Febbraio 10 2016

Algeria: the North Africa giant

algeria

Algeria: blocked in a status of enduring transition due to the preponderance of military, it plays a key role for the stability of North Africa and Sahel.

After 5 years from the uprising wave which have literally shocked the Middle East and the North Africa Region, the Algerian regime has been able to preserve itself and to ensure a relative stability to its territory. After a remarkable period of isolation because of the Black Decade (1991 – 2000), the country seems back on track to play a key role for the stability of North Africa and Sahel Region. Algeria has undeniable assets that can make it a regional power in North Africa, however its deep political socio – economical griefs are a real boundary for its ambitions as regional power.

Algeria and its potential

There are 4 factors which clearly outline the Algeria’s potential: geographic qualities, demographic composition, oil wealth and its security sector: modern with great experience.

With its 1,200km of coastline it has a strategic continental location: pivot of the Maghreb. Due to its geographical proximity and its colonial heritage, Algeria is a preferential partner of France and more broadly of the European Union. It is also a demographic power with a total population of 39,542,166, of which 67% under 30 years and roughly 30% between 15 and 29 years. The level of registration to primary education is 95%, for the secondary schools more than 60%. The population in working age is 68% of the total population. These numbers show the great potential that young have to increase the GDP, raise the annual production and the consumption. Key provider of oil and gas to the west, third conventional oil reserves (12,2 billion barrels) in Africa and tenth for gas reserves (4,5 trillion of cubic meters) in the world. The profits from the export of hydrocarbon are used to sustain a stable economic increase. Algeria has a military apparatus modern and strong. The People National Army has an active front of force of 512,000 and an active reserve force of 400,000. Algeria has become the first buyer of arms in Africa with a military expenditure that exceed 10 billion dollars, which represents an increase of 176% from 2004. Algeria is among the 10 world purchasers, shifting from the 24th place in 2010 to the 6th in 2013. The country is also developing its military industry through joint ventures with many firms in different countries: in January 2015 it has revealed to have assembled locally, for the first time, military truck 6 wheels Mercedes – Benz Ztros. This modernization has gone together with the improvement of the military forces training. The algerian armed forces have a sofisticated training and a huge experience in counter- terrorism tactics achieved during the revolution in the nineties.

What is it under the surface?

Disaffection cook over a low heat under the surface. Spontaneous uprising occur on a regular basis in the country: only in the first half of 2015, the Algerian police has registered 6,200 local protests. The demonstrations often rotate around injustice for house distribution, public employment, funding or price increase. The large majority of the population is poor, with 10 milion people living under the level of poverty. Infrastructures, particularly health and education, cannot meet the needs of the population in steady increase (birth rate is: 25,14%). These problems combined with a widespread corruption and the lack of transparency, have pushed many young in the city and in the rural areas to consider the request for a visa to go to France, UK, Canada in search of a better job, better salaries and better living conditions. From 2004, thousand of young people have risked their lives to migrate illegally in Europe through the Mediterranean, a phenomenon known as haraga (literally: those who burn the boundaries). The growing instability in Libya has lead to an increase in the arms and drug traffick at the border. As a matter of fact, violent groups have strenghten their network looking for regional allies, as it is showed in the coalition compesed by Mokhatar Bel Mokthar and the Movement for Unity and Jihad in West Africa. The last has conducted attacks at the barracks of the Algerian police in Tamenrasset and Ouergla in 2012. These regional alliances are highlithed by the attack in 2013 at the gas facility in Amanas conducted by Mokhatar Bel Mokthar. This attack in the south of Algeria where 70 people died has stressed the links and inter – relation between the various terrorist groups in Algeria, Tunisia, Mali and Libya, where the attack was launched.

Algeria: political framework

From a political point of view, the country is blocked in a permanent transition status due to the preponderance of the military. A prominent academic in the algerian politic, Mohamed Harbi, once said: “every state as its own army. The Algerian army, however, has its state”. Officially, Algeria is a Republic with a strong presidency, in practice every presidential initiative must be approved by the military. 53 years after the independence, the military apparatus is still predominant in the State. In 15 years, President Bouteflika has never implemented real structural reforms. The recent changes that he has done mainly in the security sector are more a cosmetic work, nothing that would threaten military and their security apparatus. Some weeks ago, President Bouteflika has dissolved the intelligence and security department, replacing it with a new entity under his executive control. This new creation likely won’t overthrow the shadow political structure that control Algeria, at least it could just shift the centre of gravity. Military has supported the fourth mandate of Bouteflika, likely to take time to find an “ideal candidate” for the succession.

Algeria: regional policy

The Algerian regional policy is complicated by its tense relation with Morocco. Algiers maintain its opposition to the Rabat claim on West Sahara and the border between the two countries remain closed. Some weeks ago Algeria detained more than 200 Moroccan linked to organizations in Libya and has arrested, some days ago, 9 Morocco nationals that the Algerian authorities have identified as “illegal migrants”, adding more tensions. Algeria has also diplomatic means that undeniably can make it a regional power. It has been a key player in the intra – Libyan dialogue, the peace agreement without Algeria would have been almost impossible. However, the only way Algeria can be stable economically and politically in the long term, is to press on real reform not aesthetic.

ISIS threat in Algeria

In countries as Algeria where there is a strong state and there a ruthless security mechanism, the Islamic state won’t survice. The proof is the fact that the algerian ISIS branch, called: “jund El Khilafa” that kidnapped the French Hervé Gourdel in the mountains of Kabilya, was erased three months after the killing of the French man. The group which has replaced it was destroyed in few days. In Algeria, the Islamic state cannot play on the rail of the polarization sunni/shiite because 99% of the population is sunni. 23 years after the Black Decade, the bloody civil war, which was precipitated by the military cancellation of the elections won by Islamic Salvation Front, the Salafist ideology and the activism are, again, emerging as a field of political dispute. Many factors explain the hike of the salafists in Algeria. Echos from the Middle East and in Nord Africa, Algerian have to face an economic stagnation, a political paralysis and a generational change. The increase of the personification of (non violent) salafism as a moral rebellion against the crisis of the state institutions, with is rigid moral code, the promises to comfort the illness in the society, provide the youth dissatisfied with an alternative from the moribund state religious institutions and from the increasing irrelevance of predominant islamist movements which tend to co-opt them. Paradoxically, the state as played a non-negligible role in the Salafist wave using the movement as an ideological counterweight to the political Islam and revolutionary groups.

Algeria

Algerian salafism, located at the extreme conservative of the political and theological panorama, is far away to be homogenous. The most prominent Salafist, the so called “quietist” which abstain from formal politic, reject violence, encourage the spread and implementation of the theological strictly conservative orientation in the society. The most important figures of this line are El Ferkous and Abdelmalek Ramadani, active in charities and in civil society groups as in the street markets. Given their political quietism and their neutrality toward the regime, Salafists can have private schools, build business networks, wear their peculiar dress, long beard and white tunic. The easiness to access the salafist network is particularly seductive for the young in the country and for those disillusioned from what they perceive as an extreme oldness in the Algerian society. From its part, the Algerian regime benefit from the raise of non-political movement that can help to dissuade the youth at risk from the politics and the violent extremism. Conversely from Tunisa and Morocco where the main Islamist parties have evolved in a political and intellectual forces, the Algerian Islamists have drowned in an intellectual lethargy and have largely disconnected themselves from the electoral base.  Their inability in adjusting themselves to the great social transformations have eroded their political positions in the society. With their moral discourse and their egalitarian attitudes, Salafists are emerging as counterweight to the stagnation of political Islam. However is worth point out that not all Salafism lack of a political orientation. As in the neighbour countries, a minority Salafist trend has become politicized. An example is the creation of the Islamic Sahwa Front in 2013 and the Algerian Front for Reconciliation and Salvation in 2014. Both movements are led by  provocative and controversial Salafist figures whose goal is to create an Islamic state. So far, none movement have obtained the recognition as political party or have been able to sell the idea of a political engagement to the whole Salafist community. Some observers believe that the regime eventually would follow the Moroccan model of political integration for the Salafists who have publically rejected the violence and the order form of subversion. The Algerian regime in the struggle of preventing Salafist conservative trend to find a fertile ground, has strengthen the institutional framework of mosque supervision and religious discourse. In 2015 the government has announced the creation of a National Scientific Council, tasked with the issuing of official fatwa. Its members are assisted by the Egyptian institution Al – Azhar, regarded has an high authority in the Islamic jurisprudence. The Council has already issued a series of religious decrees, from the permissibility of acceptance of financial loans to the acquisition of new houses, organ transplant and prohibition of sperm and anonymous ovule donation.

Febbraio 10 2016

Algeria: il gigante del Nord Africa

algeria

Algeria: bloccata in uno stato di transizione permanente a causa della predominanza dei militari, gioca un ruolo chiave nella stabilità del Nord Africa e del Sahel.

Dopo 5 anni dall’ondata di insurrezioni che hanno letteralmente scioccato il Medio Oriente e la regione del Nord Africa, il regime algerino è stato in grado di mantenere se stesso e di assicurare una relativa stabilità al suo territorio. Dopo un grande periodo di isolamento a causa della “black decade” (1991 – 2000), il paese sembra essere tornato in pista e giocare un ruolo chiave nella stabilità del Nord Africa e della regione del Sahel. L’Algeria ha innegabili assetti che possono renderla una potenza regionale del Nord Africa, ma le sue profonde sofferenze politiche e socio – economiche sono un  limite reale alle sue ambizioni di potenza regionale.

L’Algeria e il suo potenziale

Sono 4 i fattori che chiaramente delineano il potenziale dell’Algeria: le qualità geografiche, la sua composizione demografica, la ricchezza di petrolio ed il suo settore della sicurezza: moderno e di grande esperienza. Con i suoi 1,200 km di coste ha un locazione continentale strategica nel fulcro del Maghreb. A causa della sua prossimità geografica e la sua eredità coloniale, l’Algeria è un partner privilegiato della Francia, e per estensione, dell’Unione Europea. E’ anche una potenza demografica con una popolazione totale di 39,542,166 di cui il 67% al di sotto dei 30 anni e approssimativamente il 30% tra i 15 e i 29 anni. Il tasso di iscrizione all’educazione primaria è del 95% e per la scuola secondaria è oltre il 60%. La popolazione in età lavorativa costituisce circa il 68% della popolazione totale. Questi numeri indicano  il grande potenziale che hanno i  giovani di incrementare il prodotto interno lordo e aumentare sia la produzione nazionale che i consumi.
Fornitore chiave di petrolio e gas all’occidente, con le terze riserve di petrolio convenzionali più grandi (12,2 miliardi di barili) in Africa e il decimo nelle riserve di gas (4,5 bilioni di metri cubici) nel mondo. I guadagni dall’esportazione di idrocarburo sono stati utilizzati per sostenere una crescita economica stabile.
L’Algeria ha un apparato militare moderno e forte. Il People National Army ha un fronte attivo di forza di 512,000 unità e una forza di riserva attiva di 400,000. L’Algeria è diventata il primo compratore di armi in Africa con una spesa militare che eccede i 10 miliardi di dollari, che rappresenta un incremento del 176% dal 2004. L’Algeria è tra i primi 10 compratori al mondo, muovendosi dal 24° posto nel 2o10 al 6° nel 2013. Il paese sta sviluppando anche la sua industria militare attraverso delle joint ventures con molte imprese in diversi paesi: nel gennaio del 2015 ha rivelato di aver per la prima volta assemblato localmente camion militari a sei ruote Mercedes – Benz Ztros. Questo ammodernamento è andato di pari passo con il miglioramento dell’addestramento delle forze armate. Le forze militari algerine hanno un sofisticato addestramento ed una grande esperienza nelle tattiche di anti – terrorismo ottenute durante la rivoluzione degli anni ’90.

Cosa c’è sotto la superficie

La disaffezione cuoce a fuoco lento sotto la superficie. Proteste spontanee si verificano su base regolare nel paese: solo nella prima metà del 2015, la polizia algerina ha registrato 6,200 proteste locali. Le proteste spesso ruotano attorno all’ingiustizia nell’attribuzione delle case, lavori statali, finanziamenti o l’aumento dei prezzi.
La vasta maggioranza della popolazione è povera, con 10 milioni di persone che vivono al di sotto del livello di povertà. Le infrastrutture, specialmente nella sanità e nell’educazione non possono incontrare i bisogni di una popolazione in costante crescita (il tasso di nascita è del 25,14%). Questi problemi, aggiunti ad una diffusa corruzione e ad una mancanza di trasparenza, hanno spinto molti giovani sia delle città che delle zone rurali a considerare la richiesta di visto per la Francia, l’Inghilterra o il Canda per un lavoro migliore, migliori salari e migliori condizioni di vita. E’ dal 2004, che centinaia di giovani hanno messo le loro vite in pericolo per migrare illegalmente in Europa attraversando il Mediterraneo, un fenomeno conosciuto come haraga (letteralmente: coloro che bruciano le frontiere).
La crescente instabilità in Libia ha dato vita ad un aumento nel traffico di armi e di droga alle frontiere. Infatti, i gruppi violenti hanno rafforzato le loro reti cercando alleati regionali, come mostra la coalizione formata tra Mokhtar Bel Mokthar e il Movement for Unity and Jihad in West Africa. Quest’ultimo ha condotto attacchi alle caserme della polizia a Tamenrasset e Ouergla nel 2012. Queste alleanze regionali sono state evidenziate dall’attacco del 2013 all’infrastruttura di gas ad Amenas da Mokhtar Bel Mokthar. Questo attacco nel sud dell’Algeria in cui morirono 70 persone ha messo in evidenza i legami e le inter – relazioni tra i vari gruppi terroristici in Algeria, Tunisia, Mali e Libia, da cui l’attacco è stato lanciato.

Algeria: quadro politico

Dal punto di vista politico, il paese è rimasto bloccato in uno stato di transizione permanente a causa della predominanza dei militari. Un prominente studioso della politica algerina, Mohamed Harbi, una volta ha detto: “ogni stato ha il suo esercito. L’esercito algerino, tuttavia, ha il suo stato”. Ufficialmente l’Algeria è una repubblica con una forte presidenza, ma in pratica ogni iniziativa presidenziale deve essere approvata dai militari. 53 anni dopo l’indipendenza, l’apparato militare è ancora prevalente sullo stato. In 15 anni, il Presidente Bouteflika non ha mai realizzato vere riforme strutturali. I recenti cambiamenti da lui compiuti principalmente sulla sicurezza sono più un lavoro di cosmetica, niente che minacci i militari ed il loro apparato di sicurezza. Qualche settimana fa, il presidente Bouteflika ha dissolto il dipartimento di intelligence e sicurezza, sostituendolo con un una nuova entità sotto il suo controllo esecutivo. Questa nuova creazione di certo non abbatterà le strutture di potere ombra che controllano l’Algeria, potrebbe solo muovere il loro centro di gravità. I militari hanno appoggiato il quarto mandato di Bouteflika, molto probabilmente per prendere tempo per trovare il “candidato ideale” per la sua successione.

Algeria: politica regionale

La politica regionale algerina è complicata dal suo rapporto teso con il Marocco. Algeri mantiene la sua opposizione alle rivendicazione di Rabat sul Sahara occidentale e le frontiere tra i due paesi restano chiuse. Poche settimane fa l’Algeria deteneva più di 200 marocchini legati ad organizzazioni in Libia e ha arrestato pochi giorni fa 9 cittadini del Marocco che le autorità algerine hanno identificato come “immigrati illegali”, aggiungendo così altre tensioni. L’Algeria ha degli assetti che innegabilmente la possono rendere la potenza regionale. E’ stato già un giocatore chiave nel dialogo inter – libico, l’accordo di pace senza l’Algeria sarebbe stato praticamente impossibile. Tuttavia, l’unico modo per l’Algeria di essere stabile sia economicamente che politicamente nel lungo periodo è quello di premere l’acceleratore per riforme reali e non estetiche, sia economiche che politiche.

La minaccia dell’ISIS in Algeria

In paesi come l’Algeria dove lo stato è forte e c’è un meccanismo impietoso di sicurezza lo stato islamico non può sopravvivere. Lo prova il fatto che il ramo algerino dell’ISIS, chiamato: “jund El Khilafa” che ha rapito il francese Hervé Gourdel nelle montagne di Kabilya, fu eliminato meno di tre mesi dopo l’uccisione del francese. Il gruppo che lo ha rimpazziato fu distrutto in pochi giorni. In Algeria lo stato islamico non può giocare sul binario della polarizzazione sunniti/sciiti perché il 99% della popolazione è sunnita.
23 anni dopo la Black Decade, la sanguinosa guerra civile, che fu precipitata dalla cancellazione, da parte dei militari, delle elezioni vinte dall’Islamic Salvation Front e che ha ucciso approssimativamente 200,000 algerini, l’ideologia salafista e l’attivismo stanno, ancora una volta, emergendo come terreno di dispute politiche.
Molti fattori spiegano l’impennata dei salafisti in Algeria. Nell’eco del panorama nel Medio Oriente e nella regione del Nord Africa, gli algerini affrontano una stagnazione economica, una paralisi politica ed il cambio generazionale. La crescita delle incarnazioni del salafismo (non violento) come ribellione morale contro la crisi delle istituzioni dello stato, con i suoi codici morali rigidi e le promesse di confortare dalle malattie della società, forniscono ai giovani scontenti un’alternativa alle istituzioni religiose statali moribonde e alla crescente irrilevanza dei movimenti islamisti predominanti che li cooptano. Paradossalmente, lo stato ha giocato un ruolo non trascurabile nell’ondata di salafismo utilizzando il movimento come un contrappeso ideologico all’islam politico e ai gruppi rivoluzionari.

algeria

Il salafismo algerino, situato all’estremo conservatore dello spettro teologico e politico, è lontano dall’essere omogeneo. I più prominenti sono i salafisti così detti “quietist” che si astengono dalla politica formale, ripudiano la violenza, ed esortano alla diffusione e l’applicazione di orientamenti teologici rigidamente conservatori nella società. I più importanti rappresentanti di questa linea sono El Ferkous e Abdelmalek Ramadani, attivi nelle associazioni caritatevoli e nei gruppi della società civile, così come nelle attività di vendita per strada. Dato il loro quietismo politico e la neutralità nei confronti del regime algerino, ai salafisti è permesso di avere le loro scuole private, costruire reti di affari indossare i loro peculiari abiti, le lunghe barbe e le tonache bianche. La facilità di accedere alle reti salafisti è particolarmente seducente per i giovani del paese e per i disillusi con quello che loro percepiscono essere l’estrema vecchiaia accumulata dalla società algerina. Dalla sua parte, il regime algerino beneficia della crescita di un movimento apolitico che può aiutare a dissuadere “giovani a rischio” sia dalla politica che dall’estremismo violento. Diversamente dalla Tunisia e dal Marocco dove i principali partiti islamisti sono maturati in importanti forze politiche ed intellettuali, gli islamisti algerini sono affogati nella letargia intellettuale e si sono grandemente disconnessi con le loro basi elettorali. La loro inabilità di adattarsi alle grandi trasformazioni sociali recenti ha eroso le loro posizioni politiche e sociali nella società. Con il loro discorso moralizzatore e con le loro attitudini egalitarie, i salafisti stanno perciò emergendo come contrappeso alla stagnazione dell’islam politico. Tuttavia è bene precisare che non tutto il salafismo manca di un orientamento politico. Come nei paesi vicini, una corrente minoritaria salafista è diventata politicizzata. Un esempio è la creazione dell’Islamic Sahwa Front nel 2013 e del Algerian Front for Reconciliation and Salvation nel 2014. Entrambi i movimenti sono guidati da figure salafiste controverse e provocatorie, il cui obiettivo è quello di creare uno stato islamico. Fin qui, tuttavia nessun movimento ha ottenuto il riconoscimento di partito politico o ha saputo vendere l’idea di un impegno politico della più ampia comunità salafista. Alcuni osservatori credono che il regime alla fine seguirà il modello marocchino di integrazione politica dei salafisti che hanno pubblicamente ripudiato la violenza e la sovversione.
Il regime algerino nello sforzo di impedire che le correnti salafiste più conservatrici possono trovare terreno fertile, ha rinforzato il quadro istituzionale di supervisione delle moschee e dei discorsi religiosi. Nel 2015 il governo ha annunciato la creazione del Consiglio Scientifico Nazionale, incaricato di emettere le fatwa “ufficiali”. I suoi membri sono assistiti dall’istituzione egiziana Al – Azhar, considerata un’alta autorità nella giurisprudenza islamica. Il Consiglio ha già emanato una serie di decreti religiosi, dalla permissibilità dell’accettazione di prestiti bancari all’acquisizione di appartamenti sovvenzionati ai limiti imposti sul trapianto di organi e al divieto di donazione di sperma ed ovuli anonimi.