Centrale e nel Caucaso.

I guadagni ridotti per i donatori dell’Egitto nel Golfo (Arabia Saudita, Kuwait e Emirati Arabi Uniti) significherà meno aiuti all’Egitto, che economicamente ne ha un bisogno disperato. Quindi significa: guai per il presidente Sisi ed il governo egiziano.

Per l’Iran, i prezzi bassi vogliono dire che la spinta economica dalla fine delle sanzioni sarà molto più piccola di quella che si aspettavano, cosa che potrebbe dare vita ad una protesta politica.

La domanda allora è questa: il basso prezzo del petrolio ucciderà la stabilità globale?

La risposta dipende da come si definisce “stabilità”. In termini politici, uno potrebbe vedere l’instabilità crescere o acuirsi in paesi dove il petrolio gioca un ruolo fiscale grande e sproporzionato. Questo impatto sarebbe sentito più localmente che globalmente e più in paesi con politiche già deboli. Venezuela, Nigeria o altre parti del Medio Oriente.

Pressate dalla caduta del prezzo, economie pesantemente dipendenti dall’idrocarburo come gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita, il Baharain, l’Oman ed il Qatar nei mesi passati hanno iniziato a tagliare sussidi, aumentare il prezzo dei beni fondamentali e del carburante per i consumatori fino al 60%. Se la cinghia si dovesse stringere ulteriormente i cittadini del Golfo, avvezzi al generoso sostegno dei governi, potrebbero non restarsene in silenzio.
Forse più importante è che la consapevolezza dei regimi del golfo del declino del loro potere potrebbe rinforzare una pericolosa minaccia di percezione che spinge alcuni regimi verso un comportamento regionale molto aggressivo.
Stati come la Russia, l’Iran o l’Arabia Saudita in molti casi proiettano instabilità al di là delle loro frontiere, dominati da elite che governano basandosi principalmente su due pilastri: comprare il supporto delle masse e finanziare una politica estera espansionistica, spesso aggressiva che aiuta la legittimazione del regime allontanando la pressione alla democratizzazione.

Ironicamente, una diminuzione della capacità della Russia, dell’Iran o dell’Arabia Saudita di interferire nel loro vicinato, causata dal basso prezzo del petrolio paradossalmente potrebbe dare una mano alla stabilità, ma solamente nel lungo termine. Nel breve termine, invece questi regimi potrebbero essere più aggressivi, visto che le fondamenta del loro potere sono minacciate.

Il gigante cinese ha paura

La Cina, il più grande importatore, non applaude ai prezzi bassi del petrolio. Tuttavia resta vero che il basso prezzo del petrolio potrebbe dire grandi risparmi per la Cina in termini di importazioni di petrolio, ma i prezzi non trasparenti dei prodotti interni di Pechino hanno aumentato il malcontento generale soprattutto quando l’aggiustamento dei prezzi della benzina della Cina non ha seguito i trend internazionali. I cittadini cinesi hanno dimesso la scusa del governo di proteggere l’ambiente, malgrado i livelli di inquinamento dell’aria siano stati per 4 settimane alla fine del 2015 a livello rosso. Il basso prezzo del petrolio ha reso gli investimenti petroliferi d’oltremare della Cina dispendiosi. Nel caso del Venezuela, dove la Cina ha investito miliardi di dollari ed ha ancora decine di miliardi di dollari in prestiti non riscossi, il rischio del regime al governo e degli assetti cinesi si sta accumulando ad un punto preoccupante.

Gennaio 21 2016

E se ci pensassero le potenze regionali all’Afghanistan?

potenze regionali

Sarebbe ora che al futuro dell’Afghanistan ci pensassero le potenze regionali: Cina, India e Pakistan, visto che hanno un vantaggio geopolitico e conoscono bene, loro, dinamiche e comunità locali.

Islamabad, dicembre 2015, Conferenza dal titolo: “Heart of Asia”, partecipanti: Pakistan, Cina, Stati Uniti, il presidente dell’Afghanistan Ashraf Ghani, il ministro degli esteri indiano: Sushma Swaraj.
Cosa c’è di strano? La presenza di Swaraj all’incontro; simbolo di un cambiamento dopo che colloqui di più basso livello furono cancellati nell’estate del 2015. Il ministro in questione e la controparte pakistana hanno annunciato un rinnovato dialogo “comprensivo”. Queste mosse diplomatiche ci suggeriscono che mentre in Afghanistan la battaglia contro i talebani peggiora, il contesto regionale tra l’India e il Pakistan – ognuno guidato dall’unicità delle loro dinamiche – resta come intrecciato.

Una questione tra potenze regionali

L’Afghanistan sta attraversando una serie di sfide economiche, politiche e di sicurezza. La NATO si ritira progressivamente e gli stati nella regione come la Cina, l’India e il Pakistan si coinvolgono in maniera attiva nella ripresa dell’Afghanistan attraverso luoghi di incontro multilaterali come il Processo di Istanbul, la Shanghai Cooperation Organization. In particolare, le capacità di crescita cinesi, il  desiderio di una stabilità regionale e la sua prossimità geografica all’Afghanistan rendono la Cina ben piazzata per giocare un ruolo positivo nella ricostruzione dell’Afghanistan.

Il ruolo della Cina. La Cina ha cambiato la sua politica in Afghanistan, da una posizione di non interferenza ad una di attiva partecipazione nell’assistere la ricostruzione dell’Afghanistan, questo cambiamento è occorso per una serie di ragioni. La pace interna e la stabilità afghana non solo influenzano direttamente la sicurezza della frontiera occidentale cinese ma hanno anche un impatto diretto sugli investimenti cinesi in Afghanistan. La Cina non intende riempire il vuoto militare dal ritiro delle truppe NATO, piuttosto assistere il governo afghano prendendo parte in forme multilivello di cooperazione internazionale e mediazione.
Il vice rappresentante cinese alle Nazioni Unite, Wang Min, ha dichiarato che la Cina è pronta ad incoraggiare attivamente l’Afghanistan a prendere parte allo sviluppo economico regionale attraverso One belt One road, una iniziativa a guida cinese che finanzia progetti di infrastrutture nell’Asia centrale, sud – est e sud.

Il ruolo dell’India. Sebbene implementati silenziosamente, i grandi investimenti economici indiani e i legami con alcuni leader delle fazioni afghane, incluso l’ex presidente Karzai, contribuiscono significativamente ad incrementare le paure pakistane di un accerchiamento geo strategico dal suo rivale di lungo corso. L’Afghanistan per se, non sembra presentare una preoccupazione strategica per l’India. New Dehli nutre l’interesse nel contro bilanciare il Pakistan proprio in Afghanistan e prevenire che gruppi militanti pakistani attacchino l’India, come fu il caso di Lashkar – e – Taiba, (responsabili per gli attacchi di Mumbai del 2008) e dall’utilizzare le basi afghane per addestrare ed equipaggiare gruppi estremisti.
L’India non ha dispiegato truppe di combattimento in Afghanistan, ma ha addestrato diverse classi di soldati afghani ed ufficiali da quando ha firmato l’accordo di partneriato strategico con Karzai nel 2011. L’India è anche partner con l’Iran per lo sviluppo del commercio delle infrastrutture nell’Afghanistan occidentale, una mossa che consentirebbe agli esportatori afghani di oltrepassare il Pakistan per avere accesso diretto ai mercati indiani, e ha supportato progetti di infrastrutture come la ring road e la diga Salma nella provincia di Herat. Dopo lo scetticismo per il supporto dei Pakistani per i colloqui di pace in estate, le negoziazioni tra l’Afghanistan e l’India sono riprese per il trasferimento di almeno 4 Mi-35 (elicotteri d’assalto).
Si può dire che l’impegno indiano in Afghanistan opera il larga parte nell’ombra delle relazioni indo – pakistane.

Il ruolo del Pakistan. Ghani ha un approccio più conciliatorio verso il Pakistan, rispetto a quello che aveva Karzai, ma è anche più limitato come esecutivo rispetto a Karzai: la sua amministrazione è divisa in un governo di unità; deve lottare con le contrazioni dell’economia e adempiere al compito di combattere i Talebani senza un supporto internazionale di larga scala.
Dal momento che gli Stati Uniti e le altre forze internazionali si sono mosse verso il disimpegno dalla partecipazione diretta nel conflitto afghano, i funzionari pakistani appaiono entusiasti di essere visti come i facilitatori di una ripresa del dialogo tra i Talebani e Kabul. Sebbene i Talebani non abbiamo dato nessun segno di essere pronti ad accettare una “pace” con il governo afghano.
Tra i funzionari afghani c’è però chi sostiene e descrive i loro oppositori come pupazzi delle potenze esterne e sono quasi unanimi nel descrivere il Pakistan come direttore d’orchestra dei Talebani. I due vice di Mansour, al vertice del movimento jihadista in Afghanistan, sono membri della rete Haqqani (una fazione molto legata all’intelligence pakistana), Mansour stesso pare che abbia sostanziosi affari illeciti nel Pakistan e che lì operi con il consenso dei funzionari locali. Chiaramente un processo di pace che porterebbe l’odierna leadership talebana in qualche ruolo politico riconosciuto potrebbe conferire all’establishment di sicurezza pakistano un nuovo grado di influenza in un futuro governo afghano, mentre, allo stesso tempo, ridurre la pressione internazionale e degli Stati Uniti sul fatto che il Pakistan sia lo sponsor dell’insurrezione.

Il gioco tra i due rivali di sempre: l’India e il Pakistan

Ecco che rientra in gioco l’India. Alcuni funzionari indiani hanno espresso una sorta di allarme che l’amministrazione di Ghani, raggiunta dal Pakistan, possa dare il via ad una marginalizzazione degli interessi dell’India o alla legittimazione dei proxies pakistani in Afghanistan e hanno sostenuto un intervento più diretto. Quest’ultima proposta, ad ogni modo, non appare avere consenso tra i politici indiani

Se l’India e il Pakistan riuscissero a raggiungere una détente dopo il raffreddamento delle loro relazioni negli ultimi due anni, gli effetti hanno il potenziale di estendersi all’Afghanistan.

L’Afghanistan non è ancora capace si sostenersi da solo economicamente; le finanze governative dipendono fortemente dall’aiuto internazionale e dagli investimenti esteri. Le forze della coalizione stazionate nel paese sono servite come una sostanziale fonte di crescita economica nel paese, specialmente nel settore dei servizi. Il graduale ritiro di queste forze peggiorerà le sfide economiche dell’Afghanistan.
Politicamente i signori della guerra rimangono un problema serio. Gli ex signori della guerra sono stati inclusi nel governo afghano, rafforzando la loro influenza politica a livello locale. La competizione tra le diverse fazioni per la divisione del potere dello stato è diventata una regola politica. Il governo democratico eletto è debole e frammentato, incapace di combattere la corruzione, di esercitare il controllo effettivo su un paese nella sua totalità o di assicurare la sicurezza pubblica di cui i cittadini hanno bisogno. La mancanza di fiducia popolare nel governo è diventata una grande sfida.
Al contrario delle organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, gli attori regionali hanno un vantaggio geopolitico e sono molto più familiari con dinamiche e bisogni locali. Ed è proprio per questo che la cooperazione regionale giocherà un ruolo cruciale nella ricostruzione dell’Afghanistan.

Gennaio 20 2016

Implementation day oscurato dal Prisoner day

Implentation day

L’Implementation day, giorno in cui viene diffuso dall’IAEA il rapporto che verifica gli adempimenti dell’Iran viene quasi oscurato dallo scambio di prigionieri tra Stati Uniti ed Iran.

Cos’é l’ Implementation Day?

Il giorno in cui viene diffuso il rapporto IAEA che ha verificato che l’Iran ha adempiuto agli impegni previsti dall’accordo sul nucleare. Vediamo i punti salienti:

-Reattore Arak: l’Iran ha cessato di perseguire la costruzione del reattore Arak basato sul suo disegno originale e ha rimosso l’esistente calandria ( che è il contenitore cilindrico del reattore che contiene il moderatore di acqua pesante. È penetrato da capo a piedi da centinaia di tubi calandria, che aggiustano la pressione dei tubi che contengono il combustibile e il liquido refrigerante)e non é più operativo. L’Iran ha fatto tutte le modifiche necessarie al processo di produzione esistente del combustibile naturale uranio per la modernizzazione del reattore Arak.
La capacità di arricchimento é sotto 5060 centrifughe IR – 1; rimosso tutte le centrifughe aggiuntive e le infrastrutture sono a Natanz sotto continuo monitoraggio.
– L’arricchimento R&D non accumula l’arricchimento di uranio.
Nell’impianto di arricchimento combustibile di Fordow non si sta conducendo nessun arricchimento di uranio o relative R&D
– Produzione di centrifughe e trasparenza nella produzione di componenti delle centrifughe.
Simultaneamente, l’UE termina le disposizione del Regolamento del Consiglio 267/2012 e sospende le disposizioni corrispondenti alla decisione del Consiglio 2010/413/CFSP e gli stati membri cambieranno la propria legislazione successivamente. Le sanzioni tolte includono: la proibizione e autorizzazione a trasferimenti finanziari all’Iran e dall’Iran, su: attività bancarie, assicurazioni, supporto finanziario e commercio con l’Iran, prestiti, assistenza finanziaria, obbligazioni pubbliche garantite dal governo dell’Iran, petrolio, gas e settore petrolchimico.
Nello stesso tempo, gli Stati Uniti cessano l’applicazione delle sanzioni finanziarie e misure bancarie, nel settore petrolchimico ed energetico; transazioni con operatori portuali e spedizioni, commercio dell’Iran di oro e metalli preziosi e la rimozione di centinaia di individui ed entità dalla lista delle Specially Designated Nationals and Blocked Persons List (SDN List), the Foreign Sanctions Evaders List, ovvero the Non-SDN Iran Sanctions Act List. Gli stati Uniti si impegnano anche a permettere la vendita di aeroplani trasporto passeggeri e le relative parti e servizi esclusivamente per uso civile.

Lo scambio di prigionieri oscura l’Implementation day

Implementation DayIn un giro di valzer, l’annuncio del così detto “implementation day” è stato quasi oscurato da un separata ma ugualmente significativa svolta: il rilascio di 5 iraniani – americani detenuti a lungo in Iran.  Prese insieme queste pietre miliari rappresentano un importantissimo passo in avanti per l’Iran e per gli sforzi diffusi del suo presidente, Hassan Rouhani, per muovere il suo regime rivoluzionario verso una più grande moderazione sia a casa che all’estero.
Il rilascio dei prigionieri da parte dell’Iran, la maggior parte di doppia nazionalità iraniana – Americana non è stato un atto di generosità. Ogni uomo detenuto fu messo in prigione palesemente con accuse inventate e trattato in un modo terribile durante la detenzione, in cui in un caso è durata per più di 4 anni. La loro libertà avviene come parte di uno scambio di prigionieri che includeva la clemenza per sette iraniani detenuti negli Stati Uniti, così come la rimozione di 10 iraniani dalle liste dell’Interpol. Gli accordi non includevano l’uomo d’affari americano Siamak Namazi, che era detunuto da ottobre, neppure l’ex agente dell’FBI Robert Levinson che è scomparso in Iran nel 2007.
Il rilascio di 5 americani detenuti rappresenta un passo indietro iraniano su una questione centrale per le ideologie di regime. Per Tehran, imprigionare americani non era mai stato motivato dalla prospettiva di un profitto. Piuttosto, il centro di gravità all’interno dell’elite iraniana al potere rimane che c’è una cospirazione guidata dagli americani per il cambio di regime, facilitato da coloro che hanno la doppia nazionalità come quelli arrestati.
Teheran non prende alla leggera queste minacce percepite ed i suoi leader non rilasciano presunte spie americane volentieri. Questi mesi di negoziazione che hanno dato vita allo scambio di prigionieri racchiudono un considerevole investimento di capitale politico da parte di politici iraniani più pragmatici.
Ancora più significativo è il tempo dello scambio di prigionieri.Gli sforzi fatti per enfatizzare che i colloqui sul destino dei prigionieri erano distinti dai colloqui sul nucleare, il loro rilascio lo stesso giorno in cui iraniani, americani ed europei si erano riuniti per formalizzare l’adempimento dell’accordo sul nucleare fanno evidentemente associare il rilascio dei detenuti americani con l’accordo.
La confluenza dei due eventi rafforzerà soltanto la convinzione dei conservatori iraniani dei complotto e gli alleati americani nel golfo vedranno lo scambio di prigionieri come una prova di quello che hanno sempre sospettato e di cui hanno molta paura.
L’odierna leadership iraniana non cerca nè il pieno riavvicinamento neppure è preparata a pagare il prezzo che questa retromarcia potrebbe contenere.
Molti commentatori si sono focalizzati sulle rivalità delle fazioni iraniane, prendendo gli ultimi sviluppi come una vittoria dei moderati sui conservatori. Tuttavia questa enfasi sulle fazioni tende ad essere esagerata e troppo semplificata. L’assortimento iraniano dei gruppi politico – ideologici è fluido e multi – valente, essi cooperano anche se competono e le loro differenze verranno sovrastate dal loro comune impegno per la continuazione del sistema di governo.
In contrasto, le linee divisorie dell’autorità istituzionale nella Repubblica Islamica sono sempre state più strenuamente demarcate. La presidenza iraniana è costruita con un ruolo deliberatamente subordinato e ognuno dei predecessori di Rouhani si è irritato per le sue limitazioni.
Il successo è anche un testamento dell’amministrazione Obama nella diplomazia. I repubblicani nella campagna presidenziale sono stati molto vocali nel criticare le negoziazioni e le concessioni a Teheran, ma è difficile immaginare che ci sia una trazione aggiuntiva da vincere per aver liberato americani innocenti.

Gennaio 19 2016

L’accordo sul nucleare: capirlo in pochi facili passi

accordo sul nucleare

Iniziamo la rubrica “vedremo un McDonald a Teheran” cercando di capire cosa è l’accordo sul nucleare

L’accordo sul nucleare, partorito dopo 12 mesi di negoziazione, un successo per la diplomazia, che prevede una linea temporale di 10 anni. Ci sono diversi punti a sfavore.

Il 14 luglio 2015, giorno in cui è stato raggiunto l’ accordo su un piano congiunto di azione detto JCPOA sul nucleare in Iran hanno tutti gridato al trionfo della diplomazia, all’aver evitato una guerra. Ci sono voluti ben 12 mesi di negoziazione tra i P5 (Germania, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Cina e Russia) e il “+1”: l’Iran.
Il testo ha un totale di 159 pagine, 18 rappresentano il JCPOA stesso, poi ci sono 141 pagine divise in 5 annessi. E’ un documento estremamente complesso, che cerca di abbracciare e indirizzare tutte le questioni sulle controversie del programma nucleare iraniano, da quali e quanti tipi di centrifughe per l’arricchimento dell’uranio l’Iran potrà mantenere operative, alle specifiche tecniche della trasformazione del reattore Arak in un design meno sensibile alla proliferazione a una quantità enorme di disposizioni dettagliate sulla precisa sequenza delle sanzioni che verranno revocate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea (UE).

Il 20 luglio 2015 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta la risoluzione 2231 attraverso cui sostiene l’accordo sul nucleare.

Che cos’è l’accordo sul nucleare?

E’ un accordo di qui pro quo per il quale l’Iran accorda a delle significative limitazioni del suo programma nucleare civile e ad un’intesa attività ispettiva dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) allo scopo di verificare la continua, pacifica natura del programma. Quindi i P5+1 hanno convenuto in una revoca coordinata delle sanzioni economiche e finanziare che sono state imposte all’Iran nei passati 6 anni sia dal Consiglio di Sicurezza agendo multi – lateralmente che dagli Stati Uniti e dall’UE in particolare, agendo unilateralmente.

Lo scopo dell’accordo

L’Iran verrà sostanzialmente trattato come uno stato che produce normalmente energia nucleare, al pari del Giappone, della Germania e di altri stati parte del Trattato del 1968 sulla Non – proliferazione nucleare.

L’implementazione

La precisa sequenza dell’implementazione degli impegni del JCPOA è stato uno dei temi maggiormente discussi. Il piano prevede approssimativamente una linea temporale di 10 anni. Tecnicamente il cosiddetto giorno in cui le risoluzioni del Consiglio di sicurezza avranno termine è stato programmato tra 10 anni a partire dal giorno dell’adozione che è stato pianificato essere 90 giorni dopo l’ ”approvazione” del JCPOA da parte del Consiglio di Sicurezza. La revoca finale di tutte le sanzioni unilaterali e multilaterali dovrebbe avvenire nel giorno cosiddetto di “transizione”, che è definito essere 8 anni dopo il giorno dell’adozione ovvero quando i rapporti della IAEA indicheranno che tutto il materiale nucleare iraniano è destinato ad un uso pacifico.

Meccanismo di risoluzione delle controversie

Viene creata una commissione congiunta composta da un rappresentante di Cina, EU, Francia, Germania, Iran, Russia, UK, Stati Uniti.
Pro: Creare un giusto processo, con scadenze predefinite in modo che le controversie non si possano prolungare all’infinito. Ogni membro del Consiglio di Sicurezza con potere di veto, potrebbe, assicurare che le sanzioni vengano re – imposte se non sono soddisfatte con i risultati delle deliberazioni della Joint Commission ovvero non sono soddisfatte con la performance della parte che è sotto esame.

Contro: l’Iran ha dichiarato che se le sanzioni vengono re – imposte in tutto o in parte, le tratterà come la base per  cessare di impegnarsi ad implementare l’accordo sul nucleare in tutto o in parte. Sarà molto più difficile per i governi legittimare ogni risposta al di fuori dal JCPOA, inclusa ogni risposta unilaterale, alle violazioni iraniane all’accordo intese a prevenire l’Iran dall’acquisizione di armi nucleari almeno e fino a quando il processo della commissione si sia esaurito.
Realisticamente, la volontà degli stati di tenere responsabili altre parti per l’implementazione ed intraprendere i passi necessari per farlo rispettare dipenderanno dalle circostanze che si paleseranno. Queste circostanze includeranno la performance dei termini specifici del JCPOA così come dinamiche politiche, economiche e di sicurezza più ampie, anche se il JCPOA è confinato alla materia relativa al nucleare.

Riduzione delle centrifughe IR-1s

Oggi, molte delle delle 19000 centrifughe di gas so a bassa capacità IR – 1s, ma l’Iran ha messo su macchine più avanzate IR – 2m e sta sviluppando modelli più potenti. Per 10 anni, l’Iran ridurrà di circa 2/3 le sue 19,000 centrifughe. L’Iran potrà avere solo 6,104 centrifughe IR – 1 di prima generazione installate e non ne potrà usare più di 5,060 per arricchire l’uranio. Per 15 anni, l’Iran non potrà costruire nuovi impianti di arricchimento, ma deve ridurre le sue scorte di uranio arricchito di circa 10000 chilogrammi a 300 chilogrammi (arricchite al massimo livello di 3,67 %). l’Iran sarà soggetto a strette limitazioni su tutte le centrifughe R&D per 8 anni. Lavori saranno permessi solamente su un numero limitato dei modelli più avanzati a condizione che le operazioni di controllo e di prova non contribuiscano alle scorte iraniane di uranio impoverito. Trascorsi 8 anni, le restrizioni sullo sviluppo di tecnologie avanzate verranno rimosse.

Pro: per 8 anni, il tempo che l’Iran necessiterebbe per produrre abbastanza uranio impoverito per un’arma nucleare, il cosiddetto “breakout time” – dai 2 ai 3 mesi sarebbe aumentato ai 12 mesi. La IAEA sarebbe capace di rilevare se l’Iran sta imbrogliando sui limiti di arricchimento in ogni impianto dichiarato.
Contro: l’Iran conserverebbe un programma di arricchimento su una scala che fino a questo momento non è stata giustificata dai bisogni pratici del paese. Dopo che le restrizioni da 10 a 15 anni saranno terminate, l’Iran potrebbe espandere le sue attività di arricchimento senza restrizioni sulla tecnologia, sul livello, e sulla locazione. Potrebbe anche sviluppare centrifughe più avanzate e più potenti, incluse quelle che sono oggetto delle restrizioni dell’accordo sul nucleare.

Il sito Natanz

Natanz è il  più grande sito iraniano  di arricchimento dell’uranio e la rivelazione che nel 2002 l’Iran l’aveva costruito in segreto fece scatenare la crisi nucleare. Infatti, ci sono due impianti di arricchimento a Natanz. Uno è una struttura di scala industriale disegnata per 50,000 centrifughe ed è al momento equipaggiata con più di 15,000 centrifughe IR – 1 e circa 1,000 IR – 2ms. Una seconda, più piccola è usata per le operazioni di verifica di centrifughe avanzate e in sviluppo e fino al 2013 arricchite al 20%. Secondo il JCPOA, l’Iran è limitata a tenere operative solo 5,060 centrifughe IR – 1 a Natanz per 10 anni. Tutte le centrifughe IR – 2m saranno rimosse e conservate in un programma monitorato dall’IAEA
Pro: per 10 anni, l’Iran sarà solo capace di arricchire usando le sue centrifughe IR-1
Contro: dopo 10 anni, l’Iran potrebbe iniziare ad incrementare l’arricchimento di uranio con centrifughe più avanzare, e quindi incrementando la sua capacità di arricchimento.

Il reattore IR – 40 ad Arak

accordo sul nucleareDal 2006, l’Iran ha sfidato le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza che ordinavano la sospensione della costruzione del reattore IR – 40 ad Arak un reattore ad acqua pesante idealmente adatto alla produzione di armi al plutonio. Secondo il JCPOA l’Iran non completerà l’IR-40 come pianificato, ma modificherà il suo disegno, limiterà le sue attività che includono l’acqua pesante e rimuoverà dal reattore il combustibile irradiato. L’Iran si impegna a non ri – processare il combustibile spento per 15 anni e dichiara di non intenderlo farlo dopo.

Pro: la modifica del progetto IR-40 ridurrà significativamente la quantità del plutonio che potrebbe essere prodotto ad Arak e assicurerà che se l’Iran cerca di produrre armi al plutonio, lo potrà fare solo con piccolissime quantità.
Contro: dopo 15 anni, l’Iran potrebbe decidere di ri – processare il combustibile.

Gennaio 19 2016

Vedremo un McDonald a Teheran?

McDonald

Da oggi nasce una nuova rubrica sul mio blog!

McDonaldSeguiamo insieme gli sviluppi dell’accordo sul nucleare e cerchiamo di capire se vedremo il McChicken servito sui tavoli di un McDonald a Teheran

Vedremo che vuol dire questo accordo anche per la politica interna dell’Iran.

Insomma cercheremo di capire se questo accordo sul nucleare funziona e chi ci guadagna.

Stay tuned!

 

Gennaio 17 2016

Balcani a rischio ISIS

Balcani

Nei Balcani molti religiosi islamici si radicalizzano. Le connessioni con il crimine organizzato e le crisi di legittimità delle istituzioni facilitano il diffondersi dell’estremismo violento: l’ISIS ci sguazza.

Per i militanti dell’ISIS, i foreign fighters che vengono dai Balcani rivestono una particolare importanza visti i legami storici con l’Islam. La loro terra è vicina alle altre dell’Europa occidentale e le dispute etniche nella regione rimangono  appena sotto la superficie. Un video diffuso nel giugno del 2015 dal centro d’informazione dell’ISIS, l’Hayat Media Center, per esempio, enfatizza l’importanza strategica della penisola balcanica per lo stato islamico analizzando lungamente il significato storico che i musulmani dei Balcani hanno avuto nello sfidare “i crociati europei” durante l’impero ottomano, così come le durevoli avversità durante i regimi di Enver Hoxha e Josip Broz durante il comunismo di Tito, rispettivamente in Albania e Yugoslavia. In uno degli ultimi numeri di Dabiq, la rivista in inglese dell’ISIS, l’organizzazione continua a riferirsi all’importanza dei Balcani e chiama i suoi seguaci nella regione a condurre attacchi.

La radicalizzazione religiosa islamica nei Balcani

Le comunità musulmane in Albania, Kosovo e Bosnia praticano una visione moderata dell’Islam, basata sulla giurisprudenza Hanafi e sulla tradizione Sufi ereditata da decadi di regno ottomano. Tuttavia, gli sforzi guidati dai sauditi in seguito alla caduta dei regimi comunisti hanno cercato di fare dei Balcani un bastione della pratica delle dottrine salafiste ed wahhabiste. Uno dei risultati di questo processo è che negli ultimi due anni, più di 1000 foreign fighter dai balcani dell’ovest si è unito all’ISIS. Queste reclute provengono dalle comunità musulmane in tutta la regione incluso l’Albania, il Kosovo, la Bosnia Herzegovina, la Serbia ed il Montenegro.
L’anno scorso le autorità nella regione hanno condotto una serie di arresti di gruppi ed individui presumibilmente coinvolti nell’ispirare e facilitare il flusso dei foreign fighter verso lo stato islamico. In Albania, per esempio, le autorità hanno intrapreso una serie di operazioni di sicurezza nel marzo del 2014 contro una presunta rete di reclutatori basati in due moschee nei sobborghi di Tirana e hanno arrestato 9 individui per aver facilitato il reclutamento e finanziamento di attività terroristiche. Tra questi individui, due imam strumentali nella radicalizzazione dei seguaci del gruppo. In più, dall’agosto del 2014, le autorità di sicurezza in Kosovo hanno arrestato ed interrogato più di 100 individui durante  investigazioni sul reclutamento del giovane albanese e due donne del Kosovo per l’ISIS. Operazioni simili sono state condotte in Macedonia, Bosnia, Serbia.

Restano aperte le questioni circa la continuità della dottrina religiosa conservatrice in queste aree e i modi attraverso cui è utilizzata per stabilire roccaforti di supporto tra le comunità più piccole. Sebbene molti dei paesi in questa regione restano entusiasti di entrare nell’Unione Europea, alti livelli di corruzione e crimine organizzato hanno creato un ambiente in cui le ideologie più conservatrici si diffondono, specialmente in paesi con popolazione a predominanza musulmana, come il Kosovo e la Bosnia.

Mancano misure preventive contro questo boom radicale che potrebbe, potenzialmente, fare del radicalismo religioso una delle più grandi minacce alla sicurezza della regione insieme con il crimine organizzato.

La rabbia condivisa per alti livelli di disoccupazione ed estesa corruzione governativa sono state ulteriormente alimentate da una diffusa disaffezione per il processo di integrazione UE troppo lungo.

Questi elementi sono diventati il pezzo forte della narrativa che molti leader islamisti hanno promosso per vincere il supporto locale infuocando sentimenti anti – occidentali e anti – governativi tra i loro seguaci.

In aggiunta, la disaffezione con lo status quo spiega anche il graduale aumento delle persone del Kosovo e dell’Albania che migrano nell’Europa occidentale nella speranza di trovare occupazione. Per esempio i migranti albanesi si posizionano al terzo posto dopo i siriani e gli afghani in cerca di asilo in Germania.
Più le istituzioni statali mancano di credibilità maggiore è la spinta di iman radicali e gruppi simili a riempire il vuoto, rimpiazzando i leader religiosi moderati e altri attori sociali nelle comunità.
Mentre la religiosità era già una componente integrale di una società che storicamente promuove la coesistenza pacifica tra le religioni, molti in Kosovo hanno gradualmente abbracciato le ideologie salafiste e wahhabite, dando il via ad uno spostamento delle loro visioni e attitudini. Centinaia di religiosi conservatori dal Kosovo si sono uniti allo stato islamico negli anni recenti.
Oltre al cambiamento di approccio verso la religione della gioventù dei Balcani, i conservatori vicini allo stato islamico hanno apparentemente stabilito una presenza fisica nella regione comprando beni immobili e ristabilendo quelle “vecchie” linee di contatto tra fazioni combattenti locali dei conflitti del 1990. Questo è stato maggiormente visibile in Bosnia, dove questi tipi di proprietà sono spesso molto danneggiate nelle aeree remote o che sono state abbandonate dalle autorità statali. Secondo un rapporto sui combattenti bosniaci in Siria, queste tipi di acquisti sono comuni tra i salafisti locali. Le odierne comunità che abitano in questi villaggi non sono affatto timide nel fare pubblicità al loro supporto per lo stato islamico, sia facendo sventolare le bandiere del gruppo oppure mediante altri simboli del gruppo.

Il caso dell’Albania

L ’Albania è stata a lungo nella storia un paese di transito e destinazione della cannabis, dell’eroina e della cocaina ed è stata a lungo considerarla una fonte per la cannabis ai paesi dell’UE. Anche se recentemente il ministro dell’interno albanese ha dichiarato che recentemente quasi tutte le piante di marijuana nel nord e nel sud del paese, sono state distrutte a seguito di operazioni di polizia, le questioni rimangono su chi gestisce queste aree e  chi profittava dai lucrativi guadagni. Sebbene diretti legami tra lo stato islamico e gruppi organizzati in Albania, non siano confermati, la rampante corruzione in tutti i settori della società, incluso il sistema giudiziario, e sospetti di legami con la prostituzione e la droga nell’establishment politico sono un campanello d’allarme sia per l’Albania che per il resto dei Balcani perché particolarmente vulnerabili ai gruppi estremisti che vogliono stabilire la propria presenza in Europa.

Gennaio 14 2016

UE apre indagine su Varsavia: porterà alle sanzioni?

UE

Chiudere il cancello quando i buoi sono scappati non è mai una saggia idea. Così si comporta l’Unione Europea che non ha sanzionato l’Ungheria per la sua politica decisamente contraria ai principi europei ed ora indaga sulla Polonia, quando il governo polacco ha già varato leggi che imbavagliano la Corte Costituzionale e i media.

Nel precendente  post abbiamo guardato più da vicino la situazione della Polonia, delle leggi che imbavagliano i media e che riducono sensibilmente i poteri della Corte Europea. Oggi ragioniamo sulle recentissime mosse della Commissione Europea che proprio ieri ha lanciato un’indagine senza precedenti per verificare il comportamento di Varsavia proprio in relazione ai valori cardine dell’Unione Europea (UE). Konrad Szymański, il ministro polacco per gli affari europei, ha commentato che la Commissione Europea rischia di immischiarsi nel dibattito politico interno del suo paese. Nella dichiarazione ai giornalisti, dopo un incontro con membri del parlamento europeo a Bruxelles, il ministro polacco si è mostrato contento di fornire ogni spiegazione utile a capire la situazione in Polonia.

A Bruxelless iniziano a suonare le campanelle di allarme

Il diritto europeo non fornisce nessuna via per cacciare un membro che offende i valori dell’Unione Europea (UE), può però metterlo in “quarantena”. Quando un paese persiste nel violare i valori basilari dell’UE, del rispetto della democrazia, le regole di legge o i diritti umani, la più severa sanzione è quella di sospendere lo stato dal voto nelle istituzioni europee attraverso l’invocazione dell’art. 7 del Trattato dell’Unione Europea (TUE).

Dopo la mossa dell’Ungheria nel disabilitare il sistema di checks and balance del suo sistema costituzionale, la Polonia è il secondo stato a generare una minaccia tale da innescare l’art. 7 del TUE. Proprio perché la Polonia segue l’Ungheria, le più aspre sanzioni disponibili con l’art. 7 sono diventate quasi impossibili da utilizzare. Orban, il primo ministro ungherese, ha annunciato che l’Ungheria bloccherà l’invocazione dell’art. 7 contro la Polonia. E lo può fare. Le sanzioni richiedono la votazione all’unanimità del Consiglio Europeo, meno lo stato in questione, quindi l’Ungheria ha il veto.

Cosa prevede l’art. 7 del Trattato Unione Europea (versione consolidata)

L’art.7 include due parti separate: un sistema di “avvertimento” nel paragrafo 1 e un meccanismo di sanzioni ai paragrafi 2 e 3. L’unica strada che le istituzioni europee hanno a disposizione per mantenere sul tavolo le sanzioni secondo l’art,7, 2 è  di agire contro la Polonia e l’Ungheria allo stesso tempo invocando prima l’art. 7,1.

Quello che è oggi l’art. 7, fu inserito nel diritto europeo in due fasi. Il meccanismo di sanzione che è oggi l’art.7, 2 fu introdotto nel trattato di Amsterdam nel 1999 quando i paesi europei post – comunisti aspettavano nell’anticamera dell’UE, per la preoccupazione dei paesi già membri dell’Unione Europea di possibili comportamenti immorali e “anti – democratici” di questi nuovi stati.

La prima volta che la questione delle sanzioni collettive si presenta è nei riguardi dell’ Austria, quando Jörg Haider ed il suo partito furono inclusi nella coalizione di governo dopo le elezioni del 2000. Anche se le sanzioni erano disponibili, la sospensione di larga scala dei diritti del paese nell’UE fu considerata troppo dura, così gli altri membri dell’UE fecero ricorso ad un set coordinato di sanzioni bilaterali contro il governo austriaco.
Il caso austriaco dimostrava la necessità che ci fosse una mossa di avvertimento prima di invocare sanzioni su vasta scala, quindi il diritto europeo venne modificato da quello che è oggi l’art. 7,1.

UE
L’Unione Europea può rivolgere allo stato in questione raccomandazioni, fornendo quindi un’opportunità di rettificare la sua condotta.

Dato il via all’art. 7,1 per l’Ungheria resta poi un nulla di fatto

Il caso ungherese già ha evidenziato come l’utilizzo di qualsiasi parte dell’art. 7 sia difficile. Il parlamento europeo da inizio all’applicazione dell’art 7,1 con il rapporto Taveres nel luglio del 2013 quando avverte del rischio di serie violazioni dei valori europei da parte dell’Ungheria. Chiama la Commissione Europea a monitorare l’Ungheria e vede lo sviluppo della trilogia: Consiglio, Commissione e Parlamento impegnarsi in uno sforzo costruttivo per riportare l’Ungheria in linea.
La Commissione Europea annuncia un meccanismo di regola di legge nella primavera del 2014, creando un processo di dialogo multi livello con quel membro i cui comportamenti non sono in linea con le regole di legge europee, processo che deve quindi avere luogo prima dell’invocazione dell’art. 7.
Il servizio legale del Consiglio Europeo prontamente annuncia il modesto sforzo al di là dello scopo dei poteri della Commissione ed il Consiglio annuncia la creazione di un meccanismo ancora più inefficace nel tardo 2014, che prevede una revisione paritaria che sfocia più nell’autocelebrazione che nello stabilire oggettivamente se si siano infrante delle regole o dei valori.
In assenza di un serio rimprovero nei confronti dell’Ungheria da parte delle altre istituzioni europee malgrado i richiami espliciti all’azione, il parlamento europeo sta considerando il suo meccanismo di regola di legge come qualcosa che deve essere cambiato.
L’Ungheria è andata per la sua strada senza sanzioni. La drammatica mancanza di azione ha dato vita a European Citizen Initiative consesso che raccoglie firme per forzare la Commissione europea a mettere l’Ungheria sotto esame.

L’UE implementerà sanzioni per la Polonia o non saranno neanche utili come minaccia?

L’art. 7 è sul tavolo come possibile opzione per Bruxelles, ma è già troppo tardi affinché le sanzioni siano una reale minaccia. Lasciando che l’Ungheria scivolasse verso le strade non battute della politica interna senza controlli e bilanciamenti, i membri dell’UE hanno dissipato la loro abilità di agire collettivamente per sanzionare la Polonia.

Se verranno proposte sanzioni contro la Polonia, l’Ungheria apporrà il veto e vice versa. Tuttavia, c’è un modo per far sì che le sanzioni dell’art. 7 possano essere adottate. L’art 7,1, la fase di avvertimento,  può essere innescata da 4/5 della maggioranza del Consiglio (insieme con 2/3 della maggioranza del Parlamento), ciò vuol dire che né l’Ungheria né la Polonia possono apporre il veto sull’uso dell’art.7,1 l’una a favore dell’altra.

Vista la condotta del governo ungherese negli ultimi 5 anni ci sembra che si sia fatto trascorrere inutilmente un lungo periodo per poter sollevare l’art.7,1 nei confronti dell’Ungheria.
Se le istituzioni europee volessero muoversi decisamente verso le sanzioni, rimuovendo sia il voto dello stato dal processo di formazione delle leggi europee, dovrebbero argomentare che nessuno stato già sotto la tutela dell’art. 7, 1 dovrebbe essere in grado di votare le sanzioni del paragrafo 2. Questo rimuoverebbe efficacemente ed effettivamente la possibilità di veto che l’Ungheria minaccia di utilizzare e la stessa possibilità che probabilmente invocherebbe la Polonia per difendere l’Ungheria.

Tuttavia ci sembra di vedere un errore di fondo: l’Unione Europea non può iniziare a disciplinare solo il caso polacco, senza indirizzarsi anche all’Ungheria. Proprio perché é in ragione del comportamento ungherese rimasto impunito che si sono rese possibili le azioni polacche, il meccanismo di sanzioni europee per un paese e non per un altro non può funzionare.