Giugno 24 2017

Jihadismo: comprendere il fenomeno dai suoi stessi termini

jihadismo

L’obiettivo è quello di spiegare il jihadismo come fenomeno in se stesso, esaminando attentamente la natura e i contorni di tale movimento così come si è sviluppato nel corso del tempo e continua a svilupparsi. Per fare ciò è necessario conoscere il jihadismo nei suoi stessi termini, non in quelli di qualche altra rappresentazione.

L’etichetta “jihadista” è indicativa di un movimento riconoscibile nel moderno Islam sunnita. Lo “Stato islamico” ed Al Qaeda sono le sue principali espressioni organizzative, ma il movimento jihadista è molto più grande della somma di queste parti.

Il jihadismo è principalmente un’ideologia distinta da una particolare serie di idee elaborate da rinomati studiosi e ideologhi. È anche una cultura con la sua poesia, musica, interpretazione dei sogni.

Il principio cardine del jihadismo è abbastanza semplice: i regimi del Medio Oriente sono governati da apostati non credenti che devono essere rovesciati e rimpiazzati con un vero governo islamico.

Tuttavia l’ideologia va molto più in profondità di questo:

è un sistema di pensiero grandemente sviluppato con radici che affondano in alcuni aspetti della tradizione islamica. Gli jihadisti sono profondamente intolleranti verso i musulmani che non condividono le loro visioni, inclusi gli islamisti sunniti come i Fratelli Musulmani e Hamas.

Dagli attacchi dell’11 settembre 2001, la tendenza in occidente è stata di parlare di jihadisti in termini che non sono i loro propri. I dibattiti si sono concentrati su “terroristi” ed “estremisti violenti”, “islamisti”, “islamisti estremisti”.

L’errore occidentale

Vediamo quali sono i risvolti negativi nel concentrarsi nell’utilizzo di termini come “guerra al terrore” e di tutte le sue derivazioni.

Prima di tutto, il terrorismo non è un avversario nel senso militare. È una tattica violenta utilizzata da tanti tipi di attori. Un paese può essere in guerra con i terroristi ma non con il terrorismo, e sicuramente non con il terrore.

Un secondo lato negativo è che il terrorismo è difficile da definire e incline alla politicizzazione. Mentre il significato basilare potrebbe essere “una violenza politicamente motivata condotta da attori non-statali e intesa a infondere la paura”, non esiste una definizione univoca basata sul consenso della comunità internazionale.
A titolo di esempio il Routledge Handbook of Terrorism Research elenca 250 definizioni proposte da vari ricercatori, governi e organizzazioni. Come si nota nel manuale, il concetto di terrorismo è stato politicizzato a un tale grado che è praticamente senza significato. È evocato da governi per delegittimare un nemico, per radunare membri attorno ad una causa, per mettere a tacere o plasmare il dibattito politico e raggiungere agende differenti. Questo è assolutamente vero nel Medio Oriente. Bashar al-Assad, come è noto, si riferisce a tutti i suoi oppositori locali nella guerra civile con il termine “terroristi”.

Nel contesto del jihadismo, l’idea di terrorismo porta con sé altri due importanti aspetti negativi.

Il primo è che il terrorismo non è la ragione d’essere dei jihadisti. Il terrorismo è meramente una tattica nel paniere degli strumenti dei jihadisti per raggiungere i loro obiettivi più ampi. (paniere che include la conquista di territori e la formazione di uno Stato).

In secondo luogo, i jihadisti alle volte sono orgogliosi della parola terrorismo (tradotta in arabo irhab), dal momento che si presenta nel Corano in un passaggio a proposito della guerra. Nel verso pertinente (8:60), Dio incoraggia i primi musulmani ad inspirare timore nei loro nemici: “e siate pronti per loro con qualsiasi forza e serie di cavalli che potete per terrorizzare in tal modo il nemico di Dio e il vostro nemico, e altri tra loro di cui voi non sapete, ma che Dio conosce”. I jihadisti sostengono che perciò l’Islam non solo permette il terrorismo, ma che lo incoraggia. L’etichetta terrorista può essere indossata come un distintivo d’onore.

Estremismo violento

Cosa vuol dire estremismo violento?
Concettualmente, “estremismo violento” patisce la genericità. Mentre i suoi promotori correttamente pongono l’enfasi sull’ideologia, sono stati sempre riluttanti nel concentrarsi su un’ideologia in particolare. In questo modo il concetto di “estremismo violento” comprende una vasta gamma di attori sgraditi, dagli estremisti di estrema destra agli eco-terroristi, ai jihadisti. Spesso questo concetto suggerisce che coloro che sono stimolati all’estremismo violento siano mentalmente instabili, socialmente disconnessi o delusi. Sebbene questi fattori siano importanti, in linea di massima il jihadismo non dovrebbe essere visto come un movimento deteriorato razionalmente. Esso ha una ideologia coerente e logica e richiama ampiamente i sani. Non è irrazionale, un radicalismo amorfo.

Islamismo

Islamismo è un termine onnicomprensivo di una varietà di movimenti politici islamici moderni. Non può essere messo allo stesso livello con il jihadismo.

Tutti i jihadisti sono islamisti, ma pochi islamisti sono jihadisti.

Islamismo si riferisce a quei movimenti che cercano di accrescere in una qualche maniera il profilo politico dell’Islam, solitamente attraverso l’ “implementazione della sharia” o legge islamica. Malgrado l’accordo su questo obiettivo generale, gli islamisti discordano ampiamente.

La maggior parte, per esempio, sono favorevoli a lavorare nel moderno quadro di nazione-stato, che solitamente significa partecipare alle elezioni. I Fratelli Musulmani egiziani e il partito giustizia e sviluppo turco sono esempi di movimenti sunniti islamisti che hanno avanzato i loro interessi attraverso il mezzo delle urne elettorali. Ci sono anche esempi di tendenze autocratiche di questi movimenti.

Il punto basilare è che islamismo non è un fenomeno indifferenziato.

Il Jihadismo è una  sotto-categoria dell’islamismo sunnita con un approccio unico alla religione e alla politica.

L’identità jihadista è definita in opposizione all’islamismo convenzionale dei Fratelli Musulmani e del AKP. I jihadisti considerano questi gruppi profondamente fallaci nella metodologia e nella fede, troppo tolleranti nei confronti dei musulmani “ribelli” come gli sciiti e i governanti autocrati ritenuti eretici e troppo favorevoli a lavorare nelle strutture statali per raggiungere i loro obiettivi.

L’approccio dei jihadisti è fissato proprio in contrapposizione a queste imperfezioni: un monoteismo rigido, con un impegno incrollabile per la lotta armata, o jihad, contro lo Stato e tutti coloro che sono ritenuti non credenti. Questo rifiuto è il loro marchio, inquadrato attorno al credo del monoteismo e alla metodologia del jihad.

Breve storia della nascita del movimento jihadista

Il movimento jihadista attuale può essere tracciato a partire dal 1960, in Egitto. Una repressione nei confronti dei Fratelli Musulmani iniziata negli anni ’50 ha dato vita a spaccature radicali ispirate dagli scritti di uno dei leader della Fratellanza: Sayyd Qutb.

Prima della sua esecuzione nel 1966, Qutb formula una versione più rivoluzionaria ed elitaria del pensiero della Fratellanza. Influenzato dalle idee dell’indo-pakistano Abu al-A’la Mawdudi, Qutb asseriva che la moderna società islamica era regredita a jahiliyya, un termine coranico che indica l’età dell’ignoranza e dell’idolatria che prevaleva in Arabia prima della crescita dell’Islam nel diciassettesimo secolo. I musulmani hanno cessato di essere veri musulmani per aver fallito di attribuire la sovranità a Dio e, secondo Qutb, hanno attribuito la sovranità ad altri esseri umani, impegnandosi in pratiche innovative come tenere elezioni, formare parlamenti e approvare leggi non rivelate da Dio.
La corrente principale dei Fratelli Musulmani si distanziò dalle visioni di Qutb, ma il pensiero di quest’ultimo influenzò le formazioni che si erano staccate dalla Fratellanza negli anni ’60 e ’70. Una di queste fu il Gruppo Jihad che assassinò il presidente Anwar Sadat nel 1981 in un atto che segnò un altro importante cambiamento ideologico.

Assassinio del presidente egiziano Anwar Sadat come cambiamento ideologico.

Questo accadimento segnò l’inizio dello sviluppo di una dottrina di jihad come ribellione contro governanti del tipo di A. Sadat, delineata dal leader del “gruppo jihad” Abd al-Salam Faraj. In un suo breve libro “l’assenza dell’impegno”, Faraj articola un razionale giuridico per il jihad rivoluzionario radicato nella nozione tradizionale del jihad difensivo.

Nel discorso giuridico tradizionale sunnita islamico, il jihad si articolava in due tipologie: jihad offensivo (jihad al-talab) e difensivo (jihad al-daf’). Il jihad offensivo era inteso come un dovere collettivo; fin quando alcuni sono impegnati in esso, il resto è esentato dall’esserlo.

In circostanze ideali, un califfo procedeva al jihad offensivo almeno una volta all’anno allo scopo di espandere le frontiere della fede.

Il jihad difensivo era considerato un dovere individuale che spettava a tutti i musulmani di robusta costituzione; quando il regno dell’Islam era sotto attacco esterno, tutti erano obbligati ad andare in difesa della comunità.

Faraj presentò la resistenza al governo egiziano come jihad difensivo, asserendo che dal momento che il presidente non governava attraverso la legge di Dio, il suo stato era quello di un aggressore infedele. Si affidava ad una serie di fatwa dello studioso Ibn Taymiyya, che famosamente giudicò i leader mongoli che invasero il Medio Oriente come non credenti per non essere riusciti a governare in armonia con la legge di Dio.

Faraj applicò la stessa logica all’Egitto moderno e questa è stata la base per la violenza jihadista contro i governi locali da allora in poi.

L’ultimo sviluppo ideologico è stata l’adozione da parte dei jiahdisti dei principi del salafismo, un movimento purista nell’Islam sunnita associato con Ibn Taymiyya e con il movimento wahhabita in Arabia, che risale alla metà del diciottesimo secolo. Il salafismo ha portato al movimento jihadista un punto fondamentale sul credo corretto: monoteismo stretto e intollerante, elaborato da Ibn Taymiyya e dai wahhabiti. Con questo movimento purista giunge il requisito della scomunica (takfir) dei musulmani che hanno visioni in contrasto con la teologia salafita.

Il salafismo jihadista fornì il quadro all’interno del quale il terrorismo contro l’occidente fu teorizzato e giustificato. Cospirazioni e attacchi come quello del 9/11 erano concepiti come parte di un piano più grande per rimuovere i governanti “apostati” nella regione.

La spaccatura all’interno del movimento jihadista.

Il movimento jihadista è sembrato piuttosto unito prima della crescita dell’IS nel 2013. Organizzativamente, al-Qaeda sembrava al commando con un sostegno ampio nel movimento con il controllo di rami locali dal Nord Africa allo Yemen.
La spaccatura tra AQ e IS iniziò nel 2014  anticipata da dispute precedenti tra i jihadisti.
La divisione basilare appare nella prima decade del 2000 in Iraq. Abu Mus’ab al-Zarqawi  con una rigida inclinazione dottrinale, era a capo del gruppo che nel 2004 diventa al Qaeda in Iraq. Malgrado il giuramento di fedeltà ad AQ, Zarqawi era in contrasto con esso in molte maniere. Il suo più grande rigore dottrinale era la visione degli sciiti iracheni come politeisti, concezione che alimentò una guerra civile sunnita-sciita attraverso una violenza settaria di massa.

Malgrado la leadership di AQ redarguì più volte Zarqawi egli ignorò gli ordini e proseguì nella sua strada.

Le stesse questioni di teologia e violenza ricomparvero pochi anni più tardi quando l’IS in Iraq annuncia l’espansione in Siria, nella primavera del 2013. L’annuncio del suo leader Abu Bakr al-Baghdadi di proclamare lo Stato Islamico di Iraq e Siria e l’intenzione di incorporare il gruppo jihadista siriano Jabhat al-Nusra fece accelerare la frattura con AQ. Benchè Zawahiri (leader di AQ) avesse impartito precise istruzioni a Baghdadi di restare in Iraq, il leader del IS rispose che Zawahiri non aveva autorità sulla sua organizzazione e non l’avrebbe mai avuta. L’anno successivo Baghdadi annuncia il ritorno del califfato rinominando il suo gruppo “Stato islamico” e affermando la giurisdizione globale su tutto il mondo musulmano.
Nel 2014 e 2015 le divergenze tra i due gruppi crescono. Con l’aumento dei livelli di violenza dell’IS, alcuni di essi diretti contro AQ stessa, Zawahiri – assieme a molti studiosti jihadisti, denunciano l’IS come estremisti o Kharijites, in riferimento alle prime sette radicali nell’Islam. L’IS risponde etichettando AQ e i suoi sostenitori come “gli ebrei del jihad”. La divisione diventa incolmabile.

Contrastare il jihadismo

Il jihadismo non può e non deve essere confuso con l’Islam in generale. Neppure dovrebbe essere confuso con il più grande fenomeno dell’Islamismo. È un movimento distinto, non solo discernibile, ma anche cosciente e orgoglioso della sua separazione. Sebbene i jihadisti ammettano adesso delle divisioni, il jihadismo pone ancora una sfida unica e pressante. Esso è rivoluzionario, sostenuto da un fervore ideologico, è ha visto una tremenda crescita nella passata decade e mezza.
In termini di seguito numerico, i progressi del jihadismo sono veramente sorprendenti.
I numeri esatti sono difficili da determinare, ma gli aderenti al jihadismo si possono contare in decine di migliaia concentrati negli Stati arabi. Questi numeri includono anche coloro che scelgono di non imbracciare le armi da subito, preferendo un ruolo di sostegno da casa, ad esempio.

Sarà una lunga lotta quella contro il jihadismo, ma è necessario avere come punto di partenza la comprensione del nemico nei suoi stessi termini.

Marzo 31 2016

Jihad, califfo e califfato: istruzioni per l’uso

jihad

Jihad, califfo e califfato sono i termini più usati nei talk show, ma sanno veramente ciò di cui parlano?

Tutti coloro che cercano di fare chiarezza su temi complessi, per renderli fruibili a tutti, perché ognuno deve poter elaborare una sua personale opinione, sono le voci fuori dal coro, scomode e alle volte finanche fastidiose.  Ritengo invece che sia necessario e oserei dire: fondamentale, conoscere il significato dei termini che si usano, la loro storia, per poter anche decodificare i discorsi di coloro che si servono di questi termini per fare propaganda politica, per l’audience o qualche copia in più. 

Jihad

E’ un termine incredibilmente complesso. Nel Corano esso è utilizzato in riferimento all’attitudine di essere proteso al servizio degli scopi di Dio su questa terra. La parola è stata usata per catturare un ampio spettro di comportamenti che oscillano dal sacrificio spirituale (alle volte ci si riferisce a ciò con il termine greater jihad) al conflitto armato (lesser jihad). Uno studioso indo – pakistano islamista del XX secolo sostenne che dal momento che il mondo stava facendo esperienza di una moderna jahiliyya – periodo di ignoranza che minaccia l’Islam -, era dovere del vero musulmano rispondere a queste crisi combattendo contro l’influenza di individui eretici. Lui raccomandava un approccio metodico per le riforme e soluzioni politiche. Sosteneva che solo un governo può dichiarare il jihad, insistendo che fosse l’ultima possibilità.
Sayyid Qutb salafista, invece, criticava l’idea che governi corrotti potessero essere cambiati da dentro il sistema e sosteneva la rivoluzione. Tuttavia aveva comunque capito che il jihad militante era solo una parte della soluzione ed insisteva che dovesse andare di pari passo alla rivoluzione interna. A dispetto della sua reputazione come fondatore del moderno jihadismo, non esortava alla violenza indiscriminata. Mohammed Abd Al Salam Faraj scrisse che il jihad è secondo solo al credo, un obbligo per ogni devoto musulmano: il jihad militante e l’unica via sostenibile.
Una posizione simile fu articolata da Abdullah Azzam. L’invasione dei non – musulmani nel territorio musulmano ha creato, secondo Azzam, un obbligo d’impegno nel jihad anche se la minaccia non è locale. Azzam essenzialmente sposta i parametri di Qutb verso la difesa delle terre dei musulmani. Jihad difensiva, dunque, risposta giustificata, sempre secondo Azzam, ad una parte esterna che invade uno stato musulmano e in questa situazione i musulmani sono obbligati a rispondere. Pensatori come Qutb, Feraj, Azzam hanno influenzato movimenti salafisti come Al Qaeda e l’ISIS. Ognuno di questi pensatori ha contribuito con un piccolo pezzo agli argomenti utili per giustificare il jihad oggi.

Califfo

Dal momento che il messaggio di Dio indicava che Maometto sarebbe stato l’ultimo profeta, non era chiaro chi dovesse guidare la giovane comunità dopo la sua morte. Secondo un consenso generale la sua famiglia e i suoi seguaci decisero che la comunità sarebbe dovuta essere guidata da un califfo. Non era visto quindi come il sostituto di Maometto o come un profeta, ma semplicemente come leader selezionato per governare nella tradizione che lui (Maometto) aveva stabilito. I primi 4 califfi che governarono consecutivamente dal 632 – 661, conosciuti come Rightly Guided Caliphs continuarono il lavoro che Maometto aveva iniziato supervisionando la compilazione del Corano, consolidando il potere e impegnandosi in una serie di conquiste. La morte del terzo califfo, tuttavia, finì per fratturare la comunità islamica/musulmana in sunniti e sciiti. Per i sunniti, il leader doveva essere qualsiasi componente maschile della tribù Quraysh scelto dalle autorità della comunità. Da qui il termine sunnita che deriva dalla frase “persona della tradizione e della comunità”. Per gli Sciiti, il leader doveva essere un diretto discendente maschio di Maometto. Da qui il termine sciita che è un’abbreviazione di Shi’at’Ali che significa “seguaci di Ali” – genero e cugino di Maometto. Ali, infatti, scelto per essere il quarto Califfo (e l’ultimo dei rightly guided caliphs), fu assassinato e i califfi che seguirono non furono discendenti di Maometto e non ebbero il supporto dell’intera comunità.

Califfato

Durante i primi secoli del califfato, approssimativamente tra il VII e il IX secolo, il mondo islamico fa esperienza di una crescita significativa per una delle società più avanzate dell’epoca. La sua crescita geografica al suo massimo, si estendeva dalla Spagna all’India. Un certo numero di fattori ne determinarono il declino: l’estensione dell’impero rendeva l’amministrazione da un unico punto di potere difficile; le tensioni interne minarono la stabilità del governo. La comunità sciita continuava a sfidare l’autorità del califfo. Per la metà del IX secolo, il califfato era un istituzione indebolita e coloro che credevano nella sua importanza furono costretti a giustificarne la continua esistenza e così facendo offrirono una descrizione accurata dell’ufficio del Califfo: “mantenere l’ortodossia, eseguire decisioni di natura legale, proteggere le frontiere dell’Islam, combattere coloro che si rifiutano di diventare musulmani (quando convocati), raccogliere le tasse (canoniche) e in generale supervisionare lui stesso l’amministrazione degli affari senza delegare troppa autorità”. Doveva avere qualità fisiche, intellettuali, spirituali e appartenere alla stessa tribù di Maometto. Dopo l’assassinio del califfo regnante nel 1258, durante l’invasione mongola di Baghdad, il mondo islamico viene amministrato localmente senza una sovrastruttura di governo che unisca quello che una volta era un vasto impero. Nel XV secolo emergono un numero di potenti imperi musulmani che controllano la regione. Il più importante è l’impero ottomano che “resuscitò” l’ufficio del califfo e durò più di 400 anni. L’impero ottomano collassa nel XX secolo quando i suoi territori vengono divisi tra francesi e inglesi dopo la prima guerra mondiale e il governo turco (3 marzo 1924, Kemal  Ataturk ) che prese il suo posto abolisce l’ufficio del califfato. Malgrado la comunità musulmana sia stata guidata da un califfo per molta della sua storia, l’ufficio del califfato è mutato nel corso del tempo. Il risultato è che i richiami contemporanei per un ritorno al califfato restano poco chiari su come dovrebbe essere ripristinato l’ufficio del califfo.

Novembre 21 2015

Al Qaeda versus ISIS: guerra del terrore

guerra

L’attentato in Mali ci rivela che è in corso una guerra intestina tra Al Qaeda e l’ISIS per la leadership del movimento jihadista globale.

Il gruppo che ha rivendicato, ieri, l’ attacco al Radisson Blue Hotel di Bamako, Mali è al-Mourabitoun.

Chi sono?

Il gruppo si è formato nel 2013 dalla fusione tra  al-Mulathamun (“The Masked Men”) Battalion (AMB) e Movement for Unity and Jihad in West Africa (MUJAO), dichiarando immediatamente che il movimento estremista della regione era ora più forte che mai. Al – Mourabitoun annuncia quindi le sue intenzioni di voler cacciare la Francia e i suoi alleati dalla Regione. Il gruppo ha condotto sistematicamente attacchi contro gli interessi francesi nella regione ed unità militari africane.

Belmokhtar è il suo leader ufficiale dal luglio 2015. Secondo il dipartimento di stato americano, Al – Mourabituoun è il gruppo che pone “la più alta minaccia medio termine agli interessi americani ed occidentali nel Sahel. Nel luglio del 2015 si allea ufficialmente con Al Qaeda rinominandosi: “Al Murabitoon – Al Qaeda in West Africa. Questo gruppo accusa la Francia di uccidere innocenti bambini, donne e anziani fin dal suo intervento in Mali nel 2013.

Cosa ci indica questo attentato?

Che è in atto una guerra intestina tra Al Qaeda e l’ISIS per la leadership del movimento jihadista globale. La guerra interna al terrore è iniziata quando il 31 agosto 2015 i Talebani confermano la morte del loro leader: il mullah Omar. Quest’ultimo era la colonna portante del rifiuto di alleanza con l’ISIS. La morte di Omar lascia liberi tutti coloro che avevano giurato alleanza a lui.  Il suo successore non eredita automaticamente nè il titolo di Amir al Mumineen (Commander of the Faithful) né le alleanze finora dichiarate. Visto che la morte di Omar risale al 23 aprile 2013 (fu dichiarata dai Talebani ufficialmente due anni più tardi), vuol dire che il titolo di Commander of the Faithful era presumibilmente vacante quando Abu Bakr al – Baghdadi ha rivendicato il titolo in concomitanza con la dichiarazione di califfato. Distruggendo in questo modo le argomentazioni pro – al Qaeda che l’ISIS aveva usurpato l’autorità legittima di Omar. Da questo punto in poi l’ISIS ha condotto la sua guerra interna contro al Qaeda diffondendo messaggi in cui si dipingeva al Qaeda come un’organizzazione mendace da cui provenivano ordini da un leader oramai morto da due anni. Argomenti che evidentemente hanno fatto leva su gli affiliati di Al Qaeda che quindi hanno spostato l’alleanza  (bayah) all’ISIS, ma ha sicuramente dato il via ad una guerra intestina che si gioca sugli assi del terrore.

Dov’è finito Zawahiri?

Se Zawahiri è ancora vivo, cosa fa in proposito? Finora abbiamo visto una sua guida che potremmo definire letargica, forse sperando che l’ISIS implodesse e che la situazione si risolvesse da sola. Presumibilmente non è più così. Questo attentato in Mali ci rivela molto di più di quanto sembra. La leadership di Al Qaeda non si tira in dietro nella guerra al terrore, ma questa volta la combatte contro il terrore interno che mina la sua stessa vita.

L’ISIS ha già eroso il territorio controllato da Al Qaeda.

Anche se nessuno ne parla l’ISIS ha tolto ad Al Qaeda 4 delle sei suddivisioni che formavano l’Emirato Islamico del Caucaso. (ISIS raggiunge il Nord Caucaso) Approfittando del vuoto di leadership dell’Emirato islamico, dopo l’uccisione del leader, Kebekov, da parte delle forze speciali russe, ha preso il controllo di 4 province e presumibilmente faranno da leva per le altre.

Questo è solo l’inizio della lotta del terrore nel terrore.

 

 

 

Novembre 11 2015

Quando a farsi esplodere è una donna.

donna

L’impiego di donne come attentatori ovvero suicide bomber è una realtà.

Il ruolo della donna nella jihad non è chiaro neanche nel Corano e nella comunità islamica ci sono due grandi categorie che possono essere utilizzare per caratterizzare le idee dei gruppi di estremisti di matrice islamica riguardo al ruolo della donna. Un ruolo supportivo contro un ruolo attivo.
Tra i gruppi che sostengono l’idea del ruolo attivo delle donne nella jihad c’è HAMAS, fondato nel 1987 e attiva in Palestina. Hamas ha chiaramente dichiarato la sua posizione nell’ art. 12 del suo statuto: “resistere e soffocare il nemico diviene un compito individuale di ogni musulmano, uomo o donna. Una donna può andare a combattere il nemico senza il permesso di suo marito e così anche la schiava, senza il permesso del suo padrone”. Hamas utilizza donne come suicide bombers  in numero sempre maggiore. Huda Naim una delle donne leader, membro di Hamas, asserisce che molte donne in Palestina vogliono diventare più attive nella jihad.
Un’altra organizzazione che permette alle donne un ruolo attivo nella jihad è l’Islamic Jihad Union, gruppo attivo in Afghanistan ed in Pakistan.
Dal 2005, il numero di suicide bomber al femminile in Iraq è incrementato ed è cresciuto di più ogni anno. Il 9 novembre 2005, ad Amman, Giordania, ci sono stati 3 attacchi suicidi ad Hotel occidentali, il Radisson Hotel, il Grand Hyatt Hotel e il Days Inn, che hanno ucciso dozzine di persone. L’attacco al Radisson ha visto anche un suicide bomber donna. Sajida Mubarak al – Rishawi, 35enne irachena e suo marito anche lui 35enne, cercarono di farsi esplodere in una festa di nozze che si teneva in una delle sale da ballo dell’hotel. Il marito detonò la sua cintura esplosiva per primo, ma quando la donna cercò di farsi esplodere, la sua cintura non esplose. La donna raccontò l’accaduto in una confessione registrata.
Pur tuttavia l’impiego di donne suicide bomber non è nulla di nuovo visto che  agli inizi degli anni ’80, all’età di 16 anni un membro del Partito sociale nazionalista siriano: Sana’a Mehaidli si fece esplodere in una Peugeot vicino ad un convoglio israeliano durante l’occupazione del sud del Libano.
Un altro esempio del ruolo attivo giocato dalle donne è quello delle donne cecene che combatterono dopo che i loro mariti furono uccisi dalle forze russe.

Perché le donne?

Per le donne di gruppi estremisti che usano come tecnica il terrorismo è più facile ottenere l’accesso ai luoghi degli obiettivi indossando l’esplosivo sotto i loro vestiti. Gli atti terroristici delle donne posso attrarre molta più attenzione e quindi maggiore pubblicità rispetto a quelli degli uomini. Il “pubblico” è sia ripugnato che affascinato dalle donne che uccidono. Un altro punto importante è che indossare una cintura esplosiva e farla detonare non richiede grande addestramento e questa disponibilità immediata delle donne reclutate effettivamente raddoppia il numero dei potenziali attori per la causa del gruppo estremista.
Ci sono altre organizzazioni che hanno impiegato donne come suicide bomber: Al Aqsa Martyr’s Brigade, Palestinian Islamic Jihad, Hamas, Chechen rebels, Kurdistan Workers Party, Liberation Tigers of Tamil Eelam.
Le percentuali variano enormemente da gruppo a gruppo. Al Qaeda non ha usato donne fino al 2003, invece più del 50% dei terroristi suicidi sia per i ceceni che per il Kurdistan Workers’ Part erano donne.
Se si dovesse fare una graduatoria di celebrità nell’utilizzo di donne, al primo posto possiamo senz’altro mettere le Liberation Tigers of Tamil Eelam (che combattevano per secedere dallo Sri Lanka), le quali hanno compiuto circa 200 attacchi suicidi nel periodo dal 1980 al 2003 utilizzando le donne nel 30-40% dei casi. L’unità delle Tamil Tigers di donne suicide bomber si chiama: Black Tigress. La donna delle Black Tigress con il numero più alto di vittime si chiamama Thenmuli Rajaratnan, conosciuta anche come Dhanu. Secondo alcuni Dhanu era stata stuprata, i suoi quattro fratelli uccisi, da soldati indiani che erano parte della forza di peacekeeping che era entrata nello Sri Lanka per reprimere la rivolta delle Tamil Tiger. Per Boko Haram ora affiliato dello “stato islamico” che si fa chiamare ISWA (islamic state in west africa), l’impiego delle donne come suicide bomber è una tattica comune in Nigeria da almeno due anni. Uno degli attacchi più feroci c’è stato il 27 novembre 2014: due donne hanno ucciso 78 persone e ferito molte altri a Maiduguri. Dal giugno 2014, il gruppo estremista ha impiegato almeno 52 donne di età compresa tra i 9 e i 50 anni come suicide bomber in Nigeria e in Cameroon.

Il martirio delle donne ha un valore aggiunto.

Un atto perpretato da una persona considerata per natura non violenta può rappresentare la testimonianza che l’oppressione della sua gente è così grave che persino le donne sono disperate a tal punto da usare la violenza. Supponiamo che la società da cui viene la donna terrorista è caratterizzata da una profonda ineguaglianza di genere e che la società glorifichi il martirio per una casa giusta e suprema, come difendere la fede o difendere le persone contro una forza minacciosa. In questo quadro, un atto suicida di una donna assume un significato speciale che non è disponibile per i terroristi uomini. Questi ultimi possono diventare martiri per la fede del loro popolo oppure per la sopravvivenza come comunità. Tuttavia soltanto il martirio delle donne per la stessa causa può acquisire il valore aggiunto di promuovere una sorta di inusuale equità di genere tra i membri della società in questione.

“La violenza distrugge ciò che vuole difendere: la dignità, la libertà, e la vita delle persone.” – Giovanni Paolo II – 

Ottobre 18 2015

L’Afghanistan oggi: seconda parte

Afghanistan

L’Afghanistan è oggi territorio di scontro tra i Talebani e l’ISIS per la supremazia della jihad globale.

Akhtar Mohammed Mansoor leader dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan (che conosciamo come i “talebani”), successore del Mullah Omar ex ministro dell’aviazione civile e dei trasporti durante il regime talebano dal 1996 al 2001, ex “governatore ombra” della provincia di Kandhar, manda un messaggio al leader dell’ISIS: Abu Bakr al – Baghdadi chiedendo che lo Stato Islamico combatta sotto la bandiera dei talebani in Afghanistan e porre fine alle divisioni tra i jihadisti in tutto il mondo.

ISIS in Afghanistan

Baghdadi ha stabilito lo Stato Islamico nella provincia di Khorasan lo scorso anno accogliendo tra le proprie fila talebani delusi e comandanti jihadisti. La cosidetta Khorasan region comprende: Afghanistan, Pakistan e parti dell’area circostante queste due nazioni. L’ISIS ha minacciato recentemente i Talebani, ma non si è limitato solo a questo, ci sono stati attacchi ai Talebani nella provincia di Nangarhar in Afghanistan. Recenti dati ci mostrano che più di 17.000 famiglie nel Nangarhar sono andate via a causa della violenza dell’ISIS. Alcune delle peggiori atrocità sono state perpetrate nel distretto di Achin. Entrano nei villaggi chiedendo una lista delle vedove e delle donne non sposate. In alcuni villaggi, l’ISIS ha dichiarato che i matrimoni celebrati e riconosciuti dal governo dell’Afghanistan sono invalidi.

Continuo conflitto tra Al Qaeda e l’ISIS in Afghanistan esacerbato dalla morte del Mullah Omar.

Quando il leader dell’ISIS ha rifiutato l’autorità di Al Qaeda e ha poi dichiarato il Califfato, ha diviso il già frammentato movimento jihadista.

Le 1500 Ulema (i consigli religiosi in Afghanistan) hanno scelto e promesso alleanza alla leadership dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan secondo la sharia. L’argomentazione di Mansoor sull’unità dei jihadisti in Afghanistan prende spunto dal Corano che secondo la sua tesi richiama fortemente all’unità tra i mussulmani e che l’Emirato islamico dell’Afghanistan è stato appoggiato dalla leadership mussulmana così come dal fondatore di Al Qaeda.

La conferma della morte del  Mullah Mohammed Omar alza la posta in gioco per la battaglia per la supremazia jihadista globale tra Al Qaeda e l’ISIS. Omar era la colonna portante del rifiuto di Al Qaeda delle richieste dell’ISIS di alleanza. Primo, perché Al Qaeda aveva già garantito alleanza ad Omar e quindi non poteva farlo anche al leader dell’ISIS. Secondo: Abu Bakr al Baghdadi aveva illegittimamente usurpato il titolo di Amir al Mumineen (comandante del fedele)ad Omar. La morte di quest’ultimo lascia libero chi ha promesso alleanza a lui. Tuttavia né la promessa né il titolo di Amir al Mumineen sono automaticamente ereditati dal suo successore. Il 31 agosto 2015 i Talebani confermano la morte del Mullah Omar ( Taliban officially announce Mullah Omar death), dopo aver celato di fatto la sua morte per ben due anni: Omar era morto il 23 aprile 2013.

Questo fatto aggiunge un altro fattore di attrito. Se è morto due anni fa, la posizione di Amir al Mumineen potrebbe essere stata verosimilmente vacante quando Baghdadi la rivendicò subito dopo la dichiarazione del califfato, distruggendo eleoquentemente l’argomentazione pro – Al Qaeda che l’ISIS ha usurpato l’autorità legittima di Omar. L’annuncio della morte di Omar è un bel punto a favore dell’ISIS che lo sfrutta condannando la mendacità di condurre un’organizzazione divulgando ordini e linee guida in nome di un leader morto in virtù della strategia conosciuta con il nome di: “weekend at Bernie” (il celebre film: il week end con il morto).

Se l’emiro di Al Qaeda, Ayman al Zawahiri non è anche lui un “Bernie” a questo punto è davanti ad un dilemma. La sua letargica conduzione di Al Qaeda ha diminuito fortemente la sua abilità di sfidare Baghdadi direttamente sulle basi della sua autorità.  A parte la promessa al Mullah Omar, pochi sono gli argomenti contro l’egemonia dell’ISIS: brutalità della tattica, focus settario, mancanza di consultazione con gli altri gruppi di jihadisti al momento della dichiarazione del Califfato.

Zawahiri ha poche opzioni a sua disposizione: continuare ad affidarsi alla sua attuale strategia che sembra sia quella di sperare ardentemente che l’ISIS vada semplicemente via, non pare la più efficace.

La battaglia tra Al Qaeda e l’ISIS ha poco a che fare con la legittimazione da un punto di vista tecnico o con la giurisprudenza, ma piuttosto con l’anima dell’intero mondo jihadista.  La morte del Mullah Omar ha colpito Al Qaeda nei due emisferi e fornisce una via conveniente per quei sostenitori irrequieti che hanno resistito finora al richiamo dell’ISIS. Il supremo comandante dell’ISIS nel Khorasan è Hafiz Saeed Khan che era un membro dei Talebani pakistani. Con i suoi guerriglieri è scappato in Afghanistan dopo che le forze regolari del Pakistan hanno condotto un’offensiva nella aeree tribali, proprio quest’anno.

Cosa si potrebbe fare?

Sfruttare questa divisione del movimento jihadista, diminuendo la minaccia, indebolendolo. Questa guerra interna va contro quello che rivendica l’intera organizzazione e se diminuisce la presa sui volontari jihadisti perché sentono di star combattendo una guerra fratricida piuttosto che il regime di Assad, gli americani, gli sciiti o qualsiasi altro nemico, allora inizieranno i guai seri. Sfruttare la mutevolezze della fedeltà. Saaed non è un caso isolato. L’altra faccia della medaglia di questa guerra intestina al movimento jihadista è che la violenza contro gli Stati Uniti, o più in generale contro l’occidente potrebbe diventare più intensa, dal momento che sia Al Qaeda che l’ISIS vogliono dimostrare che il gruppo è più forte e rilevante dell’altro.

Non ci illudiamo: fare la stampella del governo dell’Afghanistan non è la soluzione per la minaccia che proviene da Al Qaeda e dall’ISIS e meno che mai servirà a impedire che possano verificarsi attacchi da parte delle due organizzazioni in lotta fuori dal territorio dell’Afghanistan. Ricordiamoci che l’attacco a Parigi del gennaio 2015 è arrivato dopo 14 anni di missione internazionale in Afghanistan.