Giugno 21 2018

La politica internazionale non è la politica da comizio: migrazioni e diversità

diversità

Quando si tratta di soluzioni di lungo termine per le sfide che le migrazioni pongono all’Europa (e anche agli Stati Uniti), l’atteggiamento è scoraggiante e il compito di valutare le colpe e le responsabilità diventa più complicato.

Il flusso migratorio a cui spesso ci si riferisce come la “crisi europea dei rifugiati” raggiunse il culmine nel 2015, quando più di un milione di rifugiati e di migranti (per il significato di questi termini vi rimando ad un mio precedente post) scapparono a seguito dei conflitti nel Medio Oriente e per le condizioni disperate in Africa. Ma la migrazione di massa e le tensioni sottostanti che hanno investito gli Stati membri dell’Unione Europea (UE) sono iniziate un anno prima. L’UE è stata  incapace di formulare una politica che ridistribuisse quel carico.

I politici che giocano con le paure del pubblico demonizzando gli immigrati non sono più marginalizzati. Invece essi sono nella posizione di isolare le frontiere, come hanno promesso.

Ciò è accaduto, in parte, a causa della mancanza di priorità accordata a tale problema, prima del 2015 proprio in seno all’UE, che era molto più preoccupata di pasticciare la sua risposta alla crisi del debito europeo.

Fin qui potrebbe essere uno dei miei post abituali dove cerco di offrire al lettore degli spunti in più per guardare il mondo dalla prospettiva di politica internazionale. Ebbene, questo post invece sarà strutturato diversamente, perché i dibattiti che si svolgono in Italia sulle migrazioni, sull’Aquarius, e sulle etnie stanno raggiungendo dei toni davvero scoraggianti.

Se non mi spaventavano i commenti “avanti tutta!” alle dichiarazioni del Ministro dell’interno italiano  in merito alla chiusura dei porti, resto addirittura basita dagli attestati di stima, sempre indirizzati al Ministro dell’interno, su presunti censimenti dei rom. Ma procediamo con ordine. 

Se mi chiedete cosa ne penso della questione dell’Aquarius, vi argomenterei la risposta partendo da:

I limiti del diritto del mare

Gli oceani e i mari sono divisi in SRR (Search and Rescue Regions), la responsabilità di ciascuna di esse ricade nello Stato costiero. La Convenzione SAR (Search and Rescue) richiede agli Stati costieri di stabilire dei servizi di ricerca e recupero all’interno della loro propria SRR. Inoltre, essi debbono assicurare che avvenga il coordinamento e la cooperazione allo scopo di sbarcare le persone soccorse nella loro SRR, in un luogo protetto. Tuttavia non si è mai raggiunto un accordo su una norma generale che predeterminerebbe il porto specifico per lo sbarco per ciascun incidente. L’unico chiarimento introdotto dall’emendamento del 2004 alla Convezione, è che lo Stato nella cui SRR avviene l’operazione di soccorso, assume la giuda nel trovare uno Stato preparato ad accettare lo sbarco. Malta ha sempre obiettato all’emendamento del 2004 per cui non è obbligata da esso.

I 629 migranti a bordo dell’Aquarius sono stati soccorsi in una parte del Mar Mediterraneo e nessuno Stato si è assunto de jure la responsabilità per il coordinamento del SAR. La Libia, lo Stato più vicino, non ha ancora, ufficialmente, stabilito la sua SRR e neppure aperto il Centro di Coordinamento per il soccorso in mare. De facto, l’Italia ha riempito questo vuoto coordinando gli eventi SAR  nella “Regione libica di ricerca e soccorso”. Anche se ciò ha reso l’Italia lo Stato responsabile secondo la Convenzione SAR, ne consegue solo che avrebbe dovuto prendere la guida nel trovare un porto per lo sbarco. Non avrebbe, tuttavia, posto l’Italia nell’obbligo di permettere lo sbarco nel suo territorio.

Proseguirei con: 

I limiti del diritto internazionale dei diritti umani

Dati i limiti del diritto del mare, le 629 persone soccorse potrebbero ricorrere al diritto internazionale dei diritti umani, argomentando che non gli è stato consentito l’accesso ai porti e dunque che l’Italia e Malta abbiano violato il loro diritto alla vita.

Tuttavia, gli Stati hanno obblighi di protezione dei diritti umani solo nei confronti di quegli individui che si trovano all’interno della giurisdizione di quello Stato. In Alto mare, gli Stati hanno considerato di esercitare la giurisdizione quando funzionari dello Stato fossero fisicamente presenti in un particolare incidente e perciò esercitassero un controllo effettivo sugli individui in cerca di protezione. Alla luce di ciò, le navi statali italiane e maltesi hanno navigato verso l’Alto mare per prevenire fisicamente che l’Aquarius si avvicinasse ai loro rispettivi territori dove le persone a bordo si sarebbero trovate all’interno della loro giurisdizione.

Stabilire la giurisdizione per i diritti umani è molto più complicato quando gli agenti di uno Stato costiero non sono fisicamente presenti sulla scena di emergenza in Alto mare. In particolare, dando istruzione all’Aquarius di restare in attesa, l’Italia ha indiscutibilmente esercitato un controllo su di essa. Tuttavia non è chiaro se questo controllo sia sufficiente per gli scopi di portare coloro che si trovavano sulla nave all’interno della giurisdizione italiana; alcune istruzioni possono essere considerate solo delle richieste di cooperazione, non ordini giuridicamente vincolanti.

E aggiungerei:

il modo in cui l’incidente dell’Aquarius è stato condotto è emblematico della mancanza di solidarietà tra gli Stati membri dell’UE. L’incidente dell’Aquarius è il promemoria delle conseguenze umanitarie potenziali  di questa mancanza di solidarietà.

Chiarirei tuttavia, che “fare la voce” grossa o lanciare slogan tipo “chiudiamo tutti i porti” non è una strategia di politica internazionale, ma l’espressione della politica da comizio di cui è vittima l’Italia in questi ultimi anni.

Alla domanda: “che soluzione proponi?” direi che:

l’Europa deve correggere il Regolamento di Dublino che ora appone troppo peso sugli Stati periferici.

Qui ci fermiamo per un chiarimento. Andare ovunque voi (riferito ai nostri governanti) desideriate nell’ambito di consessi internazionali, vuol dire avere una conoscenza quantomeno basilare della politica internazionale innanzitutto, ma anche degli strumenti giuridici a disposizione. Vi siete mai chiesti perché l’Italia non ha questo grande peso a livello internazionale? Io me lo sono chiesta ed in parte ho avuto una risposta mentre svolgevo il mio lavoro, allorquando un americano mi disse: “sei sicura di essere italiana? No, perchè sei troppo preparata per esserlo e sai pure troppo bene l’inglese”. Dunque sarebbe opportuno che presentandosi nel consesso dell’Unione Europea fosse chiaro ai funzionari statali italiani che quello di Dublino NON è UNA CONVENZIONE, MA UN REGOLAMENTO!

Nell’ordinamento dell’UE, il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive.

Più precisamente, il regolamento è un atto normativo avente portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli ordinamenti degli Stati membri (art. 288, par. 2 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La portata generale si estrinseca nel fatto che il regolamento (a differenza delle decisioni) non è indirizzato a specifici destinatari, bensì a una o più categorie di destinatari astrattamente determinate. Le norme contenute nei regolamenti sono obbligatorie in tutti gli elementi e, quindi, disciplinano direttamente la materia a cui si applicano. L’effetto diretto immediato dei regolamenti comporta che essi non richiedono (a differenza delle direttive) l’adozione di provvedimenti nazionali di attuazione da parte degli Stati membri, ma si applicano immediatamente in tali ordinamenti e sono efficaci nei confronti sia degli Stati che degli individui, senza necessità di ulteriori atti. (Formulazione che trovate in qualsiasi manuale di diritto dell’UE e anche sull’Enciclopedia Treccani e presumo anche su altri testi giuridici)

Le Convenzioni, o più precisamente i Trattati sono strumenti del diritto internazionale e per essere vincolanti per lo Stato è necessario che esso li ratifichi. (semplificando per i lettori più pigri)

Dunque se io mi reco in un consesso internazionale e mi presento confondendo Regolamento e Convenzione, la mia credibilità è già in discesa libera. Vedete, la politica internazionale, come pure la diplomazia, è il regno delle parole. Non nel senso che si chiacchiera chiacchiera e non si combina mai niente, è che le parole contano per il significato reale che hanno e sono pietre molto più potenti delle armi. Durante la negoziazione di un accordo di pace, ad esempio, si misurano tutte le parole e finanche le virgole, affinchè tutte le parti siano d’accordo.

Gli Stati della cosidetta comunità internazionale osservano come si comporta il governo di un altro Stato e se in Italia il Ministro dell’Interno grida al censimento dei rom (anche ricognizione peraltro è un termine inopportuno dato che stiamo comunque parlando di esseri umani e non di luoghi deumanizzati, giacchè la ricognizione di solito si usa in riferimento a luoghi fisici), non appare come un professionista, ma come uno strillone. Posto che coloro che appartengono all’etnia rom (vi rimando all’enciclopedia Treccani per la definizione di etnia) sono cittadini italiani, vale a dire (sempre per i più pigri) che sono cittadini italiani come Mario il meccanico di Bisceglie o Marta la parrucchiera di Varese, la discriminazione etnica è vietata dalla stragrande maggioranza degli strumenti giuridici internazionali e nazionali. Pur tuttavia questo divieto non spaventa tantissimi che in questo periodo quasi si sentono sollevati da questa grande ideona pubblicitaria del su citato Ministro dell’interno. Perchè come ho sentito giorni fa ad un telegiornale, i rom sono quelli che rubano che lavano i vetri che chiedono l’elemosina. Bene, io mi vergogno di tali affermazioni.

Si è arrivati ad un tale punto di approssimazione che si viaggia su luoghi comuni come pietre tombali. E quindi i rom rubano, gli africani ci invadono e puzzano e via discorrendo. Eppure mi sembrava che dalla storia fosse evidente che la discriminazione inizia con un gruppo obiettivo e finisce con i treni destinazione campi di concentramento.

Così come tanti si battono affinchè ognuno sia libero di esprimere la propria opinione, così io vi invito a riflettere sulla libertà in generale di essere rom, ebreo, tuareg, kalè e via dicendo.

Soprattuto desiderei che ciascuno riflettesse per conto proprio sulla realtà che vogliono proporvi: una realtà di solo bianco e solo nero, dove esistono i buoni da una parte e i cattivi dall’altra. Dove i buoni sono autorizzati ad usare armi e metodi disumani perchè i cattivi in fondo altrimenti non si piegano. Dove esiste una religione migliore di un’altra, dove esiste un Paese migliore di un altro. Dove non serve studiare perchè c’è google, dove il merito non esiste perchè basta digitare “se non sei d’accordo ritwitta” o “ricondividi se sei indignato”. Dove la specializzazione e la professionalità sono sostituiti dall’approssimazione e la tuttologia. Dove l’altro è un pericolo perchè non è uguale a noi, dove ci sono complotti persino nel riso basmati. Dove vi tengono legati alle vostre paure, pur di soggiogarvi. Fate attenzione.

 

 

 

Giugno 16 2018

Il Marocco, l’Iran e l’Arabia Saudita: storie di politica internazionale

Marocco

Il Marocco non più di un mese fa ha interrotto le relazioni diplomatiche con l’Iran.

Le relazioni diplomatiche tra i due Paesi erano state riprese nel gennaio 2017 dopo che Rabat aveva accusato Teheran di interferenza negli affari diplomatici dello Stato africano.

Questa volta le accuse riguardano l’ingerenza iraniana nel Sahara Occidentale, un territorio su cui il Marocco rivendica la sovranità, ma che è casa del movimento separatista: Fronte Polisario.

Marocco

Secondo il ministro degli esteri del Marocco, la ragione di questa rottura diplomatica è il sostegno iraniano al Fronte Polisario con armi che il Fronte riceve attraverso Hezbollah, trafficate attraverso l’ambasciata iraniana ad Algeri. L’Algeria ha sostenuto a lungo le rivendicazioni del Polisario nel Sahara Occidentale e nel territorio algerino vi sono diversi campi di rifugiati che hanno condotto a relazioni tese tra i due Paesi.

Se fosse confermato, in maniera inequivocabile che gli iraniani stanno addestrando e armando il Fronte Polisario, avrebbe un senso ritenere che il sostegno iraniano ai separatisti nel Sahara Occidentale avviene in ritorsione alla decisione, del marzo 2018, presa dal Marocco di arrestare ed estradare negli Stati Uniti,  il finanziare libanese Kassim Tajideen, sospettato di essere un sostenitore di Hezbollah. Tale arresto è ancora più interessante se si considera il fatto che il Marocco è uno dei pochi Paesi al mondo che non ha un Trattato di estradizione con gli Stati Uniti.

Vi sono considerazioni politiche legate al conflitto nel Sahara Occidentale che con tutta probabilità hanno determinato la tempistica della decisione. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il 27 aprile 2018, ha rinnovato per altri 6 mesi la missione  per il referendum nel Sahara Occidentale, o MINURSO.  MINURSO svolge una serie di compiti incluso il monitoraggio del cessate-il-fuoco nel Sahara Occidentale, supervisionando il rilascio di prigionieri politici e organizza il referendum, a lungo promesso, nel territorio. Dato che i precedenti rinnovi del mandato erano stati di un anno, la sequenza temporale più breve suggerisce che il Consiglio, e gli Stati Uniti in particolare, intendono apporre più pressione al Marocco per procedere con il referendum.
Dunque sembra che queste accuse contro l’Iran siano volte più a distrarre l’attenzione dal rinnovato supporto internazionale per il referendum che per le azioni di Teheran, anche perchè il Marocco non ha sollevato accuse contro l’Iran, l’Algeria ed Hezbollah nel contesto del rinnovo di MINURSO.

La rottura delle relazioni diplomatiche con l’Iran da parte del Marocco è stata anche modellata a seguito di sviluppi globali.

Il Marocco è entusiasta di rafforzare i suoi legami con un alleato di lungo corso: l’Arabia Saudita, una relazione che al momento è tesa per l’ostinazione del Marocco di restare neutrale nella disputa Arabia Saudita – Qatar. Per vendetta il governo saudita si è rifiutato di sostenere la candidatura del Marocco per la Coppa del Mondo nel 2026. (A complicare ulteriormente la questione: il Qatar ospiterà la competizione del 2022). Il Marocco cerca anche di rafforzare i suoi legami con l’amministrazione Trump.

L’influenza crescente e forte del Marocco in Africa probabilmente ostacolerà la presenza iraniana nel Continente.

Il ministro degli esteri iraniano Jawad Zarif ha un ruolo centrale negli sforzi dell’Iran di trovare nuovi alleati nel Continente. Nel 2015, ha visitato il Kenya, l’Uganda, il Burundi e la Tanzania. Nel 2016: Nigeria, Ghana, Guinea e Mali e nel 2017: Mauritania, Sud Africa, Uganda e Niger. Nel 2018 ha già visitato il Senegal e la Namibia.

Tuttavia l’Arabia Saudita è dominante nell’Africa dell’Est, il che rende tale Regione un’improbabile preda dell’influenza iraniana.

Nel frattempo, il Marocco ha intensificato i suoi legami in Africa. Nel 2017, ha ottenuto la riammissione all’Unione Africana ed è stato accettato, in linea di principio, come membro della Comunità Economica degli Stati Africani Occidentali anche detta ECOWAS, sebbene la formale adesione sia ancora in sospeso.

Come risultato, l’Iran presumibilmente inizierà ad allontanarsi dall’Africa occidentale verso l’Africa centrale e meridionale, visto che continua a cercare partner economici e diplomatici.

Per il Marocco, la rottura delle relazioni con l’Iran è anche un segnale chiaro per l’Arabia Saudita e gli altri Stati membri del Consiglio di Cooperazione del Golfo. La più aggressiva politica estera del Marocco richiederà un delicato equilibrio per mantenere l’indipendenza dall’Arabia Saudita e dagli altri Stati del CCG, esercitare influenza e un impegno economico più ampio con gli Stati africani vicini e restare in buoni rapporti con l’Arabia Saudita, che cerca anche lei un impegno maggiore con gli Stati africani.

Giugno 8 2018

Radicalizzazione: vittimizzazione, torti subiti, slippery slope, power of love

radicalizzazione vittimizzazione

Quando si tratta di valutare la violenza politica in generale ed il terrorismo in particolare, le spiegazioni che riguardano i torti subiti sono le più popolari. Dal momento che l’azione collettiva è associata al desiderio di attuare qualche cambiamento sociale o comporre qualche “errore” sociale, la violenza politica è compresa come una forma estrema di tale azione collettiva e le spiegazioni sui torti sembrano essere il luogo più ovvio da dove iniziare.

L’ingiustizia percepita è stata una delle motivazioni più forti per unirsi a movimenti sociali, ma anche per unirsi a gruppi violenti.

Individuo e radicalizzazione di massa

La radicalizzazione  potrebbe essere associata con una fissazione su credenze riguardo una situazione presente e la sua storia: noi siamo un gruppo speciale e scelto (superiorità) che è stato trattato ingiustamente e tradito (ingiustizia), a nessun altro importa di noi e ci aiuterà (diffidenza) e la situazione è disperata: il nostro gruppo e la nostra causa è in pericolo di estinzione (vulnerabilità).

Gli attivisti, presumibilmente, sentiranno più mestizia e umiliazione per i fallimenti del gruppo, più gioia e orgoglio per i successi del gruppo, più rabbia e paura rispetto alla perfidia o violenza dei nemici della loro causa. Questi sentimenti sono l’espressione dell’identificazione del gruppo: avere a cuore ciò che accade al gruppo, specialmente in relazione con altri gruppi. L’identificazione con il gruppo può condurre a sentimenti di colpevolezza sui reati perpetrati da altri, se gli altri sono membri del gruppo con cui ci si identifica. La capacità umana di essere solidale con collettività grandi ed impersonali come se fossero una famiglia estesa, è il fondamento della politica di massa, ed il pre-requisito per conflitti di gruppi nazionali, etnici e religiosi.

Siccome i terroristi sono pochi in relazione a tutti coloro che condividono le loro credenze e i loro sentimenti, essi possono essere pensati come l’apice di una piramide. La base è composta da tutti coloro che simpatizzano con gli obiettivi per cui dicono di combattere. Dalla base all’apice, gli alti livelli della piramide sono associati a numeri decrescenti, ma di maggior radicalizzazione di credenze, sentimenti e comportamenti. Perciò, un modo di pensare la radicalizzazione è che essa sia la propensione che distingue i terroristi dalla loro base di simpatizzanti.

In particolare nei piccoli gruppi, la morale personale e le norme del gruppo possono essere difficili da separare, perché la morale individuale è spesso ancorata ad un qualche tipo di consenso del gruppo.

Laddove i gruppi possono essere collegati attraverso membri comuni o leader comuni in un’organizzazione più ampia multi-gruppo, le azioni sociali possono diventare possibili su larga scala.

Perciò la radicalizzazione e il terrorismo sono resi possibili attraverso lo spostamento di individui in piccoli gruppi. Alle volte questi gruppi sono collegati ad una più ampia organizzazione, ma non sempre. Il piccolo gruppo è necessario per l’azione, ma non lo è l’organizzazione. La formazione originaria di Al Qaeda era un’organizzazione di gruppi o cellule, ma oggi i gruppi sono per la maggior parte a se stanti e disconnessi dalla più ampia organizzazione. Gli attentatori di Madrid erano apparentemente un piccolo gruppo auto-organizzato piuttosto che una cellula incorporata in Al Qaeda.

  • Radicalizzazione individuale attraverso la vittimizzazione personale

Questa è una strada molto citata nelle spiegazioni sui terroristi suicida. Le vedove nere cecene sono descritte come coloro che cercano vendetta contro i russi per la loro propria esperienza di stupro e di morte dei loro uomini. Le Tamil Tigers della brigata suicida chiamata “le tigri nere” sono spesso descritte come le sopravvissute alle atrocità singalesi. I rapporti su terroristi suicida palestinesi spesso citano la vendetta per gli attacchi delle forze di difesa israeliane sui loro vicini o sulle persone care come motivo di sacrificio di sé stessi.

L’importanza dei torti subiti a livello personale è un motivo per cui si può far risalire il terrorismo almeno fino al tardo 1800 in Russia. Andrei Zhelyabov, il leader dell’organizzazione terrorista “Il volere del popolo” e mente di molti assassini politici, incluso gli attacchi bomba coordinati che uccisero lo Zar Alessandro II, ricercava l’attività terrorista come obbligo di vendetta per molti torti subiti dal regime monarchico di cui lui aveva fatto esperienza in prima persona. Lo stupro della sua zia preferita da parte del loro proprietario terriero, ignorato dalla polizia locale, l’essere rifiutato dall’università, senza il diritto di riproporre la sua candidatura, per aver partecipato ad una protesta contro le valutazioni arbitrarie e infine una sentenza a quattro mesi di reclusione per aver inviato una nota amichevole a un amico in carcere, hanno plasmato e irrigidito la propensione di Zhelyabov ad utilizzare la violenza contro l’élite al potere.

Le informazioni su quanti terroristi o quanti terroristi suicida abbiano una storia personale di vittimizzazione, che potrebbe spiegare il loro sacrificio, sono difficili da reperire. Ovviamente ci potrebbero essere individui con una tale storia che non si sono spostati verso la violenza e non hanno percepito la loro vittimizzazione unita a quella di un gruppo etnico o nazionale.

Da un punto di vista psicologico-sociale è improbabile che i torti subiti a livello personale diano conto del sacrificio di gruppo a meno che quello personale non sia inquadrato e interpretato come rappresentante del torto di gruppo.

  • Radicalizzazione individuale per torti politici

Alle volte un individuo è mosso verso l’azione radicale individuale e la violenza, in risposta a  tendenze politiche o eventi. Ted Kaczynski, l’Unabomber ne è un esempio. In 18 anni, Kaczynski è apparso occasionalmente dalla sua casa in una landa desolata, per inviare lettere bomba a persone che rappresentavano il progresso tecnologico che lui temeva e detestava. Un altro esempio è Buford Furrow, che si consegnò spontaneamente alla polizia nell’agosto del 1999 dopo aver ferito 5 persone al centro della comunità ebraica, uccidendo, più tardi, un postino filippino. Egli sembra sia stato un devoto dei gruppi della supremazia bianca ma agiva da solo nella pianificazione e conduzione di questi attacchi. Similmente, John Allen Muhammad, con il suo protegé Lee Boyd Malvo, uccisero 10 persone nell’area di Washington in 47 giorni di attacchi “cecchino” nel settembre e ottobre del 2002. Muhammad un convertito all’Islam e un separatista nero, cercava di estorcere 10 milioni di dollari con cui avrebbe fondato una comunità nera, pura, in Canada. Muhammad non è stato collaborativo nell’esplicitare la sua motivazione, ma pare che si identificasse con quello che lui percepiva essere la vittimizzazione delle persone di colore negli Stati Uniti.

Casi di radicalizzazione individuale a violenza politica, cioè in cui l’individuo agisce da solo piuttosto che come parte di un gruppo, sono relativamente rari. In tali casi, l’individuo presumibilmente ha un’associazione con un più ampio movimento intellettuale – come ad esempio, Furrow si associava ai suprematisti bianchi e Muhammad partecipò per un periodo alla Nazione dell’Islam.

Più che in altre categorie di radicalizzazione, in questi casi vi è la probabilità dell’esistenza di un qualche grado di psicopatologia. La testimonianza psichiatrica al processo indicò che Kaczynski soffriva di schizofrenia paranoide. Furrow aveva una storia di ricoveri ospedalieri per trattamenti relativi a disordine mentale.

Va sottolineato (ciò che ho già scritto nel post precedente sulla radicalizzazione)  che i gruppi radicali, specialmente coloro che utilizzano il terrorismo, è improbabile che reclutino o tollerino l’inaffidabilità che si accompagna alla psicopatologia.

Un esempio interessante relativo alla difficoltà di separare i torti personali e di gruppo è Matt Hale, che nel 1998 era il leader di un gruppo della supremazia bianca. Hale si era laureato alla scuola di legge, superato l’esame di abilitazione, fu assunto da uno studio legale, ma perse il lavoro quando l’ordine degli avvocati negò la sua abilitazione alla professione su base razziale. Nel 2005, Hale fu condannato e imprigionato per aver esortato all’assassinio di un giudice federale Joan Lefkow. La sfera personale e politica sono così strettamente intrecciate in questo caso che è impossibile dire cosa avrebbe fatto Hale se gli fosse stata accordata l’avvocatura.

  • Radicalizzazione individuale nell’unirsi a un gruppo radicale – Slippery Slope 

Resta rara la circostanza per cui un individuo si sposta da simpatizzante ad attivista assumendo rapidamente rischi maggiori o il sacrificio. Tipicamente, l’evoluzione di un individuo in un gruppo terrorista è lento e graduale, con piccoli passi prima che gli si sia concessa fiducia in missioni più importanti e con molti compiti non-violenti prima che gli sia chiesto di utilizzare un fucile o una bomba.

  • Radicalizzazione individuale per unirsi a gruppi radicali – the power of love – 

Questo percorso verso la radicalizzazione ha ricevuto gran parte dell’attenzione nella recente teorizzazione sul terrorismo. Individui sono reclutati in un gruppo terrorista attraverso connessioni personali con terroristi già esistenti. Nessun terrorista vuole reclutare qualcuno che potrebbe tradire i terroristi alle autorità. In pratica, ciò vuol dire reclutare dalla rete di amici, amanti e famiglia. La fiducia potrebbe determinare la rete all’interno della quale i radicali e i terroristi reclutano, ma l’affetto spesso determina chi si unirà a loro. La spinta di un amore romantico o cameratesco può essere forte tanto quanto la politica nel muovere individui in un gruppo sotterraneo. La devozione cameratesca non è solo un punto di forza per unirsi al gruppo radicale, è ugualmente, o forse in misura maggiore, una barriera ad abbandonare il gruppo.

 

Giugno 1 2018

Radicalizzazione: alla scoperta del significato di questo termine

radicalizzazione cosa significa

Si può definire la radicalizzazione come un processo in cui una persona adotta dei sistemi di credenze che giustificano l’uso della violenza allo scopo di attuare un cambiamento sociale che sostengono attivamente così come l’impiego di mezzi violenti per scopi politici.

In senso più generale, si può osservare la radicalizzazione lungo le linee descritte da P. Neumann: “quello che accade prima che si detoni una bomba”.

Sebbene storicamente, il “radicalismo” e la desunta “radicalizzazione” hanno avuto un significato più ampio, nel contesto degli studi odierni e del processo politico decisorio, la radicalizzazione tende a significare una via verso il terrorismo, un graduale scivolamento nell’estremismo, fondamentalismo o, ancora più generalmente, un movimento verso la giustificazione della violenza ed alla fine l’impegno personale in essa.

Nella maggior parte delle definizioni prodotte si ritiene che la radicalizzazione sia un processo, pur tuttavia ci sono delle forti discordanze sul dove questo processi porti.

McCauley e Moskalenko operano una distinzione in un certo senso più chiara di “radicalismo” e “attivismo” dove il primo indicherebbe la volontà di impegnarsi in azioni illegali e l’ultimo il ricercare un cambiamento politico o sociale attraverso attività legali.

Fondamentalismo

Termine utilizzato meno frequentemente in connessione con i risultati della radicalizzazione. L’adozione di credenze fondamentaliste, tuttavia, è associata con una fase di radicalizzazione. Il concetto stesso deriva dalla sfera della religione, e più precisamente dal movimento protestante agli inizi del ventesimo secolo negli Stati Uniti, radicato nella “mentalità anti-liberale e generalmente anti-moderna”. Attualmente, il termine è utilizzato in maniera molto più ampia e non solo nella cornice religiosa, ma anche in quella politica, significando qui un’attitudine rigida e priva di compromessi ed un attaccamento risoluto ad una serie di credenze. Tuttavia esso, ancora, non è necessariamente violento e non da luogo, in molti casi, all’imposizione di tali credenze sugli altri attraverso la forza.

Estremismo

Un altro termine spesso utilizzato in connessione con la radicalizzazione. Secondo Alex Schmidt: “gli estremisti lottano per creare una società omogenea basata su cardini ideologici e dogmatici rigidi; cercando di ricreare una società tradizionalista, reprimendo tutte le opposizioni e soggiogando le minoranze“.

Mentre in generale esso può essere compreso più in linea con il fondamentalismo, come una posizione rigida senza compromessi ed intollerante, per coloro che parlano di radicalizzazione, l’estremismo è spesso compreso come essere contro le norme democratiche, i diritti umani, l’uguaglianza e la tolleranza. L’interesse basilare in riferimento alla radicalizzazione è il tema delle persone che diventano violente.

Dalla definizione di radicalizzazione essa appare come un processo, spesso lento e graduale, il cui risultato finale è una persona che si impegna in una campagna violenta per attuare un cambiamento sociale. Possono essere identificate differenti fasi di radicalizzazione: sostenere le credenze e agire secondo esse, senza accordare una preferenza temporale a loro e senza rivendicare che una sia necessariamente per l’altra. Un individuo può adottare delle convinzioni radicali e non agire secondo esse, e vice versa, potrebbe agire senza avere delle convinzioni profondamente radicali. Allo stesso tempo questa definizione è generale abbastanza per contenere differenti tipi di radicalizzazione e diverse tipologie di radicalismo.

L’idea che coloro che s’impegnano nell’attività politica violenta in generale e nel terrorismo in particolare, siano folli o in qualche maniera psicologicamente anormali oggi rivive nelle descrizioni degli attacchi da parte dei mezzi di comunicazione, ma è stata a lungo respinta come priva di fondamento dai ricercatori e da innumerevoli studiosi e di conseguenza dai decisori politici (almeno la grande maggioranza). Nondimeno, gli sforzi di individuare tratti comuni nei “terroristi” non si sono interrotti e l’analisi comportamentale a fini investigativi di potenziali terroristi, mentre frequentemente criticata, è ancora attivamente ricercata, specialmente nell’applicazione della legge, ed è usualmente applicata secondo tre filoni di caratteristiche: razziale-fisico, psicopatologico e socio-economico. L’analisi comportamentale razziale-fisica, in particolare, è problematica perché discriminatoria, si situa sull’orlo del razzismo e esercita una sorta di criminalizzazione di intere comunità. Questo tipo di analisi non sono state eliminate completamente nei tentativi, da parte delle forze di sicurezza, di individuare terroristi.

L’analisi psicopatologica o semplicemente psicologica di chi alla fine può essere “radicalizzato” abbastanza da commettere atti violenti, se la passa un po’ meglio. Uno dei più prominenti studiosi in questo campo è Jerrod Post, con le sue teorie sulla psicologia terrorista e la nozione per cui “persone con particolari tratti della personalità sono sproporzionalmente raffigurate in carriere terroriste“.

Malgrado sia allettante l’analisi comportamentale psicologica nei confronti di potenziali terroristi, il successo di tali tentativi è dubbio e la vasta gamma di individui coinvolti in organizzazioni che sostengono o rendono esecutivo il terrorismo è troppo ampio per condurre a qualsiasi risultato generalizzabile. Mentre le teorie che si occupano dei tratti psicologici cercano di individuare caratteristiche personali che rendono un individuo più orientato all’unirsi a gruppi terroristici, le ricerche sulla costrizione ovvero sulla motivazione considerano attori esterni: leader carismatici, predicatori sobillatori, religiosi radicali o guru intellettuali, e valutano il loro ruolo nel reclutare nuovi membri per organizzazioni terroriste.

I ricercatori che lavorano in questa area suggeriscono di considerare le dinamiche della manipolazione psicologica allo scopo di valutare il processo di radicalizzazione. Trujillo et al. propongono due tipologie di reclutamento del terrorismo. La prima è l’auto-reclutamento, dove un gruppo di amici diventa radicalizzato principalmente utilizzando internet “per scambiare conoscenze, pratiche e rafforzare le posizioni ideologiche“. Il secondo tipo di reclutamento è il risultato di “un processo di manipolazione psicologica sistematica diretta e consapevole, molto simile a quella prodotta da gruppi settari e totalitari“. Questo tipo di ricerche osserva delle somiglianze nel comportamento di individui attratti dalle organizzazioni terroriste e coloro che sono impegnati in sette religiose guidate da un leader carismatico. Non è chiaro quanto il ruolo del leader sia dovuto alla manipolazione psicologica ovvero alla pressione e quanto sia semplice persuasione che conduce gli individui a seguire questo tipo di leader e alla fine impegnarsi anche in atti di terrorismo.

Può essere aggiunta anche la pressione esercitata dai compagni in gruppi molto uniti di amici stretti che si uniscono alla causa insieme e la cosiddetta radicalizzazione “brutta inclinazione “  delineata da McCauley e Moskalenko, per cui una persona con riluttanza si muove dall’attivismo legale a forme sempre più radicali, alla fine impegnandosi anche in atti violenti. Queste due vie esemplificano quello che è stato definito “coinvolgimento senza radicalizzazione” che deve essere considerato se vogliamo avere un quadro più completo di come gli individui finiscono per commettere crimini terroristici.

 

Aprile 14 2018

L’attacco armato illecito degli Stati Uniti in Siria. (L’ennesimo)

Siria

Il 13 aprile 2018, gli Stati Uniti decidono di attaccare la Siria perché persuasi (e sicuri) che il regime di Assad stia utilizzando armi chimiche nel conflitto civile siriano.

Mi sembra senz’altro necessario chiarire dei principi basilari.

  • La Siria è uno Stato sovrano.
  • La Russia sta utilizzando la forza sul e nel territorio siriano con il consenso del governo siriano.
  • Gli Stati Uniti no.

Gli Stati Uniti per giustificare l’uso della forza in Siria, perciò, dovrebbero agire in legittima difesa. Se non agissero in legittima difesa, violerebbero il divieto dell’uso della forza come sancito dall’articolo 2 (4) della Carta delle Nazioni Unite, corrispondente al diritto internazionale consuetudinario (e jus cogens)

La Siria non ha mai attaccato le forze degli Stati Uniti o i loro interessi.

In contrasto, gli Stati Uniti hanno attaccato la Siria: nel 2017, quando hanno sganciato 59 missili su una base aerea del governo siriano a Sharyat; nel 2018 quando hanno ucciso approssimativamente 100 membri di una milizia pro-Assad che avevano attaccato il quartier generale delle Forze Democratiche Siriane. Gli Stati Uniti non hanno presentato nessuna giustificazione giuridica di alcun tipo per l’attacco del 2017, e hanno affermato che l’attacco sulla milizia era in “legittima difesa” .

Va sottolineato (anche evidenziato più e più volte) che non c’è nessuna prova – ma proprio letteralmente nessuna – che la Siria abbia alcuna intenzione di attaccare le forze americane. Né nell’immediato futuro né in qualsiasi futuro.

Dunque: gli Stati Uniti attaccando la Siria non hanno agito in legittima difesa, ma hanno violato il divieto dell’uso della forza, (norma di diritto internazionale consuetudinario peraltro valevole per tutti gli Stati nel mondo, non solo per coloro che sono membri delle Nazioni Unite).

Perciò quando Putin oggi si riferisce agli Stati Uniti con il termine aggressore, è corretto.

Le conseguenze che nessuno vuole né vedere né considerare

Innanzitutto,

  • la Siria avrebbe ogni diritto di utilizzare la forza per difendere sé stessa.
  • Potrebbe abbattere gli aerei americani. Potrebbe uccidere i soldati americani.
  • Le sole limitazioni che il diritto di legittima difesa della Siria avrebbe sarebbero quelle usuali, vale a dire: necessità e proporzionalità.

Più importante,

  • la Russia sarebbe giuridicamente autorizzata ad utilizzare la forza contro gli Stati Uniti. Il diritto di legittima difesa collettiva è sancito dall’art. 51 della carta delle Nazioni Unite. (Tanto per chiarire gli Stati Uniti hanno invocato la legittima difesa collettiva per attaccare il Vietnam del Nord a seguito della richiesta del Vietnam del Sud e quindi la Russia potrebbe invocare la legittima difesa collettiva per giustificare l’attacco agli Stati Uniti a seguito della richiesta della Siria).

Quello che, onestamente, è più drammatico  è che sebbene le forze armate siriane siano capaci di fare molti più danni alle forze americane e che le forze armate russe sono una delle forze più potenti e tecnologicamente sofisticate nel mondo.

La mera possibilità di un attacco – che implica la mera possibilità che tale attacco comprenda armi chimiche e biologiche – non può giustificare una “risposta armata” da parte degli Stati Uniti.

Alcuni giustificano le azioni militari in Siria con: intervento (unilaterale) umanitario.

La reazione internazionale all’attacco del 2017 sulla base aerea a Shayrat non aiuta: gli Stati Uniti non hanno mai invocato l’intervento umanitario come giustificazione per l’attacco. Dal momento che non l’hanno fatto, neanche altri Stati l’hanno fatto dopo che è stato condotto l’attacco, come invece fu il caso ad esempio per il Kosovo, dove alcuni invocarono la dottrina dell’intervento umanitario.

Che poi…a pensarci bene, non mi pare che gli assedi alle città da parte del regime di Assad, gli attacchi ai convogli umanitari, le vittime civili: bambini donne e anziani uccisi indiscriminatamente dal regime di Assad, abbiano mai sollevato la questione dell’intervento umanitario da parte degli Stati Uniti né della Francia né dell’Inghilterra, nè di chichessia.

È comprensibile il desiderio di fare qualcosa – qualsiasi cosa – per prevenire ulteriore violenza contro gli innocenti civili siriani. Tuttavia non credo che attaccare la Siria, particolarmente limitatamente alla forza aerea, contribuisca a quell’obiettivo. Anche se lo fosse, il divieto dell’uso della forza comunque resta.

Forse non dovremmo definire “giusto” quello che è una violazione del divieto dell’uso della forza.

Forse non dovremmo dichiarare che si è sorpassati una linea rossa, quando la linea rossa di sangue fluisce da 7 anni dai corpi dei bambini, delle donne, di tutti quelli lasciati senza cibo e acqua, assediati. Da quelli uccisi nei bus mentre cercavano di abbandonare le città bombardate.

Forse sarebbe utile tacere alle volte…forse…

 

Marzo 18 2018

Trump è un’anomalia o la nuova normalità nelle relazioni internazionali?

Trump

La politica estera e di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha seguito una strada peculiare. Malgrado le molteplici differenze tra Repubblicani e Democratici, vi era un profondo accordo sull’obiettivo generale e sulla logica strategica americana. Inoltre, la maggior parte dei leader politici e di coloro che influenzano l’opinione pubblica ritengono che per preservare l’ordine globale si debbano coltivare alleanze e si debba necessariamente lavorare assieme ad alleati e partner e che sia proprio questa la migliore strada per far avanzare gli interessi nazionali americani. A ciò si aggiungeva un accordo implicito che questa strada doveva essere percorsa e attuata attraverso un quadro di politica estera e di sicurezza nazionale guidato da leader eletti che avessero sviluppato una certa competenza sulle complessità del mondo e sull’arte di governare.
L’influenza era qualcosa che si guadagnava nel corso del tempo e pagando i propri conti. Per quanto possibile, gli accordi bipartisan erano la forma che assumevano le fondamenta dell’arte di governare.

Donald Trump adotta un’altra via

Sebbene la Strategia di Sicurezza Nazionale che ha pubblicato recentemente rifletta la tradizione e sottolinei l’importanza delle alleanze strategiche dell’America (vecchie e nuove) Trump ha fatto meno per coltivarle rispetto ai presidenti americani dagli anni 1920. La strategia di Trump è di punire o minacciare gli avversari di “seconda fascia” – Iran, Corea del Nord e IS – mentre ignora l’assertività o la palese aggressione da grandi potenze ostili.

Questa è un’ anomalia o la nuova normalità?

Molti commentatori asseriscono che Trump sia un’anomalia, titubante nella sua presidenza solo a causa delle imperfezioni profonde tra i suoi oppositori che ha affrontato nelle primarie repubblicane e più tardi nelle elezioni del 2016. Secondo questa linea di pensiero, dopo che lascerà l’incarico, le cose torneranno nel modo in cui erano.

Tutto questo potrebbe essere sbagliato.

Donald Trump ha compreso, nel senso vero e reale, lo spirito politico del tempo meglio dei suoi oppositori politici. Questo è particolarmente vero nel suo approccio alla politica estera e di sicurezza: un regno dove, malgrado la potenza espansiva, la prosperità e l’influenza degli Stati Uniti, la maggior parte del pubblico vede fallimento.
L’approccio di Trump dimostra la sua appassionata presa allo spirito del tempo.

Piuttosto che affidarsi all’esperienza e al bipartisan per raggiungere una posizione condivisa, che è poi spiegata al pubblico dai media eminenti che sono essi stessi composti da personale esperto, Trump sfrutta l’infatuazione americana per la celebrità. La sua politica estera e di sicurezza non è il frutto di consigli di esperti o potenti o la riflessione di un consenso costruito attentamente.
Essa è quello che il Presidente stesso considera importante ogni per giorno. Questa politica estera e di sicurezza nazionale si attorciglia e vacilla, ma ha una costante: è spiegata in un modo piacevole attraverso temi che trovano il favore della base politica di Trump: vincere e perdere, essere giusti e non essere giusti. Raramente è menzionato l’interesse nazionale dal momento che non è nella linea degli applausi.
Trump potrebbe essere il precursore di nuovi leader che afferrano anche il momento corrente, ma sono molto più competenti e non hanno il bagaglio etico e personale di Trump.
Tuttavia Trump non ha adottato tale approccio esclusivamente in ragione della sua personale ossessione per la celebrità. Piuttosto lui sta sfruttando lo spirito del tempo, ossessionato con la celebrità, dove il contenuto dei messaggi conta meno del loro valore di intrattenimento.

Trump capitalizza la sottovalutazione della competenza e il declino dell’autorità, imbrigliando una specie di populismo rozzo alimentato da internet, da programmi radiofonici e da dibattiti televisivi. Tutto questo eleva la celebrità sulla competenza e ha reso il contenuto della politica meno importante rispetto a chi l’ha confezionato.

Le stesse forze hanno distrutto il centro politico, guidando il discorso verso l’ iper-partisan e rendendo il consenso o il compromesso elusivi.
Trump riconosce anche che una porzione considerevole del pubblico crede che quello che essi stessi definiscono come cultura americana sia sotto attacco. In parte, ciò è influenzato da ondate di immigrazione da parti del mondo poco-sviluppate o da zone colpite da conflitti; e dall’altra parte da una crescente diversità culturale, raziale, etnica e religiosa degli Stati Uniti, che ha amplificato le paure tra la classe bianca industriale delle tute blu che hanno, negli anni recenti, perso il lavoro e i mezzi di sostentamento con profondi spostamenti economici e tecnologi. Per molti membri di questo gruppo, le loro sofferenze economiche sono connesse con i movimenti culturali che si manifestano nella diversità e attraverso l’immigrazione. Trump ha compreso ciò e l’ha sfruttato, orientando il cambiamento culturale e l’immigrazione in temi di sicurezza nazionale, dal suo muro di frontiera al divieto di entrare negli Stati Uniti.
Trump, da solo, non ha creato questo culto della celebrità, l’era di iper-partisan, o il senso di frustrazione di una cultura sotto attacco. Ma ha capitalizzato su tutto questo, sviluppando uno stile di leadership che riflette tutto questo. Ciò ci suggerisce che Trump non è, in effetti, un’aberrazione.
L’immigrazione e la migrazione potrebbero essere istituzionalizzate come temi centrali di sicurezza. Preservare la cultura nazionale – i termini di cui saranno fortemente dibattuti – potrebbero diventare più importanti che gli interessi nazionali nel senso tradizionale. La scissione chiave che guida la politica estera e di sicurezza potrebbe non essere più l’ideologia o le sfide all’ordine mondiale – condotto dagli Stati Uniti – provenienti dalla Cina e dalla Russia. Invece, esso potrebbe essere la divisione creata da nazioni avanzate che cercano di preservare la loro prosperità e cultura erigendo esse stesse un muro e tagliandosi fuori dal resto del mondo.
Se ciò accadrà, gli storici futuri potrebbero vedere Donald Trump non come anormalità, ma qualcos’altro: un’onda su cui si muovono gli Stati Uniti, verso una nuova, imprevedibile e verosimilmente, spaventosa direzione.

 

Febbraio 24 2018

Siria: il mutamento distruttivo dei “nuovi conflitti”

conflitto

Il conflitto in Siria è iniziato nel 2011 con delle proteste pacifiche contro il regime di Assad, tuttavia è rapidamente precipitato in uno scontro di potere globale  in quello che rimane della Siria.

La conseguenza più tragica di questo conflitto è l’uccisione di moltissimi civili siriani. Alcuni le chiamano “vittime non intenzionali”, ma in molti casi sono vittime intenzionali delle parti in conflitto.

Sembra facile considerare la guerra siriana un conflitto orribile in un modo unico: il catastrofico risultato della brutalità di Assad, il diffondersi dello jihadismo, l’intervento esterno.

In realtà la Siria è una fenditura paradigmatica e preoccupante di quello che sarà la guerra futura.

Proviamo a considerare la Siria come un modello e tracciamo alcune caratteristiche peculiari delle guerre future.

Una caratteristica distintiva è la complessità: intricata e mortale. Piuttosto che due Stati o alleanze che combattono uno contro l’altro, si verificano combattimenti multipli ed interconnessi che occupano lo stesso spazio e lo stesso tempo.

In Siria si possono individuare almeno 5 assi di conflitto:

  1. Gli Stati Uniti e le Forze democratiche siriane (dominante dai curdi) contro l’IS (a.ka. ISIS);
  2. gli Stati Uniti e le Forze democratiche siriane contro il regime di Assad;
  3. la Turchia contro le Forze Democratiche Siriane e i suoi alleati YPG (curdi);
  4. il regime di Assad e i suoi alleati esterni: Russia, Iran, Hezbollah, contro una gamma di gruppi di opposizione siriani;
  5. Israele contro l’Iran nelle Alture del Golan.

Tutto ciò spinge la violenza in direzioni imprevedibili. Assad, ad esempio, silenziosamente aiuta i curdi siriani contro la Turchia, mentre le forze pro-regime attaccano le milizie curde.

La complessità della guerra siriana impiastriccia ogni tipo di soluzione dal momento che ogni componente ha una differente motivazione, i partecipanti sono diversi e ognuno di essi ha uno scopo finale chiaramente diverso da tutti gli altri.

Inoltre, la guerra siriana ci suggerisce che i conflitti futuri comporteranno una configurazione di forze attagliata alla situazione, piuttosto che alleanze durature.

Considerate che in Siria accade questo: la Russia e l’Iran hanno sostenuto la dinastia Assad per anni;  gli Stati Uniti e la Turchia – due alleati di lungo corso nella NATO che hanno spesso combattuto assieme – sono su due lati opposti, condizione che potrebbero scivolare in un conflitto diretto.

La comunità internazionale e il pelo sullo stomaco

Il conflitto siriano mostra che, malgrado i massicci e molto ben pubblicizzati costi umani delle guerre contemporanee, la comunità internazionale ha perso la “sensibilità” per gli interventi umanitari. Ci fu un crescente interesse per l’intervento umanitario dopo le guerre nei Balcani degli anni 1990 e il fallimento nel fermare il genocidio nel Ruanda del 1994, tuttavia il fiasco dell’intervento a guida NATO nel 2011 in Libia ha depauperato gli sforzi di intervento umanitario.

Oggi, ci sono disastri umanitari non solo in Siria, ma anche in Yemen, Sud Sudan Myanmar, ma non c’è interesse nel peacemaking da parte delle Potenze nel mondo.

Dunque non è, come taluni asseriscono, la sconfitta dell’intervento umanitario, piuttosto che del diritto umanitario, ma la mancanza di volontà e di interesse  (direi più mancanza di interesse n.d.a) da parte delle Potenze nel mondo ad intervenire. 

E ancora, la Siria non dimostra che il Consiglio di Sicurezza e più in generale le Nazioni Unite siano inutili, ma palesa che i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza appongono il veto l’uno contro l’altro, non nell’interesse della pace e della sicurezza internazionale, ma per garantirsi i propri di interessi. Dunque non sono le Nazioni Unite come Organizzazione internazionale,  sebbene si possa migliorare attraverso un processo di riforma, che non funziona, ma sono i singoli Stati che pongono innanzi a tutto – compreso le migliaia di civili uccisi – i loro propri interessi.

I conflitti futuri saranno inestricabilmente complessi, comprenderanno configurazioni dei loro attori specifiche al conflitto; non ci sarà un intervento umanitario per fermarli.

Riassumendo:

i conflitti del futuro saranno combattuti  da combinazioni mutevoli di Stati e di attori non-statali. Essi getteranno le loro fondamenta su fattori come l’etnica e la religione, piuttosto che sull’ideologia politica. Gli attori dei conflitti futuri utilizzeranno la paura e il terrore per controllare la popolazione. I combattenti finanzieranno i loro sforzi attraverso il saccheggio ed il crimine, dando vita a “guerre economiche” che conferiranno loro un interesse “garantito” a tenere alta la violenza.

La Siria oggi può essere considerata una mutazione distruttiva dei  nuovi conflitti.

 

Febbraio 13 2018

L’Africa tra due fuochi: il potere a vita e i regimi militari

Africa

L’Africa è una terra stretta tra due fuochi: uno è quello del potere a vita che detengono i Presidenti e i funzionari pubblici, l’altro è quello rappresentato dai regimi militari al potere in molti Paesi dell’Africa.

Per quale motivo in molti Paesi dell’Africa il potere resta nelle mani di pochi a vita?

Un primo tentativo di risposta potrebbe essere che mantenere il prestigio è una delle principali ragioni per cui i funzionari pubblici si aggrappano al potere. Tuttavia, la questione è molto più profonda di ciò.

Non è possibile comprendere pienamente l’ossessione di restare il potere senza analizzare innanzitutto la natura della politica in molti Paesi del continente africano.

Diverse economie nella Regione sono caratterizzate da amministrazioni dello Stato stracolme, un settore privato inefficiente e un ampio settore informale. In molte ex colonie francesi, i cittadini si sono trovati a fare i conti con un incremento del costo della vita fin dalla svalutazione del franco CFA nel 1994.

Con l’eccezione del Senegal, Benin e fino a poco tempo fa del Mali e della Costa d’Avorio, gli “esperimenti di democrazia” in questi Paesi sono falliti miseramente.

Gli Stati africani non solo sono incapaci di combattere la corruzione in maniera efficace, ma i loro leader sembrano avere una mancanza di volontà politica nel creare le condizioni per la crescita di un settore privato attivo, uno strumento essenziale per la creazione di lavoro e di benessere.
L’amministrazione pubblica è inadeguata, l’impiego privato e le opportunità di investimento sono estremamente limitati.

Coloro che hanno ricevuto un’istruzione superiore, in molti Paesi africani, sfruttano i giochi della politica per trarne vantaggio personale. I giovani disoccupati nella Repubblica Democratica del Congo e della vicina Repubblica del Congo,  finiscono per offrire i loro servizi – incluso lo spionaggio, il reclutamento di gang e la sollevazione popolare – a politici benestanti in cambio di denaro contante.

Molti partiti politici difficilmente possono essere considerati partiti, ma piuttosto organizzazioni di un solo uomo con nessuna reale base popolare. Quando non sono creati con l’aiuto di partiti stabiliti, essi sono di solito lanciati da uomini calcolatori la cui principale ambizione è la loro stessa prosperità finanziaria. Questi aspiranti politici hanno imparato come sfruttare il panorama politico, specialmente attraverso i mezzi di comunicazione. Appaiono spesso in talk show, dove rilasciano dichiarazioni alternativamente in favore o contro il governo – qualsiasi posizione che spinga in avanti la loro posizione. L’idea è quella di fare tanto rumore sufficiente ad essere notati, nella speranza di assicurarsi una posizione nel governo, o almeno un supporto finanziario per essere eletti a livello locale o nazionale. Come risultato questi politici con più probabilità oppongono resistenza al cambiamento politico per via dei loro interessi finanziari. Quindi lavorano duramente affinché venga preservato lo status quo, dal momento che è quasi impossibile per loro vivere al di fuori della politica.

La politica lucrativa, unitamente all’inabilità di molti Paesi nell’Africa centrale e occidentale dipendenti dalle risorse  a diversificare la loro economia, hanno creato un ambiente perfetto per la corruzione.

Di 167 Paesi, la RDC e la Repubblica del Congo sono classificare 147° e 146°, rispettivamente, nell’indice di Trasparency International del 2015.
L’incontrollato accesso ai fondi pubblici ha incoraggiato funzionari pubblici corrotti a condurre stili di vita insostenibili e stravaganti. Tuttavia, dal momento che i loro beni acquisiti illegalmente non sono produttivi, si trovano rapidamente senza soldi una volta decaduti dal loro incarico. Per cui è nel loro interesse aggrapparsi alle loro posizioni politiche redditizie con ogni mezzo necessario.

Nell’assenza di una vigilanza efficace e di meccanismi di responsabilità, molti funzioni pubblici di alto livello sono indotti a credere che fin tanto che essi restano al potere non verranno perseguiti. Questo è particolarmente vero per Paesi in cui sono consolidati i sistemi clientelari, come i due Congo, dove le nomine di posizioni di livello più elevato, incluso le autorità giudiziarie ed elettive, sono molto spesso basate sui servizi resi che sull’esperienza professionale. All’apice di questo sistema c’è il Presidente, che si sente in debito con coloro che l’hanno aiutato a prendere il potere. In queste condizioni, è incredibilmente difficile rimuovere o perseguire funzionari di governo corrotti e incompetenti. Così non è insolito che funzionari pubblici di alto livello commettano gravi crimini durante il loro mandato, malgrado siano pienamente coscienti che probabilmente sarebbero perseguiti una volta che decadranno dal loro mandato. Tuttavia, anche se finiscono per guadagnare qualche grado di immunità mentre sono in carica, rimangono un obiettivo per la giustizia vigilante dei cittadini ordinari, che sono stati a lungo perseguiti. Ciò spiega perché molti ex funzionari dell’Africa Centrale e Occidentale scelgono di vivere in esilio.

Date queste condizioni economiche e strutturali lo stile del “vincitore prende tutto” in politica è diventata un’alternativa fattibile per i politici disperati. Ma la soluzione va oltre il dialogo tra governi e partiti di opposizione sostenuti da inviti internazionali a rispettare la regola di legge.

Migliorare il clima finanziario per investitori locali e stranieri aiuterebbe il settore privato in molti Paesi dell’Africa centrale ed occidentale ed offrirebbe ai cittadini più opportunità economiche al di fuori della politica. I governi dovrebbero anche considerare di offrire dei benefici più grandi per il pensionamento di funzionari pubblici, specialmente per coloro che sono stati in carica per un esteso periodo di tempo, che potrebbe scoraggiare la continua frode dei fondi pubblici.

Il potenziamento di misure di sicurezza per gli ex funzionari pubblici potrebbe incoraggiare i funzionari di oggi a lasciare le loro posizioni senza paura di rappresaglie.

Infine, sforzi devono essere compiuti per ricomporre le tensioni tra le parti in guerra: la creazione di commissioni per la riconciliazione per la gestire dei conflitti, la formazione di governi di unità nazionale e l’emanazione di disposizioni legislative volte a regolamentare la condivisione del potere equa in tutte le più importanti istituzioni statali. Nel lungo periodo, è quasi impossibile raggiungere trasferimenti di potere democratici senza una riconciliazione politica concreta.

Il potere in mano ai regimi militari

È quasi indiscutibile che l’Africa fosse un continente di coup, dove i colpi di Stato militari erano il principale meccanismo di cambiamento di regime. I dati raccontano la loro storia, con oltre 200 coup e tentativi di colpo di Stato per l’indipendenza di molti Paesi nei primi anni 1960 e 2012. La narrativa post-indipendenza diventa stancamente familiare, con periodi di governo civile interrotti da prese di potere da parte dei militari.

Tuttavia c’è stato un cambiamento percettibile dagli anni 1990 in poi come risultato dell’ondata democratica che ha investito l’Africa a seguito della fine della Guerra Fredda. Sebbene fragile, incompleta e imperfetta, questa ondata ha prodotto una intolleranza popolare sia per i colpi di Stato che per i regimi militari esistenti. Ciò è stato rafforzato da due ulteriori fattori: una nuova ortodossia internazionale che caldeggiava per la democrazia liberale come nuova regola di governance e una robusta opposizione ai colpi di Stato da parte di varie organizzazioni africane inter-governative. Questa opposizione è diventata prima evidente nell’Organizzazione di Unità Africana, e poi si è sviluppata più robustamente nel suo successore: l’Unione Africana (UA) dal 2002. L’UA ha adottato la posizione per nulla ambigua che ogni regime che raggiungesse il potere attraverso un coup militare sarebbe stato immediatamente sospeso da membro dell’Unione. Questo è stato rafforzato dalle posizioni di varie organizzazioni sub-regionali guidate da ECOWAS, la Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale e dalla SADC la Comunità di sviluppo dell’Africa del Sud.

Sebbene i coup, nella politica africana, non siano stati ancora consegnati alla storia , come è evidente dalle prese di potere da parte dei militari in Mauritania, Guinea e Guinea – Bissau nel 2008, in Niger nel 2010 e in Mali nel 2012; un declino complessivo dei coup non ha significato esattamente una perdita d’influenza dei militari nel continente, dal momento che molti eserciti mantengono il potere in varie forme. La fragilità statuale, il conflitto intra-statale o il potenziale per il conflitto continuano ad assicurare ai militari un ruolo di alto profilo in molti Stati africani dove spesso i nuovi meccanismi e gli apparati statali sono stati creati per fare spazio all’influenza militare.

Infatti in Stati segnati dai conflitti, non è inconsueto che ai militari sia accordato un effettivo sebbene informale veto politico su temi come la strategia militare, i budget di difesa, i colloqui di pace con i ribelli e alleanze estere. In alcuni Stati come il Lesotho e il Sud Africa, ciò assomiglia ad una sorta di “democrazia di caserma”. L’influenza dei militari continua ad essere pervasiva e coercitiva, dal momento che sorveglia e appone pressioni sul processo politico, creando una costante minaccia di intervento militare qualora le proprie necessità non vengano soddisfatte.

L’assistenza militare americana è stata proporzionale alla crescita del potere e dell’influenza dei militari in Africa

Gli eserciti africani hanno visto la loro influenza ed il loro potere crescere con un’assistenza militare americana sempre più importante, come parte della “guerra globale al terrore” dopo l’11 settembre, coordinata dal comando americano per l’Africa AFRICOM. Sebbene l’assistenza americana può rafforzare la capacità di questi eserciti di intercettare e sgominare le reti terroriste, è una lama a doppio taglio, dal momento che essa rischia di spingere la loro capacità politica mettendosi contro il loro stesso governo e la popolazione. Il fatto che l’aiuto militare americano spesso ha molto più peso rispetto all’assistenza politica o di altro genere invia il messaggio che l’esercito è il principale agente di potere in molti Paesi.

Sebbene Paesi con una lunga storia di interventi militari stanno ora compiendo dei solidi progressi democratici – in particolare il Ghana, ma anche la Nigeria, il Benin, il Burkina Faso e la Guinea Bissau, c’è ancora motivo di preoccuparsi visto che i loro eserciti restano gli attori più potenti. Inoltre, i conflitti in atto in Stati come il Mali, il Sudan, il Sud Sudan aumentano lo spettro dell’intervento militare, particolarmente se le gerarchie militari sono persuasi che i fallimenti del governo civile siano la causa delle battute d’arresto sul campo di battaglia o delle perdite.

In Stati come il Sudan o il Gambia sono diventati la scenografia di regimi quasi-militari dove governi civili solo nominalmente, sono stati massicciamente popolati con – e spesso guidati da – ex personaggi militari. Questi “soldati in doppio petto” possono aver formalmente rassegnato le loro dimissioni come militari, ma mantengono dei legami stretti con i militari.

Non sorprende quindi che le linee tra le forme di governo civili e militari siano sempre più sfumate. Potrebbero non esserci dei regimi militari nel senso convenzionale, ma ci sono dei governi profondamente militarizzati che con più probabilità cercano di restringere lo spazio politico disponibile all’opposizione e alla società civile. I loro leader sono cresciuti con una cultura militare dall’alto verso il basso, radicata nell’ordine e nell’obbedienza piuttosto che nel dibattito, nella libertà di parola, dissenso e partecipazione pubblica che sono la linfa della democrazia liberale.

Infine, c’è il regime ibrido – formalmente civile, ma il partito al governo e la leadership militare si fondono e spesso impiegano le forze di sicurezza contro i loro oppositori.

Lo Zimbabwe è l’esempio più chiaro, dove il cosidetto Comando delle operazioni congiunte ha effettivamente guidato il Paese fin dal 2008. Costitutito da figure di altro livello del ZANU- PF (Unione Nazionale Africana di Zimbabwe – Fronte Patriottico), così come da elementi dell’esercito, delle agenzie di polizia. Il Comando ha bypassato il Parlamento dello Zimbabwe e sovvertito l’esito delle consultazioni elettorali rifiutandosi di abbandonare il potere.

La facciata esterna civile è un’illusione indispensabile, progettata per celare la realtà sottostante dove una élite politico-militare che non rende conto a nessuno ha stabilito se stessa come il centro nevralgico del governo.

Non esistono rimedi immediati per aiutare le forze democratiche in Africa per vincere queste nuove manifestazioni di potere militare. Invece la soluzione deve essere ricercata nelle riforme economiche e politiche di lungo termine, nella buona governance e nel promuovere le materie prime della democrazie. Queste ultime includono forti istituzioni per aiutare a costruire una cultura di costituzionalismo e ad assicurare la trasparenza e l’obbligo di rispondere per le azioni compiute. Una crescita inclusiva, uno sviluppo economico condiviso e l’aumento delle opportunità educative sono tutte condizioni necessarie; così come coltivare una classe media. Una sfida più ampia, ma vitale, è lo sviluppo di una vivace società civile che può aiutare a riallineare le relazioni civili-militari e consolidare concetti come la subordinazione dell’esercito all’autorità civile e la non-interferenza nella politica.

In società pluraliste complesse, con molti spazi di potere e autorità, il prospetto di colpi di Stato militari diventa sempre più remoto. Se si verifica un tentativo di coup, essi si rivelano fondamentalmente insostenibili, dal momento che essi sono tipicamente un sintomo di una cultura politica arretrata o repressa. Tuttavia i vai tipi di regimi militarizzati che resistono in Africa combatteranno duramente contro questi cambiamenti, dal momento che una robusta infrastruttura democratica pone una minaccia esistenziale al loro potere. L’autocrazia nelle sue varie forme cercherà di resistere, contenere e, dove possibile, capovolgere gli avanzamenti democratici. Questa battaglia con tutta probabilità diventerà una caratteristica distintiva della lotta continua per la democrazia in Africa, che è ancora in corso anche se il bilancio di potere si sta spostando gradualmente, sebbene non ancora in maniera irreversibile, in favore delle forze democratiche.

Gennaio 25 2018

Afrin: l’incursione turca in Siria e la strategia di Erdogan

Erdogan

Qual è la situazione in Siria oggi

L’opposizione a Bashar al-Assad è nel caos ed è confinata a piccoli angoli disconnessi di territorio nel Paese.
Sono soltanto due gli attori locali strategicamente rilevanti sul terreno:

  1. il regime di Assad con i suoi alleati: Iran ed Hezbollah;
  2. le Forze Democratiche siriane (FDS) sostenute dagli Stati Uniti,  dominate delle Unità di protezione del popolo curdo siriano (YPG)

Questa non è certo una situazione desiderabile o tranquillizzante per la vicina Turchia.
Sei anni fa quando la guerra civile in Siria s’intensificava, il presidente turco Erdogan avvisò Assad che i suoi giorni al potere erano contati e che, a meno che non volesse condividere lo stesso destino di Gheddafi, doveva dimettersi.

Oggi, con Assad trincerato a Damasco, Erdogan si dimena per recuperare una politica estera in Siria (e altrove). Una politica estera caratterizzata dal fatale errore di enfatizzare troppo l’influenza della Turchia.

La guerra civile siriana non ha  cambiato nulla realmente per la Turchia. Più Ankara veniva trascinata nel complesso pantano alla sua frontiera a sud, più erano i costi in cui s’imbatteva.

Fondamentalmente non aver realizzato concretamente ciò di cui Erdogan si vantava e non essere stati in grado di costringere Assad a dimettersi, ha palesato i limiti dell’influenza della Turchia nel mondo arabo.

Per un breve periodo di tempo all’inizio della guerra civile in Siria, gli strateghi turchi si trastullavano con l’idea di poter manipolare magistralmente il caos siriano ed espandere il controllo turco alle regioni confinanti ed in questo modo, prevenendo ogni movimento di indipendenza curda, avrebbero anche limitato l’influenza iraniana.

Vi era una convinzione genuina che la Turchia avrebbe potuto creare un sistema di proxy dipendenti da essa alla frontiera con la Siria, come aveva fatto con i curdi iracheni ad Erbil. La Turchia immaginava una buffer zone (zona cuscinetto) che si estendesse dal nord della Siria al nord dell’Iraq che avrebbe avuto relazioni politiche, di sicurezza ed economiche più strette con Ankara che con Damasco o Baghdad.
Questa strategia gli si è ritorta contro in maniera spettacolare. Sia in Siria che in Iraq, sono i curdi e gli iraniani che ora hanno la meglio. I curdi sono direttamente sostenuti dalle forze armate statunitensi, mentre le milizie alleate dell’Iran hanno fermamente consolidato se stesse come forze di sicurezza parallele in Siria ed in Iraq.

Le carte in mano ad Ankara per sfidare in maniera diretta l’Iran o i curdi sono limitate.

È vero che la Turchia ha sviluppato legami stretti con alcuni elementi di quello che resta del Free Syrian Army, così come con famiglie influenti all’interno della classe politica sunnita irachena. Tuttavia non ha abbastanza influenza sul terreno per alterare l’ambiento politico e di sicurezza che si sta formando in entrambi i Paesi.

Afrin

Il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Rex Tillerson, la scorsa settimana si impegnava ad una presenza indeterminata degli Stati Uniti nell’est della Siria con l’obiettivo ambizioso di prevenire il ritorno dell’Islamic State (IS), ma fondamentalmente per negare all’Iran un corridoio nel Mediterraneo e rimuovere il regime di Assad.

Nel frattempo, uno dei partner più importanti degli Stati Uniti, la Turchia, lancia una incursione militare, del tutto nuova, che ha come obiettivo le forze sostenute e finanziate dagli americani.

Tutto ciò avviene dopo che gli Stati Uniti annunciano dei piani per una nuova “forza di frontiera” che avrebbe addestrato e legittimato ulteriormente elementi delle FDS, la grande coalizione curda di milizie locali nell’est della Siria che era strumentale alla sconfitta territoriale dell’IS. I funzionari statunitensi hanno cercato, rapidamente, di ammorbidire il linguaggio dopo che l’annuncio aveva provocato l’ira di  Erdogan, che pubblicamente aveva denunciato il piano e promesso di fermare questo esercito del terrore prima della sua nascita.

La minaccia turca è il culmine di anni di tensione con Washington sulla politica siriana in generale, e le divergenze su come meglio combattere l’IS.
La Turchia si è preparata per più di un mese, apertamente, per la nuova offensiva, fin da quando ha avuto ragione di credere che il Presidente Trump avrebbe potuto promettere ad Ankara il taglio degli aiuti alle forze alleate dei curdi.
La scorsa settimana, le forze turche hanno iniziato a bombardare obiettivi turchi lungo la frontiera e condurre attacchi aerei, poi l’inizio dell’invio di truppe e delle forze del Free Syrian Army.

Il nome dell’operazione “Ramo di oliva”.

Afrin
I curdi siriani hanno cercato di costruire una rete di partner internazionali, incluso la Russia, per rafforzare se stessi contro la minaccia di una incursione turca. Ma la Turchia ha iniziato il suo assalto nel fine settimana scorso e la Russia ha ritirato le sua truppe dalla provincia Afrin.
I russi hanno richiamato alla moderazione e dichiarato che si sarebbero uniti al regime di Assad nell’opposizione all’intervento turco nel consesso delle Nazioni Unite. La risposta degli Stati Uniti è stata simile. La Francia vorrebbe che si riunisse d’emergenza il Consiglio di Sicurezza, ma Erdogan ha dichiarato che l’operazione continuerà ad avanzare fino a quando non sarà raggiunta Manbij, aggiungendo di avere un accordo con gli “amici russi” e di averne anche discusso con le forze della coalizione e gli Stati Uniti.
Le forze curde hanno dichiarato ai giornalisti di essere riusciti a gestire e respingere l’assalto, fin ora, ma che i bombardamenti e gli attacchi aerei hanno colpito i quartieri civili.

Gli scontri potrebbero minare il nuovo piano per la Siria degli Stati Uniti che comporta uno spiegamento indefinito delle truppe americane – al momento ne sono presenti 2,000 nell’est Siria – per sostenere i partner locali. Il piano formerebbe una buffer zone che preverrebbe l’Iran dallo stabilire un canale da Teheran a Beirut, una politica che funzionari israeliani e alcuni ufficiali della difesa americana hanno raccomandato per più di un anno.

Quello che Tillerson non è stato in grado di spiegare è come la presenza di 2,000 truppe americane e l’addestramento delle forze di sicurezza locali nell’est della Siria potrebbero muovere il conflitto nella direzione di una risoluzione o Bashar al-Assad verso l’uscita.

Quale corso d’azione permetterebbe alla Turchia, presumibilmente, di raggiungere i suoi obiettivi operativi?

Gli obiettivi operativi turchi consistono nella messa in sicurezza della frontiera turco-siriana, l’isolamento della città di Afrin,  il controllo della base aerea di Menagh, assicurarsi delle linee di comunicazione di terra, e stabilire una nuova linea avanzata di truppe che gli servono come futura linea di “de-intensificazione” con le forze a favore del regime di Bashar al Assad incluso la Russia.

Gli ufficiali turchi hanno anche dichiarato che attaccheranno la città del YPG Tel Rifaat. Potrebbero perseguire una seconda fase dopo aver raggiunto i loro obiettivi primari. Tel Rifaat è una priorità per i gruppi di opposizioni pro-Turchia, ma non critica per gli obiettivi della Turchia.

L’obiettivo degli Stati Uniti è presumibilmente quello di prevenire la Turchia dall’attaccare la città di Manbij, più ad est vicino al fiume Eufrate, dove sono presenti le forze statunitensi.

A corto di potenti proxy sia in Siria che in Iraq, Ankara deve scegliere.

La Turchia ha scelto di lavorare provvisoriamente con l’Iran – il quale ha interesse a tenere il nazionalismo curdo sotto controllo – piuttosto che esporsi alla minaccia di un ostile presenza curda di lungo termine sulla sua frontiera.

Ankara si è resa inevitabilmente conto che non può sperare di contenere le ambizioni di statualità curde senza lavorare anche con le autorità di Damasco o Baghdad, entrambe sempre più alleate dell’Iran. Ciò renderebbe in qualche maniera fisse le relazioni turco-iraniane, almeno geo-strategicamente.

La Turchia continuerà a bilanciare il suo strisciante affidamento all’Iran con i suoi legami con la Russia e gli Stati Uniti, i quali hanno del resto i loro propri interessi in Siria. Sviluppando dei legami con tutti e tre i Paesi, Ankara vuole poter dire qualcosa su come si svolgeranno le fasi finali della guerra in Siria.

La Turchia ha fortemente investito nel processo di Astana guidato dalla Russia per stabilire le cosidette “zone di de-intensificazione” in Siria. Per tenere i russi lontani dall’orbita dell’Iran, Ankara sta intensificando i suoi legami economici e commerciali con Mosca nelle industrie strategiche. Agli inizi del mese, il presidente russo Putin ha dichiarato che la prima centrale nucleare turca sarà completata nel 2023. (con un cospicuo finanziamento russo di circa 20 miliardi di dollari)

Se questo approccio pragmatico avesse successo, la Turchia spera di influenzare a proprio vantaggio la situazione per recuperare un po’ dell’influenza persa nel più ampio Medio Oriente. Erdogan vuole riposizionare la Turchia come un mediatore, che sia nelle tensioni regionali tra l’Iran e l’Arabia Saudita che adesso si palesano in Libano, o il continuo litigio tra il Qatar e i suoi vicini del Golfo, l’instabilità in Libia o in altri Paesi.

Tutto ciò però richiede uno status regionale ed un’influenza. I calcoli errati della Turchia in Siria l’hanno erosa come capitale geopolitica nella Regione. Per dirla in altre parole, più Erdogan consolida il suo potere “in casa” nel nome della stabilità, più la Turchia brucia la sua reputazione di “modello per il Medio Oriente”.

Erdogan, nel tentativo di sistemare quest’immagine (sebbene sia stato proprio lui a distruggerla), manterrà probabilmente legami con alleati più vicini da un punto di vista ideologico, come la Fratellanza musulmana e i suoi rami nella Regione. Tuttavia forse lui trascura il fatto che fin dalle rivolte del 2011, i gruppi islamisti allineati con la Fratellanza musulmana non solo sono stati sconfitti sul campo di battaglia siriano, ma sono stati indeboliti severamente da regimi autoritari in tutto il mondo arabo. Per cui anche questa possibile strategia, qualora scelga di utilizzarla, non lo porterà molto lontano.

Futuro probabile per la Turchia

La via più probabile che si prospetta, per il futuro, per la Turchia, è una strategia mista di pragmatismo regionale – che comporta compromessi economici e politici, il bilanciamento di alleanze geopolitiche rivali e nel breve periodo la diplomazia tattica – completata da impegni ideologici continui con gli alleati che nutrono le sue stesse opinioni. Può sembrare complicato, questo perché lo è e riuscirci non sarà facile.

 

Gennaio 13 2018

Il nemico del nemico. Il nemico interno nella galassia estremista islamica.

nemico

La Siria, l’Egitto, l’Iraq, lo Yemen, la Libia, la Nigeria, la Regione del Sahel, la Somalia, la Cecenia, le Filippine, la Regione Afghanistan-Pakistan hanno tutti subito operazioni ovvero attacchi ad opera di organizzazioni estremiste islamiche, di differente intensità, ma con una caratteristica comune: il nemico principale è il governo nazionale e i gruppi religiosi opposti.

Curiosamente, l’intensificazione della lotta jihadista contro sia obiettivi occidentali che governi nazionali nel mondo islamico si pone in correlazione con la comparsa del più importante esempio di contesa e di competizione intra-jihadista nei tempi moderni tra Al Qaeda e l’Islamic State (IS)

La categoria del nemico interno

La competizione jihadista ha sottolineato l’importanza di una categoria di nemico frequentemente trascurata: il nemico interno, in riferimento ad altri gruppi all’interno della corrente jihadista.
Sia per Al Qaeda che per l’IS il nemico interno ha assunto un’importanza crescente, tuttavia i due gruppi hanno affrontato questa delicata questione in molti modi diversi.

La competizione inter-gruppo ha colpito la gerarchia degli obiettivi del nemico delle due organizzazioni estremiste islamiche.

La contesa e la competizione tra gruppi jihadisti non è una situazione nuova. Donatella dalla Porta ci spiega che « le organizzazioni radicali, come altre organizzazioni politiche, mirano ad attrarre simpatizzanti attraverso struttura, azioni e cornici che sono appropriate per la propaganda. Nel fare ciò, le organizzazioni clandestine competono in un campo affollato di organizzazioni dove hanno la necessità di offrire di più dei loro competitori».

Dal 2014 in poi in quasi tutte le riviste di Al Qaeda e IS è stata pubblicata una condanna implicita o esplicita all’altro gruppo.

Agli occhi dell’IS, Al Qaeda aveva deviato dalla corretta metodologia jihadista di Osama bin Laden; i suoi membri venivano chiamati addirittura gli “ebrei del jihad” mentre venivano diffusi i poster di “wanted dead” che ritraevano Zawahiri e altre figure di spicco di Al Qaeda.

Dalla prospettiva di Al Qaeda, l’IS è un gruppo di estremisti che senza alcun diritto hanno rivendicato di essere i soli legittimi sostenitori del jihad senza alcuna autorità. Quando Al Qaeda, nel gennaio del 2014 ha stabilito AQIS (Al Qaeda nel subcontinente indiano) l’emergente competizione con l’IS sicuramente ha giocato un ruolo importante.

L’introduzione della categoria “nemico interno” nella gerarchia del nemico dei gruppi jihadisti è una testimonianza della natura competitiva ed esclusivista dell’attuale jihadismo. Essa ha spinto i gruppi jihadisti a trovare ragioni fondamentali che legittimassero la lotta contro attori che naturalmente e storicamente erano considerati alleati e, in casi estremi, ha anche comportato l’etichettare altri jihadisti come apostati.

I gruppi jihadisti solitamente, quando si tratta di affermare chi combattono, vengono rinchiusi in caselle e spesso le conclusioni a cui giungono questo tipo di classificazioni non sono il risultato di una ricerca approfondita.

Fino a poco tempo fa, Al Qaeda era conosciuta come il più noto sostenitore del jihad globale, mentre l’ISI (Islamic State in Iraq) era conosciuto semplicemente come il nemico vicino dei regimi locali.

La competizione intra-jihadista che è comparsa nei primi mesi del 2014 ha cambiato significativamente questa percezione stereotipata. Il risultato è stato un importante cambiamento nelle gerarchie del nemico di questi due  gruppi jihadisti.

La crescente “ibridizzazione” della gerarchia del nemico dell’IS ha avuto come conseguenza l’adozione da parte dell’organizzazione estremista di un forte focus sul nemico lontano (l’Occidente) sia nei discorsi che nell’azione.
La diminuzione dell’ “ibridizzazione” di Al Qaeda ha avuto come conseguenza che tale organizzazione si astenesse da attacchi contro l’Occidente, fatta eccezione per i discorsi.
Il nemico interno è diventato un obiettivo legittimo.

Chi offre di più?

Nella letteratura sul terrorismo, il concetto di “offrire di più” ha ricoperto un ruolo dominante nella teoria che spiega l’effetto della competizione tra i gruppi terroristici sul loro comportamento. La logica dell’offrire di più dimostra le capacità del gruppo, la dedizione e le intenzioni del gruppo agli altri gruppi.
La competizione si verifica quando gruppi che condividono un’ideologia (o quasi la stessa ideologia) iniziano a prendersi di mira l’un l’altro attraverso parole ovvero azioni o quando adottano nuove strategie ovvero tattiche determinate dal successo del gruppo rivale.
Sembra plausibile poter sostenere che la competizione tra Al Qaeda e l’IS è emersa realmente dal febbraio del 2014 in poi quando iniziarono a verificarsi delle lotte interne in maniera regolare.

La crescita dell’IS, senza dubbio ha influenzato come gli altri gruppi jihadisti, incluso Al Qaeda, vengono percepiti sia riguardo all’essere “estremisti” sia in termini di minaccia. Ciò ha rappresentato per Al Qaeda un’opportunità di posizionarsi in una luce positiva in contrasto alla barbarie dell’IS. Il rischio per Al Qaeda, tuttavia, è che sia superata e considerata obsoleta.

Dalla prospettiva della lotta per il potere all’interno del movimento jihadista globale, sembra che si siano attivati due meccanismi:

  1. per l’IS il processo di offrire di più inizia attorno al 2014 come modo per sfidare la supremazia di Al Qaeda. L’intensificazione di tattiche raccapriccianti come la registrazione video delle decapitazioni e il bruciare i prigionieri possono essere considerati esempi dell’offrire di più a livello tattico mentre il suo concentrarsi sempre di più su obiettivi internazionali equivale ad un offrire di più a livello strategico.
  2. Già preoccupata della sua immagine popolare molto prima della nascita dell’IS, Al Qaeda ha esitato a seguire l’esempio del suo competitore più violento, malgrado il suo iniziale successo, e si è bloccato su un approccio basato sulla diversificazione del rischio. Per diversificazione del rischio s’intende un approccio più conservatore per cui un attore si astiene dal prendere una posizione chiara con l’obiettivo di non compiere un errore futuro. Nel caso di Al Qaeda, come parte della sua mutata strategia si è per lo più astenuta dall’organizzare o dirigere attacchi in Occidente con l’obiettivo di vincere il sostegno delle popolazioni locali nelle sue aree di operazioni. Allo stesso tempo Al Qaeda continua a porre enfasi sull’Occidente nei suoi discorsi allo scopo di non perdere il supporto dalla sua base più radicale.

Quale nemico combattono?

Il nemico interno è una questione molto delicata sia da un punto di vista giurisprudenziale islamico, dal momento che riguarda l’illegalità di spargere sangue musulmano che dovrebbe essere evitato perché potrebbe dare luogo ad una dissidio interno (fitna), sia da una prospettiva strategica.

Combattere il nemico interno inteso come altri gruppi che sono considerati parte della comunità jihadista sunnita e che condividono in una qualche maniera una simile ideologia, è una circostanza che raramente si è verificata prima della contesa esplosa tra Al Qaeda e l’IS.

Le lotte interne tra i gruppi jihadisti si verificano ora su base regolare in Siria e  in altre aree dove entrambi i gruppi sono presenti. Ad esempio dopo aver annunciato la creazione della provincia Khorasan nel gennaio del 2015, l’IS ha iniziato a combattere contro i Talebani.

Il contesto

L’ideologia esercita un’influenza enorme nella definizione delle gerarchie nemiche, tuttavia è altrettanto importante  il contesto in cui questi gruppi si trovano.

Un elemento importante del contesto è il grado di dissenso intra-jihadista e la potenziale, successiva, competizione.
Il conflitto all’interno del movimento jihadista ha conseguentemente invaso e dominato le dinamiche del jihadismo sunnita.

Gli attacchi a Parigi del gennaio del 2015: uno ad opera dei fratelli Kouachi contro Charlie Hebdo e rivendicato da Al Qaeda e l’altro ad opera di Coulibaly, che giurava alleanza all’IS, sono interessanti in questo contesto dal momento che Coulibaly presumibilmente aiutò i fratelli Kouachi.

Ciò mostra che ci è voluto un po’ di tempo affinché la rivalità jihadista si manifestasse al di fuori della Regione del Medio Oriente. Una simile cooperazione oggi è altamente improbabile se non impensabile.

In conclusione:

In maniera interessante, le dinamiche che si sono scatenate dalla relazione competitiva all’interno del movimento jihadista hanno colpito enormemente la gerarchia del nemico sia in termini di scopo che di priorità e di categorie. Non solo l’IS ha superato Al Qaeda come principale perpetratore di attacchi in Occidente, ma la sua aggressività contro altri gruppi jihadisti ha dato vita all’introduzione di una nuova categoria estremamente delicata: il nemico interno.
Per l’IS il processo di “offrire di più” intra-jihadista ha condotto all’espansione strategica del focus sull’Occidente, il cosidetto “nemico lontano”; mentre per Al Qaeda la logica della diversificazione del rischio ha rafforzato la sua nuova strategia, già adottata, per vincere i cuori e le menti dei musulmani distanziandosi essa stessa dall’eccessiva violenza dell’IS.
Le gerarchie del nemico sono tuttavia dinamiche per cui la diminuzione degli attacchi di Al Qaeda in Occidente non deve portarci alla conclusione che esso non è più un gruppo jihadista globale, ma piuttosto deve condurci a considerare che le preferenze, le capacità, hanno subito, temporaneamente, un cambiamento come risultato di un contesto.